Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Teatro San Matteo è situato in un vicolo tra via Castello e via Taverna, e rivela nella sua architettura origini sacre: nasce come tempietto protoromanico, diventa in seguito chiesa dell’ospizio di San Matteo, destinata al culto fino al 1895, quando viene soppressa la parrocchia. Nel Novecento, in particolare tra le due guerre, muta radicalmente la propria vocazione e conosce un momento di splendore dopo la trasformazione in sala cinematografica: il “Verdi”, questo il nome del cinema, ospitava non solo avanspettacolo, ma anche un più impegnativo repertorio di prosa, per ridursi nei tardi anni Trenta a piccolo cinema.
Fu il Teatro Gioco Vita a farsi carico dei restauri, iniziati nel maggio 1986 e realizzati interamente con i finanziamenti reperiti dalla Compagnia, che lo inaugura il 17 dicembre 1987, mettendo in scena “Odissea”, spettacolo d’ombre diretto da Tonino Conte, con le splendide sagome disegnate da Lele Luzzati e la musica originale di Franco Piersanti.
L’attività del Teatro San Matteo si articola da allora in poi intorno a due filoni fondamentali: una programmazione serale di teatro d’autore, comico e di ricerca e una programmazione diurna per i ragazzi, con spettacoli pomeridiani per le famiglie e la mattina per le scuole. Il teatro offre un piccolo spazio, circa duecento posti, che ha comunque permesso un contatto sempre più stretto con gli spettatori, contribuendo al rinnovamento del pubblico teatrale nella città e nel territorio.
L’edificio che ospita il Teatro San Matteo è un valido esempio di “chiesa minore” posta in una zona che in passato era uno degli accessi principali alla città. Un complesso scultoreo da alcuni attribuito a Nicolò, allievo del famoso Wiligelmo, è l’architrave dell’ingresso laterale su via Taverna, attualmente conservata al Museo Civico di Piacenza. Una seconda architrave rimane invece murata nella facciata e riporta scolpita una mano benedicente. La facciata è stata sottoposta a un impegnativo intervento di consolidamento e restauro alla fine degli anni Novanta.
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
Alseno
Il Castello di Castelnuovo Fogliani, residenza storica dei duchi Fogliani di Aragona, riapre al pubblico da domenica 30 marzo grazie all’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e al Comune di
Rottofreno
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: San Nicolò Per chi proviene da Milano o da Bologna: autostrada A1 a Piacenza sud, passaggio ad autostrada A21 e uscita a Piacenza Ovest, poi SP
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del SoleA1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Castel San Giovanni
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castel San Giovanni Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, seguire la direzione Piacenza Sud e continuare sull’autostrada
Travo
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande
La città
La Locanda Vecchia Piacenza, a dispetto del nome, sfoggia una gestione giovane e intraprendente, subentrata nel 2014 ai vecchi titolari. La cucina propone piatti di varia ispirazione, piatti storici p
Piacenza
L'osteria del Trentino, in un ambiente accogliente e confortevole, è adatto sia a un pranzo di lavoro sia a una conviviale cena di famiglia. Il menù, incentrato sulla cucina tipica piacentina, privile
Nel cuore di Piacenza, la Trattoria San Giovanni è un punto di riferimento consolidato in città. In un ambiente moderno ed elegante, i titolari, Roberto Zanetti e Carla Chiesi, propongono una cucina f
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
Il ristorante Tre Ganasce sorge nel cuore di Piacenza e offre una ristorazione tipica e di qualità in un’atmosfera semplice e famigliare. Oltre ai primi piatti della tradizione piacentina: tortelli co
Dal 1936, in un locale storico del centro, la gelateria 900 produce gelati e semifreddi senza conservanti, solo con latte bio e frutta fresca di stagione. Possibilità nel periodo estivo di poter gusta
Scopripiacenza è un coordinamento al quale appartengono Guide Turistiche in possesso di patentino, ovvero abilitate allo svolgimento di tale attività. Le guide del coordinamento si propongono di far c
Mercato Del Caffè è una torrefazione di Piacenza che effetua vendita diretta dei propri prodotti. Dal 1962 propone un'ampia scelta delle migliori miscele di caffè, dalle più corpose alle più delicate,
Accedi al servizio di Scopri Piacenza