Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività.
Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini e tanto altro per le pause pranzo.
La città
Lunedì 4 ottobre - Teatro Gioia - ore 21.00 (spettacolo a pubblico limitato, in caso di esubero di prenotazioni sarà replicato giovedì 5 ottobre sempre alle ore 21.00) - durata: 1h 40' ideazione e reg
Vieni a scoprire tutti i tesori del Duomo di Piacenza! Tramite questo affascinante percorso andremo alla scoperta della Cattedrale dell’Assunta, con la bellissima esperienza della salita alla cupola d
Domenica 10 dicembre 2023 - ore 15.00 - Tredicesimo appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Quali erano le antiche ricette, gli usi e le etichette presenti sulla tavola dei piacentini che v
Domenica pomeriggio all’insegna dello shopping vintage nello spazio urbano Spazio4.0, il Centro di Aggregazione Polivalente del Comune di Piacenza, alla ricerca di piccoli, ma a volte unici, tesori se
Borgonovo Val Tidone
Domenica 1° ottobre vieni alla scoperta del Sentiero del Tidone! Una camminata turistico-culturale di km 5,4 da Bruso alla Località Spada. Brevi appunti storici a cura del Gruppo Storia di QUA. Ritrov
Fiorenzuola d'Arda
Giunta alla settima edizione torna, da domenica 27 agosto, la rassegna intitolata "Passo dopo passo" dell'associazione Fiorenzuola in Movimento che promuove e valorizza la Via Francigena sul nostro te
Travo
Dopo la pausa invernale, sabato 1° aprile 2023, riapre le porte il Parco archeologico di Travo. Durante le visite guidate, un archeologo accompagnerà il pubblico alla scoperta di quello che, a quasi t
Castell'Arquato
Una passeggiata tra le nebbie del borgo in compagnia degli esperti di fenomeni paranormali del gruppo E.P.A.S. (European Paranormal Activity Society), alla ricerca di anomalie elettromagnetiche e di s
La chiesa è opera dei Gesuiti, ma le origini dell'edificio risalgono agli anni anteriori il Mille. Secondo quanto riportato da Giuseppe Nasalli, la chiesa di San Pietro avrebbe subito gravi danni per
Piazza Cavalli
Il Palazzo del Governatore fu progettato dall'architetto Lotario Tomba nel 1787, che per l’occasione unificò in una sola costruzione un gruppo di case medievali. Tomba riuscì ad inserire, in un contes
Il più originale e suggestivo “benvenuto” ai visitatori di Piacenza è dato da Palazzo Farnese, una costruzione unica e riconoscibilissima che delinea il profilo della città di Piacenza e che ne rappre
Via XX Settembre è conosciuta anche come Strä dritta, perché effettivamente è una strada piuttosto dritta: conduce dalla piazza laica dove si affaccia palazzo Gotico alla piazza religiosa dove si erge
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
Straordinario esempio di residenza signorile del Rinascimento, Palazzo Landi venne edificato alla fine del Quattrocento per volontà di Manfredo de Lando detto il Magnifico, discendente di una delle pi
Piazza Duomo
Non ci sono fonti antiche che certifichino la fondazione della residenza vescovile in epoca paleocristiana, anche se buona parte degli storici è propenso a far risalire il centro episcopale, cioè chie
Piacenza
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
Accedi al servizio di Scopri Piacenza