Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Hotel Ovest vi propone camere dotate di domotica personalizzabile, cassaforte, minibar e SmartTV con canali Sky Gold. Servizio reception 24/24. Wi-Fi free.
La struttura offre gratuitamente per i suoi ospiti: palestra attrezzata, Business Corner operativo 24 ore su 24 provvisto di computer scanner/stampante e city bikes per conoscere il centro storico in tutta libertà.
L'Hotel dispone di tre parcheggi interni videosorvegliati a pagamento. Inizierete la giornata con una prima colazione a buffet preparata con i più freschi ingredienti naturali e caffetteria espressa servita al tavolo. Inoltre presso il Ristorante Farnese potrete gustare piatti della cucina tipica piacentina e piatti della tradizione italiana.
Lingue parlate: Inglese, Francese, Tedesco
Distanza dal centro 3 Km
Prezzi da (euro) 89 a (euro) 245
La reception è a vostra disposizione 24/24
Modalità di pagamento: Contanti, Carte di Credito (Visa, Mastercard, American Express, Diners)
Tipologie di camere disponibili: Camere Small, Camere Medium, Camere Large
Servizi addizionali: Palestra, Utilizzo gratuito di city bikes, Bar, Ristorante, Sale meeting
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 23 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore e d'ombre CIRCOLUNA - L'unico circoteatro d'ombre al mondo Benvenut
Presso l'Antico Nevaio della Galleria Biffi Arte, sabato 18 gennaio alle ore 17.00, si terrà l'inaugurazione della mostra da >verso 2010-2022 - Edizione di grafica d'arte all'Accademia di Brera. L’esp
Giovedì 6 febbraio, Archistorica propone una nuova speciale camminata mattutina, dedicata alla scoperta dell’antico Tempio della Santissima Trinità, un luogo di culto risalente all’Anno Mille, oggi in
La quinta edizione della Mostra Mercato Giocattolo Vintage si terrà, sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025, all'interno della Galleria di Piacenza Expo e presenterà un’ampia gamma di espositori e prodo
Rivergaro
Sabato 15 febbraio alle ore 17.30, presso la Biblioteca di Rivergaro, sarà presentato il libro "Believe", scritto dalla giornalista Serena Simula, con la partecipazione speciale del musicista Fabrizio
Carpaneto Piacentino
Ti piace lavorare in maglia e vuoi incontrare persone con la tua stessa passione, scambiare idee e migliorare le tue abilità? Il Knit Cafè ti aspetta, presso la Biblioteca comunale di Carpaneto Piacen
Fiorenzuola d'Arda
Giovedì 30 gennaio 2025, ore 20.45 - Venerdì 31 gennaio 2025, ore 10.00 - Stagione Teatrale 2024/2025 Teatro Verdi Fiorenzuola d'Arda Il paradiso inaspettato - Ferramonti di Tarsia di Lucilla Perrini
Castell'Arquato
Domenica 26 gennaio torna l'atteso appuntamento con l'ArquatoTrail Winter, la versione invernale della celebre competizione che attraversa le affascinanti colline arquatesi, fino al Monte Giogo, noto
Posto nel terreno golenale, tra Sant’Antonio e Borgotrebbia, il Santuario della Beata Vergine Maria del Suffragio dei Poveri, nella sua solenne bellezza, testimonia la tragedia della peste (l’epidemia
San Sepolcro, il cui progetto è firmato da Alessio Tramello, fu costruito tra il 1513 e il 1533 per i monaci Olivetani; in periodo napoleonico venne trasformato in ospedale militare e solo nel 1903 ri
La prima fondazione della chiesa risale, con tutta probabilità, alla metà del IX secolo. Nel 1140 l'intero borgo di Santa Brigida fu vittima di un violento incendio nel quale si suppone andasse distru
Il nome Piazza Borgo deriva da sobborgo, in quanto la zona era fuori dalle prime mura medievali; qui erano presenti in particolare botteghe artigiane di mercanti di pellami e tessuti. All’angolo con v
L’Istituto Gazzola nasce grazie al testamento del Conte Generale Felice Gazzola nel 1771, che nel palazzo istituì una scuola d’arte da cui sono passati i migliori artisti piacentini. Nella Pinacoteca
“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico e lo è tuttora; è prima di tutto luogo di passaggio, grazie alle importanti reti stradali che la attraversano e lo strategic
Piacenza
Il territorio di Piacenza offre panorami diversi e mutevoli, veri e propri gioielli nascosti da esplorare. La città è il cuore di un'area che, tra vaste pianure e dolci colline, è tutta da scoprire. P
Piazza Cavalli
Palazzo Mercanti si trova nella piazzetta omonima; fu costruito alla fine del Seicento su progetto dell’architetto piacentino Angelo Caccialupi commissionatogli dal Collegio dei Mercanti, istituzione
Accedi al servizio di Scopri Piacenza