Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività.
Le guide del coordinamento si propongono di far conoscere Piacenza attraverso itinerari e visite guidate dedicate ad individuali famiglie e piccoli gruppi.
Le visite guidate sono pensate:
* per chi non conosce la città e la vuole conoscere attraverso itinerari che si svolgono nel centro storico della città includendo i suoi monumenti più importanti.
* per chi già conosce la città, ma desidera approfondire alcuni aspetti della storia o curiosità sulla città, o ancora desidera approfondire la conoscenza di uno o più luoghi monumenti, musei, piazze.
* per chi desidera unire una leggera attività sportiva, con una conoscenza della storia di un quartiere delle principali piazze antiche, di un periodo storico della città attraverso un trekking urbano.
Il gruppo propone inoltre visite guidate a mostre temporanee.
Per questo motivo le visite guidate sono progettate per essere il più possibile inclusive nei confronti di un pubblico diversificato.
Scopripiacenza è presente sui seguenti social network: Facebook - Twitter - Instagram (@scopri_piacenza). Seguendo questi canali o accedendo alla pagina dedicata alle visite guidate del sito www.piacerepiacenza.it è possibile restare aggiornati sulle proposte dal gruppo guide.
Le guide del coordinamento (in ordine alfabetico)
ELEONORA BARABASCHI
LORENA CARELLA
CINZIA CASSINARI
ERICA DE PONTI
ELIANA DRAGONI
SARA GARDELLA
LUCA MAFFI
CLAUDIA MARCHIONNI
ELISABETTA NICOLI
PATRIZIA OROPALLO
EMANUELA PENNA
MARIA ROSA PEZZA
NOEMI PISATI
CLAUDIA RATTI
CAMILLA SFOLZINI
CHRISTOPHER WELLINGTON
LAURA ZILIANI
La città
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Piacenza
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
Secondo la tradizione cristiana, dove oggi sorge la piccola chiesa di Santa Maria in Cortina fu ritrovato il corpo del martire Sant’Antonino, poi divenuto patrono della città di Piacenza, in una camer
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenz
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Piazza Cavalli
Il Palazzo del Governatore fu progettato dall'architetto Lotario Tomba nel 1787, che per l’occasione unificò in una sola costruzione un gruppo di case medievali. Tomba riuscì ad inserire, in un contes
Nell’autunno 2009 Pietro Casella, Presidente di Formec Biffi azienda leader nel settore alimentare, ha inaugurato nel cuore di Piacenza lo spazio Biffi Arte la cui sede è al piano d’ingresso di Palazz
Accedi al servizio di Scopri Piacenza