Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Eretta su iniziativa di un gruppo di cittadini che si costituì in fabbriceria, nei primi anni del sedicesimo secolo (1522- 1528), la chiesa sorge sull'area occupata in precedenza da un altro edificio sacro (il santuario di Santa Maria di Campagnola), dove si venerava un’ immagine lignea della Madonna con il Bambino che risaliva al XIV secolo; qui, secondo la tradizione, il Pontefice Urbano II nel 1095 avrebbe annunciato l 'intenzione di bandire la prima Crociata in Terra Santa. Progettista e direttore dei lavori fu l’architetto piacentino Alessio Tramello.
La chiesa è a pianta centrale e si distingue per l'armonia della disposizione degli spazi e dei volumi organizzati in modo essenziale ed equilibrato. Eccezionali sono le decorazioni e gli affreschi che ne ricoprono gli interni. Tra gli artisti che vi hanno lavorato con cicli di opere di grande respiro, vi è Antonio Sacchi detto il Pordenone. Suo, sulla parete d'ingresso, è il Sant'Agostino e subito dopo la cappella dei Re Magi interamente affrescata dall’artista come anche la successiva cappella di Santa Caterina. Uscendo dalla cappella nel braccio vicino opere di Camillo Procaccini e Gaspare Traversi.
In sagrestia sono collocate tele di Gaspare Landi e di Giulio Campi; la cappella di Sant'Antonio presenta opere di Pietro Antonio Avanzini, Camillo Procaccini e dei fratelli Galli Bibiena; nel braccio destro della croce hanno lavorato il Guercino, Alessandro Tiarini, Ignazio Stern e Daniele Crespi.
Su tutto domina il poderoso complesso della cupola che si erge nel mezzo della croce greca: nella lanterna è raffigurato l'Eterno Padre sostenuto da una gloria di angeli da cui discendono personaggi e storie della cristianità; gli affreschi sono opera del Pordenone e del Sojaro. Tra le sculture presenti si segnalano quelle di Francesco Mochi, Jan Geernaert e Giulio Mazzoni.
Guarda il video in HD dell'interno della Basilica.
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
Alseno
Il Castello di Castelnuovo Fogliani, residenza storica dei duchi Fogliani di Aragona, riapre al pubblico da domenica 30 marzo grazie all’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e al Comune di
Piacenza
L'Ostello Papa Giovanni XXIII si torva nel centro di Piacenza, in una posizione facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria con gli autobus 7 e 17. Adatto ad ospiti di tutte le età, la strutt
La città
Il ristorante Tre Ganasce sorge nel cuore di Piacenza e offre una ristorazione tipica e di qualità in un’atmosfera semplice e famigliare. Oltre ai primi piatti della tradizione piacentina: tortelli co
L'osteria del Trentino, in un ambiente accogliente e confortevole, è adatto sia a un pranzo di lavoro sia a una conviviale cena di famiglia. Il menù, incentrato sulla cucina tipica piacentina, privile
La Pireina è pura e semplice tradizione: non è un ristorante elegante o modaiolo, ma il portabandiera della piacentinità gastronomica; qui si possono assaggiare i grandi classici come pasta fresca, sa
Il ristorante La Trappola si trova all'interno della cinta delle mura Farnesiane, a pochi passi da Piazza Cavalli, nel centro storico di Piacenza. Le ricette dei piatti del ristorante sono state trama
Il ristorante pizzeria Bella Napoli è un locale accogliente e famigliare dove si possono degustare specialità mediterranee di carne e di pesce, piatti tipici emiliani e pizze cotte nel forno al legna.
Lo Fai è un handmade bar: uno spazio culturale, commerciale e innovativo, situato nel cuore del centro storico di Piacenza. Il locale unisce la cucina vegana al design, musica, produzioni artigianali
Fen cucina, situato in pieno centro storico, offre la possibilità di gustare la cucina cantonese, una delle otto cucine tradizionali cinesi. Oltre ai piatti più tipici a base di ravioli, riso o carne
Accedi al servizio di Scopri Piacenza