Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza.
Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali e prodotti a km 0.
La città
Domenica 30 aprile 2023 - ore 15.30 - Quarto appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Graffiti, iscrizioni, lapidi commemorative: la storia ha lasciato tracce scritte e scolpite su mura e pa
L’Associazione “ARCHISTORICA” e la Scuola d’Arme “GENS INNOMINABILIS” invitano tutti Voi ad un grande evento culturale dedicato alla riapertura del Palazzo Gotico, uno tra i più pregevoli broletti med
Ritorna a Piacenza il grande Paolo Cevoli con "Andavo ai 100 all'ora", uno spettacolo dove il comico romagnolo immagina di raccontare ai figli dei suoi figli com’era la vita quando lui era bambino. U
Alla Galleria Biffi Arte si terrà, venerdì 31 marzo alle ore 18.00, la presentazione del volume "Calendasco. Evoluzione di un territorio nell'architettura" di Fabio Bianchi (Edizioni Tip.Le.Co) Con la
Un percorso guidato tra curiosità ed eccellenze, nel centro storico della città, per scoprire se davvero la spaventosa gabbia in cima al cattedrale non fu mai effettivamente usata, per svelare i segre
Lunedì 10 aprile (Lunedì dell’Angelo) - ore 14.30 - Cattedrale di Piacenza Un coinvolgente viaggio nel tempo che condurrà i visitatori alla scoperta dell’antica storia della Chiesa Madre della diocesi
Nella suggestiva cornice panoramica dei sottotetti della Cattedrale, dove il Cristo monumentale opera di Mario Branca pare quasi librarsi nello spazio, si terrà la performance recitativa a cura di Can
Vuoi condividere le emozioni che ti ha suscitato un libro che hai letto? Vuoi ascoltare un altro punto di vista e discuterne? Fallo insieme durante gli incontri del gruppo di lettura; un modo per parl
Piacenza
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Piazza Cavalli
Il Palazzo del Governatore fu progettato dall'architetto Lotario Tomba nel 1787, che per l’occasione unificò in una sola costruzione un gruppo di case medievali. Tomba riuscì ad inserire, in un contes
Palazzo Mandelli è una delle più belle dimore della città, ma non si conosce con esattezza il nome del progettista originale, mentre la ristrutturazione settecentesca è stato voluta dal marchese Giuse
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
Via Cavour, una delle strade principali della città, si estende da piazza Cavalli a Palazzo Farnese dove si trasforma in Viale risorgimento; è l’antico cardine di Piacenza, che vede il suo proseguimen
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Piazza Sant'Antonino
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804 con Zamori, ossia l’Eroe delle Indie dramma serio per musica di Giovanni Simo
Accedi al servizio di Scopri Piacenza