Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La provincia di Piacenza venne popolata già in tempi antichissimi, ma furono i Romani a costruire il primo vero insediamento urbano e dare il nome alla futura città: "Placentia", la primogenita, come viene definita ancora oggi. Già da prima, però, questo territorio era suddiviso dalle proprie formazioni naturali: i quattro fiumi e le relative vallate offrivano una divisione perfetta. Val Tidone, Val Nure, Val Trebbia e Val d'Arda: questi erano i quattro territori, "uguali ma diversi", dominati dai quattro fiumi che ancora oggi danno vita e cultura a queste vallate. Lungo queste vallate si svilupparono paesi, culture, folklori e commerci. Nondimeno, essendo Piacenza uno snodo importante per qualunque percorso, commerciale e non, del Nord Italia, si svilupparono diverse strade.
La più importante, ancora oggi presente sul territorio della Val d'Arda, fu la via Francigena: anticamente chiamata via "Francesca" o "Romea", è parte di un fascio di vie che conduceva alle tre principali mete religiose cristiane dell'epoca medievale: Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme. Il nome deriva direttamente da "Francia", visto che questa via veniva percorsa principalmente dai pellegrini che, varcate le Alpi, dal territorio franco si dirigevano verso quello italiano, diretti ai principali centri spirituali, numerosi in Italia. Questo continuo passaggio fu molto importante per il diffondersi della cultura nell'Occidente Cristiano, facendo in modo che si creassero dei contatti tra culture diverse, e favorendo l'integrazione dei popoli. A partire dal 1994 la Via Francigena è stata dichiarata "Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa" assumendo, alla pari del Cammino di Santiago di Compostela, una dignità sovranazionale.
Proprio dopo la riscoperta, avvenuta negli anni settanta, del Cammino di Santiago, ci si rese conto che anche in Italia esisteva un simile percorso di pellegrinaggio, la via Francigena. Purtroppo, secoli di innovazioni ed urbanizzazione avevano "nascosto" l'antica via romana sotto strati d'asfalto e pietra. Ciononostante, grazie al grande interesse suscitato in quegli anni relativamente ai cammini spirituali, diverse persone ed associazioni si presero l'incarico di ripristinare il più possibile questa risorsa: oggi infatti il percorso dell'antica strada romana è percorribile a piedi, e proprio come allora, attraversa Piacenza per giungere fino alla capitale, Roma. A onor del vero, il percorso è stato leggermente modificato, eliminando le strade più trafficate e meno suggestive in favore di sentieri e percorsi più ritirati; con il passare degli anni anche le autorità comunali si sono rese conto dell'enorme interesse che questa strada suscitava, tanto negli studiosi quanto nei pellegrini, quanto nei semplici turisti, decisi a compiere un viaggio diverso dal solito godendo degli straordinari paesaggi ai quali la via conduce. La Francigena quindi si è rivelata, oggi più che mai, una risorsa non solo artistica e culturale, ma anche turistica: ecco quindi sorgere accanto al percorso bar, ristoranti e luoghi di ristoro e riposo per coloro che la percorrono. Si prevede che l'interesse per questa strada, con il tempo, aumenterà, approfondendo appieno tutti i doni che la Via può ancora dare.
La città
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
Rottofreno
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: San Nicolò Per chi proviene da Milano o da Bologna: autostrada A1 a Piacenza sud, passaggio ad autostrada A21 e uscita a Piacenza Ovest, poi SP
Gazzola
Presentazione Escursione uguale montagna; ma è sempre vero? L'equazione ammette a volte soluzioni alternative, come nel caso di quell'area non più pianeggiante, non ancora collinare, che si allunga tr
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Castel San Giovanni
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castel San Giovanni Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, seguire la direzione Piacenza Sud e continuare sull’autostrada
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Pianello Val Tidone
Presentazione Nella sua breve discesa verso il Tidone, nel quale confluisce poco a est di Pianello, il Torrente Chiarone, nel tracciare il proprio corso, incontra e taglia perpendicolarmente a metà u
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pianello Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, uscire in direzione Piacenza Sud, all’altezza di Piacenza con
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Piacenza
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Piccolo e accogliente locale, situato nel centro storico di Piacenza, dove poter degustare i migliori salumi abbinati a sapori ricercati in uno sfizioso panino. Le materie prime, di assoluta qualità,
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Fen cucina, situato in pieno centro storico, offre la possibilità di gustare la cucina cantonese, una delle otto cucine tradizionali cinesi. Oltre ai piatti più tipici a base di ravioli, riso o carne
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
Pizzeria storica nel centro di Piacenza, il Marechiaro nasce nel 1963 quando Eugenio ed Antonio Esposito arrivano a Piacenza assieme al socio Francesco Romano da Tramonti, paesino della Costiera Amalf
Collocato nel cuore storico della città di Piacenza, il B&B Palazzo Malaspina è una dimora di pregio che sorge in una struttura risalente al sedicesimo secolo. La struttura è adatta sia per famiglie,
Accedi al servizio di Scopri Piacenza