Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città.
Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande Albergo Roma, le 72 stanze e le quattro grandi suites con vasca idromassaggio sono dotate dei più moderni comfort e sofisticati sistemi di sicurezza. Caratterizzate dall’alta qualità degli arredi e dalla cura artigianale del dettaglio, sono dotate di prese modem, TV satellitare, connessione wireless ADSL gratuita e di un impianto personalizzato di condizionamento.
ll Grande Albergo Roma offre una capillare rete di servizi personalizzati, in grado di soddisfare ogni richiesta dell’ospite.
Durante gli orari di apertura del ristorante (dalle 12.30 alle 14.00 e dalle 19.30 alle 22.30) il servizio in camera è disponibile anche per il pranzo e la cena.
Inoltre, tramite la reception, con una semplice telefonata è possibile organizzare il noleggio di un’auto, riservare un biglietto per spettacoli teatrali, eventi e concerti.
In tutti gli spazi comuni dell’albergo è disponibile la connessione WiFi free, con possibilità di usufruire di stampante e fax presso il nostro ricevimento.
Il garage privato e la possibilità di fornire la targa in reception al momento dell’arrivo per accedere alla ZTL, consentono di raggiungere la struttura con il mezzo che più si preferisce.
Lingue parlate: italiano, inglese, francese, tedesco
Distanza dal centro 0 metri
Prezzi da (euro) 80 a (euro) 350
Orari di apertura reception 24 ore
Modalità di pagamento: contanti, carte di credito
Tipologie di camere disponibili: camere doppie e suite
La città
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Piazza Cavalli
Il Palazzo del Governatore fu progettato dall'architetto Lotario Tomba nel 1787, che per l’occasione unificò in una sola costruzione un gruppo di case medievali. Tomba riuscì ad inserire, in un contes
Il primitivo nucleo dell’edificio risale a prima del Mille, ma solo dopo il 1100, per volontà del Vescovo Aldo, il tempio trovò la sua definitiva sistemazione con la attuale struttura della chiesa e l
Piacenza
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case dell
L'edificio è stato commissionato dalla Confraternita detta della Morte, esistente sin dal 1260 presso la chiesa di santa Maria dell'Argine. Nel XVI secolo l'associazione religiosa trovava poi sistemaz
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
Accedi al servizio di Scopri Piacenza