Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia.
Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e generosi che le attraversano, che formano e caratterizzano lo straordinario territorio piacentino.
Quattro “sorelle” da sempre affiancate, ma con una propria identità ben specifica: ad esempio le rive del Trebbia sono conosciute dai piacentini come “le spiagge di casa nostra” , dove ritrovarsi da primavera inoltrata fino all’inizio dell’autunno per ritrovi e grigliate in compagnia, per lunghi e pigri pomeriggi passati al sola, con la possibilità di rinfrescarsi e godersi un bagno nelle acque fresche, anche se a volte ingannatrici, del fiume.
La vallata così tanto apprezzata da Hemingway è nota anche ai viaggiatori “oltre provincia”, non solo per essere ricca di paesaggi tanto belli da togliere il fiato e paesi interessanti in cui sostare e rifocillarsi, ma anche per essere la via più bella e suggestiva per passare dalla calda familiarità dell’Emilia alla superba compostezza della Liguria: se infatti Piacenza è definita nei secoli “terra di passo”, la valle del Trebbia ne è la sua espressione più azzeccata.
La Val Tidone è vallata più tranquilla e votata ai piaceri della vita: le colline salgono dolci e verdeggianti dalle rive del fiume che porta il nome di un regalo, appagando l’occhio del visitatore che vedendole già si sente un po’ in vacanza. Una calma solo apparente in realtà, perché è su queste colline che la vita dei piacentini “fermenta”: si trovano qui infatti la maggior parte dei vigneti del territorio, tralci che hanno visto crescere famiglie al ritmo della vita dell’uva, cantine che sapranno accogliervi con racconti di vini e degustazioni altrettanto preziose.
La Val Nure è il vero e proprio paradiso degli escursionisti: qui la bellezza dei paesaggi non è quella da contemplare con ammirazione, ma quella in cui immergersi con rispetto. Trekking e ciclovie, sentieri che merlettano ogni collina e pronti per essere affrontati con calma, alla ricerca del silenzio e della contemplazione, insieme a strade pensate per essere mete di pura gioia per motociclisti e automobilisti: ogni tornante scopre un quadro ricco di bellezza, ogni paese riserva una sorpresa.
La Val d’Arda è il cuore storico della provincia, e offre un percorso in salita, sia in termini di altitudine che di bellezza: si parte dalle campagne della Bassa piacentina e si arriva sulle montagne, con tradizioni e memorie diverse, ma che confluiscono in maniera armonica le une nelle altre, come uno spartito di Giuseppe Verdi, figlio acquisito di queste terre. Così si passa da torri medievali che dominano il paesaggio a piazze amichevoli e popolose, dove ancora si può osservare scorrere la vita di un paese.
Ognuna di queste quattro vallate contiene valli più piccole, più nascoste, come piccoli gioielli che solo gli abitanti del territorio potranno svelarvi: Val Boreca e Val Tolla, Val Luretta e Val d’Aveto.
La città
Balletto in due atti basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare nella versione originale di Masuccio il Salernitano BALLETTO DEL SUD Domenica 23 marzo ore 16.00 - Acquista Biglietto coreo
Sesto Quatrini DIRETTORE Carolin Widmann VIOLINO Sabato 8 marzo ore 20.30 - Acquista Biglietto Jean Sibelius - Finlandia, Ouverture Erich Wolfgang Korngold - Concerto per violino e orchestra in re
Ritorna Forbidden la rassegna di Cinemaniaci in collaborazione con Rathaus! Un ciclo di 5 film "proibiti" controversi e assurdi, da novembre 2024 a marzo 2025, da vedere tutti da Rathaus, a Piacenza.
SPAZIO LUZZATI - Sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025 ore 15.30 - Gioco e animazione ANIMANDO LE FIGURE #2025 - Per chi non le conosce e per chi vuole giocare ancora Lo Spazio Luzzati (ingresso da via
L'Associazione Piacenza Cammina2.0 propone, per domenica 2 febbraio, un'emozionante escursione al Monte Denavolo. La passeggiata è perfetta per tutti i livelli di esperienza, senza punti esposti o per
Torna al quartiere fieristico di Piacenza Expo, lo storico appuntamento dedicato a numismatica, filatelia, cartoline, schede telefoniche, libri, stampe, immaginette religiose, accessori e raccoglitori
Sarmato
Il Mercatino del Riuso ti aspetta in Piazza Roma a Sarmato, dalle 8.00 alle 17.00, nei seguenti sabati: 25 GENNAIO 2025 22 FEBBRAIO 2025 29 MARZO 2025 26 APRILE 2025 Riduci, riusa, rinnova! Vieni a sc
Carpaneto Piacentino
Il Natale ritorna a Carpaneto con tante iniziative e una novità speciale. Dal 1° dicembre 2024 al 31 gennaio 2025, i giardini di Viale Vittoria a Carpaneto Piacentino si trasformeranno in un incantev
Pontenure
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pontenure Per chi proviene da Milano: dall’autostrada A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la Tangenziale Sud, uscire allo svincolo in direzione
Rottofreno
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: San Nicolò Per chi proviene da Milano o da Bologna: autostrada A1 a Piacenza sud, passaggio ad autostrada A21 e uscita a Piacenza Ovest, poi SP
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Presentazione Il Monte Dinàvolo (questo il toponimo riportato dalle carte, sulla segnaletica del posto si incontra spesso la variante “Denàvolo”) è uno dei primi rilievi della lunga dorsale che fa da
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Castel San Giovanni
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castel San Giovanni Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, seguire la direzione Piacenza Sud e continuare sull’autostrada
Travo
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
Situato nel centro della città all'interno del Grande Albergo Roma, il Ristorante del Ducato, si pone come promotore dei sapori e dei prodotti tipici del territorio piacentino. Per un pranzo di lavoro
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Piacenza
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Ristorante informale e contemporaneo, con attenzione particolare alla selezione delle materie prime, siano esse i salumi della nostra tradizione sia i formaggi con una varietà nazionale. Le carni prov
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
Accedi al servizio di Scopri Piacenza