Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività.
Le guide del coordinamento si propongono di far conoscere Piacenza attraverso itinerari e visite guidate dedicate ad individuali famiglie e piccoli gruppi.
Le visite guidate sono pensate:
* per chi non conosce la città e la vuole conoscere attraverso itinerari che si svolgono nel centro storico della città includendo i suoi monumenti più importanti.
* per chi già conosce la città, ma desidera approfondire alcuni aspetti della storia o curiosità sulla città, o ancora desidera approfondire la conoscenza di uno o più luoghi monumenti, musei, piazze.
* per chi desidera unire una leggera attività sportiva, con una conoscenza della storia di un quartiere delle principali piazze antiche, di un periodo storico della città attraverso un trekking urbano.
Il gruppo propone inoltre visite guidate a mostre temporanee.
Per questo motivo le visite guidate sono progettate per essere il più possibile inclusive nei confronti di un pubblico diversificato.
Scopripiacenza è presente sui seguenti social network: Facebook - Twitter - Instagram (@scopri_piacenza). Seguendo questi canali o accedendo alla pagina dedicata alle visite guidate del sito www.piacerepiacenza.it è possibile restare aggiornati sulle proposte dal gruppo guide.
Le guide del coordinamento (in ordine alfabetico)
ELEONORA BARABASCHI
LORENA CARELLA
CINZIA CASSINARI
ERICA DE PONTI
ELIANA DRAGONI
SARA GARDELLA
LUCA MAFFI
CLAUDIA MARCHIONNI
ELISABETTA NICOLI
PATRIZIA OROPALLO
EMANUELA PENNA
MARIA ROSA PEZZA
NOEMI PISATI
CLAUDIA RATTI
CAMILLA SFOLZINI
CHRISTOPHER WELLINGTON
LAURA ZILIANI
Vigolzone
Da sabato 8 marzo, dopo la pausa invernale, il suggestivo Castello di Grazzano Visconti e il suo splendido Parco tornano ad accogliere i visitatori ogni sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
La città
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Piazza Cavalli
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenz
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
E' una delle piazze più importanti della città. Nel periodo medievale era il centro della vita civile, religiosa ed economica della città; qui passava il collegamento tra la via Postumia (verso Pavia)
Palazzo Scotti di Sarmato fu terminato nel 1751, ad opera del progettista Giuseppe Marioni e del Morelli; nel XIX secolo è stato acquistato da un industriale, da cui fu poi ceduto allo Stato che ne fe
Accedi al servizio di Scopri Piacenza