Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La pizza in teglia romana è la specialità del locale. Con 72 ore di levitazione, l'impasto risulta croccante, leggero e digeribile.
La pizzeria propone inoltre: arancini di svariati gusti, panini napoletani, farciti con i migliori salumi, e bomboloni.
Vasta scelta di birre artigianali, sia al boccale che in bottiglia.
La città
Teatro Municipale - "Tre per Te" ALTRI PERCORSI Mercoledì 2 aprile 2025, ore 21.00 Tuttorial è una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produr
Alla Galleria d'Arte Contemporanea Studio C, sabato 11 gennaio alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione di "Viaggio nella vita tra simbolo, visione e realtà" mostra personale di Simone Petrarca. Prese
Due cicli da tre incontri educativi dedicato alla musica per bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni si terrà presso le biblioteche di Besurica e Giana Anguissola a Piacenza. I bambini saranno guid
San Giorgio Piacentino
Prende il via sabato 30 novembre alle ore 17.00 presso il Salone d'onore del Castello di San Giorgio Piacentino la rassegna, tutta al femminile, " Scrittrici in Castello ": una serie di incontri pensa
Monticelli d'Ongina
Lunedì 27 gennaio, alle ore 21.00, presso la Biblioteca Comunale Don Carlo Zucchi di Monticelli d’Ongina, si terrà la presentazione del libro "I dimenticati" di Roberto Fiorentini. L’evento, parte del
Cortemaggiore
Giovedì 23 gennaio, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà un imperdibile concerto di Grayson Capps, uno dei nomi di spicco della scena musicale americana. L’evento, parte d
Fiorenzuola d'Arda
Il Salotto di Flor è il gruppo di lettura che si riunisce presso la Biblioteca Comunale di Fiorenzuola, un luogo ideale per condividere pensieri, emozioni e riflessioni attraverso la lettura di opere
Castell'Arquato
Venerdì 14 e sabato 15 febbraio 2025, Castell'Arquato, il famoso Borgo degli Innamorati, si trasformerà in un palcoscenico perfetto per celebrare il più romantico dei giorni dell'anno. Un'occasione un
Nell’edificio Ex-Enel della Fondazione di Piacenza e Vigevano, nasce XNL Piacenza Contemporanea, un centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea. XNL è il risultato della ristrutturazi
Il Teatro dei Filodrammatici, inaugurato nella sua nuova stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all’antico splendore, può essere definito una presenz
La chiesa conserva la struttura conventuale domenicana del XIII secolo. I Domenicani giunsero a Piacenza intorno al 1220 e, a seguito di donazioni ricevute nei pressi del rio Beverora, fondarono una c
Piazza Sant'Antonino
Una prima basilica fu eretta tra il 350 e il 375 al tempo di San Vittore, primo vescovo di Piacenza, probabilmente nell'area dell'attuale transetto. E' intitolata a Sant’Antonino, patrono della città
La chiesa di San Donnino risale al XII secolo ma venne ricostruita nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara. Dopo il crollo del 1951 è stata restaurata con l'eliminazione di tutte le sovrastrutture a
Il Palazzo delle Poste, situato in via Sant’Antonino, fu costruito nel 1911 per la sede della Banca Cattolica, progetto dell’ingegnere Ettore Martini, e ha una facciata molto particolare: è un sussegu
Il Teatro San Matteo è situato in un vicolo tra via Castello e via Taverna, e rivela nella sua architettura origini sacre: nasce come tempietto protoromanico, diventa in seguito chiesa dell’ospizio di
L’attuale Stradone Farnese, in precedenza noto come Strada di San Bernardino, fu voluto nel 1543 per collegare due poli opposti della città, raggiungendo la Porta di Sant’Antonio in fondo all’attuale
Accedi al servizio di Scopri Piacenza