Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La Pireina è pura e semplice tradizione: non è un ristorante elegante o modaiolo, ma il portabandiera della piacentinità gastronomica; qui si possono assaggiare i grandi classici come pasta fresca, salumi e bolliti misti.
Carlo Giacobbi, in arte Gnasso, è un’icona non solo a Piacenza, ma anche e soprattutto fuori dai confini provinciali.
La città
Proseguono per tutto il mese di febbraio le visite guidate alla storia e alla cultura della città di Piacenza, organizzate dall’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT-R) - VisitPiacenza. Co
Teatro dei Filodrammatici - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI - Evento Speciale Giovedì 20 febbraio 2025, ore 21.00 La storia di quello che abbiamo vissuto, di come siamo cambiati, attraverso un racconto fa
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 21.00 Il racconto della vita di alcuni ospiti in una clinica di riabilitazione di lusso situata su un satellite nello sp
Presso il salone d'onore della Galleria Biffi Arte, martedì 28 gennaio alle ore 18.00, si terrà la presentazione del volume “MOLLAMI! Educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli
Venerdì 24 gennaio , alle ore 21.00 , presso la sede del CAI Piacenza, si terrà un evento imperdibile per gli amanti della fotografia. Su proposta del gruppo fotografico Alteluci, il rinomato fotograf
Gossolengo
In occasione della Giornata della Memoria, sabato 25 gennaio, alle ore 17.30, il Comune di Gossolengo ospiterà, presso la Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" di Gossolengo, l’inaugurazione della mostr
Castel San Giovanni
Venerdì 24 gennaio alle ore 21.00, nell’ambito della stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Verdi di Castel San Giovanni, l’Orchestra dei Colli Morenici, diretta dal Maestro Nicola Ferraresi, offrirà
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
Il primitivo nucleo dell’edificio risale a prima del Mille, ma solo dopo il 1100, per volontà del Vescovo Aldo, il tempio trovò la sua definitiva sistemazione con la attuale struttura della chiesa e l
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
Palazzo Scotti da Fombio sorge poco distante da piazza Borgo, e come Palazzo Landi occupa un intero isolato con l’ampio piazzale retrostante. Anche la famiglia Scotti è tra le più antiche e ricche di
Piazza Cavalli
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
La suggestiva Piazza Cavalli è il cuore della città; in precedenza era la Piazza Grande, ma ha cambiato il suo nome dopo la sistemazione dei due monumenti equestri. I due cavalieri raffigurati sono Al
Oggi in quest’area sorge, oltre l’ospedale e l’ospizio Vittorio Emanuele, anche la splendida Basilica di S. Maria di Campagna, esempio architettonico di ispirazione bramantesca tra i più pregevoli del
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
Accedi al servizio di Scopri Piacenza