Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Palazzo del Governatore fu progettato dall'architetto Lotario Tomba nel 1787, che per l’occasione unificò in una sola costruzione un gruppo di case medievali. Tomba riuscì ad inserire, in un contesto molto impegnativo, già segnato dalla presenza di Palazzo Gotico, un edificio di qualità architettonica e di eleganza di dettagli molto alta.
Tra le torrette laterali e quella centrale sono collocate otto statue in pietra, raffiguranti, da sinistra per chi guarda la facciata, Flora, Eolo, Saturno, Minerva, Marte Giunone, Mercurio e Apollo. Interessante inoltre la decorazione della facciata: si distinguono la meridiana e il calendario perpetuo con i segni dello zodiaco, entrambi opera di Gian Francesco Barattieri.
Chi dal centro di Piazza Cavalli osserva con attenzione il Palazzo del Governatore noterà che alla settima (da sinistra) delle otto statue che ne ornano la sommità, raffigurante Mercurio, manca qualcosa. Infatti il caduceo del messaggero degli dei è ridotto ad una semplice asta, privo com’è dei due serpenti intrecciati e del paio di ali che lo dovrebbero caratterizzare. In un’immagine fotografica del 1963 il classico attributo del divino personaggio ne è ancora provvisto. Invece in una foto del 2005 l’asta è priva dei serpenti, mentre da un po’ di tempo a questa parte hanno preso il volo anche le bronzee ali.
Il nome del palazzo è dovuto al fatto che ha ospitato gli uffici e l'abitazione dei governatori che si succedettero fino all'annessione del ducato di Piacenza e Parma al Regno di Sardegna.
Oggi l’edificio ospita gli uffici della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato, mentre nella Galleria della Borsa interna, costruita attorno alla metà degli anni Cinquanta, sono presenti esercizi commerciali e gli affreschi di Luciano Ricchetti, interamente dedicati al tema del lavoro.
La città
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
Situato nel centro della città all'interno del Grande Albergo Roma, il Ristorante del Ducato, si pone come promotore dei sapori e dei prodotti tipici del territorio piacentino. Per un pranzo di lavoro
In pieno centro storico, la Torrefazione Caffè Pelizzeni è gestita da Andrea e dalla mamma Carmela. Vero è proprio bazar del gusto, è rifornita di prodotti di ottima qualità anche di difficile reperim
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Piacenza
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
In pieno centro a Piacenza, precisamente in Piazza Duomo, la gelateria Del Duomo propone gelato artigianale con materie prime e a Km 0. Tavolini sia interni che esterni, affacciati sulla piazza del Du
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
Accedi al servizio di Scopri Piacenza