Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La straordinaria raccolta, dono alla città del nobile Giuseppe Ricci Oddi, comprende opere prevalentemente italiane databili tra il 1830 e il 1930. È ospitata nell’edificio progettato appositamente dall’architetto Giulio Ulisse Arata e inaugurato nel 1930. Il collezionista Giuseppe Ricci Odi, alla ricerca di un edificio adatto a contenere la sua collezione d’opere d’arte moderna, decise di far costruire a sue spese la galleria sull’area dell’ex Convento di S. Siro, di proprietà del Comune di Piacenza.
Ancora oggi è visibile la perfetta integrazione tra le parti residue dell’ex Convento di S. Siro ed il nuovo edificio attraverso una serie di cortili porticati, che offrono una progressione di passaggi filtranti tra i vari corpi di fabbrica in simbiotica armonia tra spazio chiuso e aperto. La costruzione si rifà a soluzioni moderniste di inizio Novecento. La facciata è dominata da un grande portale centrale che dà accesso ad un salone quadrato, da cui si snoda un corridoio lungo il quale si aprono le sale sino ad uno spazio ottagonale, che si prolunga a sua volta in ulteriori salette disposte a raggiera.
La collezione, che documenta una spiccata predilezione per l’arte figurativa, comprende opere soprattutto italiane datate tra il 1830 e il 1930. Nel percorso sono ben rappresentate sia le scuole regionali sia i principali movimenti pittorici; due sale sono dedicate agli artisti prediletti dal nobiluomo, Mancini e Fontanesi; uno spazio particolare è riservato anche a Stefano Bruzzi, pittore piacentino vicino ai Macchiaioli. L'ultima arrivata in Galleria è La Pisana, scultura in pietra che risale al 1928, del celebre artista Arturo Martini: scopri di più riguardo l'inaugurazione in Galleria Ricci Oddi.
Il fondatore viene ricordato come uomo schivo, al punto che all’inaugurazione della Galleria non era presente. Alla stessa festa inaugurale parteciparono i principi di Piemonte, Umberto e Maria José di Savoia.
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Gazzola
Presentazione Escursione uguale montagna; ma è sempre vero? L'equazione ammette a volte soluzioni alternative, come nel caso di quell'area non più pianeggiante, non ancora collinare, che si allunga tr
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Rivergaro Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Presentazione Il Monte Dinàvolo (questo il toponimo riportato dalle carte, sulla segnaletica del posto si incontra spesso la variante “Denàvolo”) è uno dei primi rilievi della lunga dorsale che fa da
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Pianello Val Tidone
Presentazione La valle trasversale al Torrente Chiarone, a un'estremità della quale sorge la splendida Rocca d'Olgisio, proprio a quest'ultima deve la popolarità che l'ha eletta meta turistica. La se
La città
Nel centro storico di Piacenza, in uno dei suoi suggestivi vicoli, sorge, in una antica dimora del '400, il ristorante Castiglia. L'ambiente interno è composto da due sale dai soffitti a volta e dai c
Piacenza
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Pizzeria storica nel centro di Piacenza, il Marechiaro nasce nel 1963 quando Eugenio ed Antonio Esposito arrivano a Piacenza assieme al socio Francesco Romano da Tramonti, paesino della Costiera Amalf
Nel centro storico di Piacenza, a due passi da Piazza Cavalli, si trova la gelateria cioccolateria Bardini. In un ambiente elegante e accogliente, oltre al gelato, Bardini produce e propone cioccolato
Piccolo e accogliente locale, situato nel centro storico di Piacenza, dove poter degustare i migliori salumi abbinati a sapori ricercati in uno sfizioso panino. Le materie prime, di assoluta qualità,
La pizza in teglia romana è la specialità del locale. Con 72 ore di levitazione, l'impasto risulta croccante, leggero e digeribile. La pizzeria propone inoltre: arancini di svariati gusti, panini napo
L'Osteria D'Una Volta è una meta ambita per chi vuole gustare la buona cucina italiana e del territorio. Il locale, in un ambiente riservato e intimo, dispone di una quarantina di posti organizzati s
L’Hotel è situato nel centro storico di Piacenza, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Nella migliore tradizione dell’ospitalità piacentina, che contraddistingue il Grande
Accedi al servizio di Scopri Piacenza