Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività.
Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini e tanto altro per le pause pranzo.
La città
Ti piace leggere, e magari anche rileggere? Vuoi condividere riflessioni e opinioni sui libri con altri che hanno la tua stessa passione? Ritorna il gruppo di lettura alla Biblioteca Passerini-Landi.
Domenica 5 marzo 2023, alle ore 15.00, presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese, si terrà “Sfiliamo per A.L.I.C.E. Odv”: sfilata di abita da sposa e da cerimonia. Al termine dell'evento ci sarà un
Piacenza
Un anno in marcia con il CSI Piacenza, Centro Sportivo Italiano - Comitato territoriale di Piacenza, Ente di Promozione Sportiva che ha come obbiettivo principale quello di far divertire i podisti, in
Domenica 28 maggio 2023 - ore 15.30 - Quinto appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Meraviglia, stupore e teatralità sono alcuni degli ingredienti fondamentali dell’arte barocca. Un percor
Ripartono, giovedì 2 febbraio 2023, le “Storie a merenda”, il ciclo di incontri pomeridiani li lettura ad alta voce, rivolte a bambine e bambini da 0 a 6 anni, organizzato dalle biblioteche del Polo p
Domenica 5 marzo 2023 - ore 15.30 - Secondo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” In occasione della giornata dell’8 marzo, andremo alla scoperta di quelle figure di donne che sono state
Domenica 2 aprile 2023 - ore 15.30 - Terzo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Nel periodo che accompagna l’attesa della Pasqua, l’arte attraverso temi e iconografie ci ricorda gli epis
Alla Galleria Biffi Arte, sabato 18 febbraio 2023 ore 17.00, presentazione del volume - SAN SISTO IN PIACENZA - Un'abbazia benedettina dalle origini al Rinascimento A cura di Manuel Ferrari e Susanna
Il museo, una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal 2014, rappresenta un'unicità e singolarità, è infatti il primo museo della poesia in Europa; diversamente dalle numerose case dell
Piazza Cavalli
Il Palazzo del Governatore fu progettato dall'architetto Lotario Tomba nel 1787, che per l’occasione unificò in una sola costruzione un gruppo di case medievali. Tomba riuscì ad inserire, in un contes
Costruita tra il 1278 e il 1363 per interessamento del ghibellino Umbertino Landi, la chiesa di San Francesco è in stile gotico lombardo con facciata in cotto. Furono incaricati dell’opera i Frati Min
Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda: è in questa sequenza che la provincia di Piacenza fluisce in maniera armonica in Emilia. Sono queste le valli, che prendono i nomi dai torrenti belli e
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Palazzo Gotico, edificato nel 1281 grazie all’iniziativa di Alberto Scotti, è tra i più importanti esempi di architettura civile medioevale. Arricchito da un loggiato in marmo rosa di Verona, in elega
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
Accedi al servizio di Scopri Piacenza