Statistiche web

Basilica di Santa Maria di Campagna

Eretta su iniziativa di un gruppo di cittadini che si costituì in fabbriceria, nei primi anni del sedicesimo secolo (1522- 1528), la chiesa sorge sull'area occupata in precedenza da un altro edificio sacro (il santuario di Santa Maria di Campagnola), dove si venerava un’ immagine lignea della Madonna con il Bambino che risaliva al XIV secolo; qui, secondo la tradizione, il Pontefice Urbano II nel 1095 avrebbe annunciato l 'intenzione di bandire la prima Crociata in Terra Santa. Progettista e direttore dei lavori fu l’architetto piacentino Alessio Tramello.

La chiesa è a pianta centrale e si distingue per l'armonia della disposizione degli spazi e dei volumi organizzati in modo essenziale ed equilibrato. Eccezionali sono le decorazioni e gli affreschi che ne ricoprono gli interni. Tra gli artisti che vi hanno lavorato con cicli di opere di grande respiro, vi è Antonio Sacchi detto il Pordenone. Suo, sulla parete d'ingresso, è il Sant'Agostino e subito dopo la cappella dei Re Magi interamente affrescata dall’artista come anche la successiva cappella di Santa Caterina. Uscendo dalla cappella nel braccio vicino opere di Camillo Procaccini e Gaspare Traversi.

In sagrestia sono collocate tele di Gaspare Landi e di Giulio Campi; la cappella di Sant'Antonio presenta opere di Pietro Antonio Avanzini, Camillo Procaccini e dei fratelli Galli Bibiena; nel braccio destro della croce hanno lavorato il Guercino, Alessandro Tiarini, Ignazio Stern e Daniele Crespi.

Su tutto domina il poderoso complesso della cupola che si erge nel mezzo della croce greca: nella lanterna è raffigurato l'Eterno Padre sostenuto da una gloria di angeli da cui discendono personaggi e storie della cristianità; gli affreschi sono opera del Pordenone e del Sojaro. Tra le sculture presenti si segnalano quelle di Francesco Mochi, Jan Geernaert e Giulio Mazzoni.

Guarda il video in HD dell'interno della Basilica.


da non perdere nei dintorni

Eventi nei dintorni
Vivi e gusta nei dintorni