Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Non ci sono fonti antiche che certifichino la fondazione della residenza vescovile in epoca paleocristiana, anche se buona parte degli storici è propenso a far risalire il centro episcopale, cioè chiese ed edifici di pertinenza vescovile, al IV-V secolo; una data certa da cui partire è l‘855, anno in cui Seufredo fa costruire la Cattedrale di Santa Giustina e altre strutture compresa una casa del Vescovo.
Il fabbricato subisce numerose trasformazioni col passare dei secoli e conosce un lungo periodo di decadenza nel XIV secolo, sarà il ‘400 a ridargli dignità, soprattutto con l’intervento voluto dal Vescovo Marliani (1476-1508) del quale si conservano parte dell’elegante porticato rinascimentale, i magnifici capitelli col leopardo illeonito e, la pregevole porta della Sala delle Colonne. A metà ‘600 la residenza si amplia nella zona residenziale. A metà del XIX secolo risale la manica nord-sud e la nuova facciata verso la Piazza Duomo.
Sul finire dell’800 in Cattedrale si collocano i lavori di liberazione dalle decorazioni barocche, interventi che porteranno al distacco del ciclo di affreschi commissionato a due giganti della pittura italiana fra il 1605 e il 1609: Camillo Procaccini e Ludovico Carracci; i capolavori però non verranno dispersi ma riallestiti proprio in Vescovado, nel cosiddetto Salone degli Affreschi. Il grande ambiente del piano nobile ospita, a sinistra, la Nascita della Vergine e l’Annunciazione di Ludovico, che adotta grandiose forme michelangiolesche e volute forzature anatomiche, dovute alla cosiderevole altezza della collocazione originaria; dalla parte opposta il Procaccini con la Visitazione e la Discesa dello Spirito Santo, caratterizzate da solennità e sapiente orchestrazione cromatica. Dal Salone si accede direttamente alla Cappella del Vescovo, il cui altare è impreziosito dalla pregevole tela del bolognese Carlo Cignani del 1681. Alle pareti della Cappella, che ospita anche le reliquie del Santo Vescovo Gianelli, una ragguardevole Via Crucis settecentesca di scuola bolognese.
La città
Un viaggio nel tempo per esplorare l'affascinante mondo del Medioevo a Piacenza, tra storia, arte e spiritualità. Questo itinerario guidato è l’ideale per chi desidera scoprire cosa vedere a Piacenza
Riprende la Scuola di dialetto "Luigi Paraboschi", giunta alla 28ª edizione, con 10 lezioni e, a seguire, un Corso di recitazione. Ogni mercoledì, dal 12 febbraio al 16 aprile, alle ore 21.00, presso
Venerdì 28 marzo, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà uno spettacolo fuori dagli schemi: "Osteria Giacobazzi" con Giuseppe Cevoli. In questa serata speciale, il teatro si trasforma in una ver
Venerdì 28 marzo alle 21.15, la Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni, ospiterà un evento imperdibile del Piacenza Jazz Fest con il quartetto Giovanni Guidi feat. James Brandon Lewis. Dopo dieci ann
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Castel San Giovanni
Sabato 10 maggio, alle ore 21.00, il Teatro Verdi di Castel San Giovanni ospiterà un appuntamento imperdibile nell'ambito della stagione musicale: Cinema Amore Mio con l'Orchestra Luigi Cremona. Ispir
Pianello Val Tidone
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
Farini
Domenica 23 marzo a Farini, capoluogo dell’Alta Val Nure, si terrà la tradizionale fiera paesana di San Giuseppe. L’evento si svolgerà per tutta la giornata in Piazza Marconi, dove saranno presenti le
Piacenza
Nel centro storico di Piacenza, lateralmente al Duomo, si trova la gelateria Brivido. Il gelato che propone, oltre ai gusti classici, conta anche gusti innovativi e originali. Altre proposte sono: gra
La Meridiana è una accogliente Guest House a conduzioni famigliare, centralissimo e con la possibilità di parcheggiare direttamente nel cortile interno del palazzo. Adatto per trasferte di lavoro, via
Bar storico della città di Piacenza, con oltre 80 anni di attività. Specializzato in colazioni, con ottime brioches e prodotti di piccola pasticceria, ma non solo, propone anche pizze, focacce, panini
Nel cuore di Piacenza, di fronte alla splendida Piazza dei Cavalli, il ristorante Osvaldo propone oltre alla pizza, piatti tipici della tradizione piacentina e piatti internazionali sia di di terra ch
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Il Salumaio Valla, storico negozio di Piacenza, offre una vastissima scelta di salumi artigianali sia italiani che locali tra cui: la coppa piacentina, di produzione propria, salame piacentino e la pa
In un contesto informale e contemporaneo il Gastropub Bitter propone, dalla colazione fino al dopo cena, piatti che seguono la stagionalità, per una cucina semplice, genuina e ricercata. Sapori e inno
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Accedi al servizio di Scopri Piacenza