Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il ristorante La Colonna è considerato un custode della cucina tradizionale piacentina, ma propone anche una cucina innovativa e di ricerca, più volte premiata soprattutto nelle proposte di pesce.
A partire dal mese di novembre La Colonna propone le domeniche del bollito, uno dei piatti padani per eccellenza che restituisce l’atmosfera di famiglia.
La città
Alla Galleria d'Arte Contemporanea Studio C, sabato 29 marzo alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione di "La poesia del vero" mostra personale di Luigi Carini. Presenterà il critico d'arte Luciano Car
Da gennaio a giugno 2025, il Teatro San Matteo sarà animato da una nuova ed entusiasmante rassegna teatrale che proporrà un ricco calendario di spettacoli, spaziando dalla drammaturgia classica a quel
Piacenza
Riprendono anche quest'anno gli appuntamenti di Storie a merenda, un ciclo di incontri dedicato alle bambine e ai bambini dai 0 ai 6 anni. Ogni pomeriggio, alle ore 16.30, le biblioteche comunali di v
WOLFGANG AMADEUS MOZART Singspiel in due atti libretto di Emanuel Schikaneder Venerdì 11 aprile ore 20.00 - Acquista Biglietto Domenica 13 aprile ore 15.30 - Acquista Biglietto INTERPRETI Tamino -
Sabato 18 gennaio alle 15.00 riprendono gli appuntamenti dedicati ai giochi da tavolo e di ruolo presso la Biblioteca ragazzi Giana Anguissola di Piacenza. L’iniziativa è pensata per ragazze e ragazzi
Sei un giovane creativo e vuoi raccontare il tuo futuro attraverso immagini e parole? Non perderti "Tutto Evolve", il laboratorio che unisce fotografia e narrazione! Condotto dal fotografo, autore e v
Rivergaro
La Biblioteca Comunale di Rivergaro ospiterà la quarta edizione della mostra "La Funzione Pazienza", un evento dedicato all’eredità artistica di Andrea Pazienza e al suo impatto sulla cultura visiva c
Castell'Arquato
Tornano anche nel 2025 i mercatini di Curiosando a Castell'Arquato, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'artigianato, delle prelibatezze gastronomiche e delle idee regalo originali. Situati
Val Trebbia
Rottofreno è situato lungo la Via Emilia a pochi chilometri da Piacenza ed è circondato dai fiumi Po, Trebbia e Tidone. L'origine del nome non è del tutto chiara: la tradizione vuole che derivi dalle
Oggi in quest’area sorge, oltre l’ospedale e l’ospizio Vittorio Emanuele, anche la splendida Basilica di S. Maria di Campagna, esempio architettonico di ispirazione bramantesca tra i più pregevoli del
La storia di Gossolengo, situato a pochi chilometri da Piacenza, è da sempre legata alle vicende del vicino capoluogo. Nel 1536 avvenne qui lo scontro tra i Farnese, duchi di Piacenza e Parma, e gli S
Gossolengo
Il Castello di Gossolengo fu costruito con molta probabilità nel XII secolo, sebbene le notizie sulle sue origini siano piuttosto scarse; ha pianta rettangolare ed è munito di due torri ai due lati de
San Sepolcro, il cui progetto è firmato da Alessio Tramello, fu costruito tra il 1513 e il 1533 per i monaci Olivetani; in periodo napoleonico venne trasformato in ospedale militare e solo nel 1903 ri
Il Parco della Galleana, ufficialmente Parco Papa Giovanni Paolo II, è ampio circa 15 ettari e sorge sul tratto finale di via Manfredi. Fino alla seconda guerra mondiale l'area era destinata a deposit
La parola Facsal o Faxhall per i piacentini indica un luogo ben preciso: viale Pubblico Passeggio, ossia quella suggestiva strada alberata al limitare del centro storico, lunga quasi 2 chilometri. Ma
Costruita dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1650, in stile barocco, rappresenta un esempio raro, tra le chiese attualmente aperte al culto nella città di Piacenza, di decorazione pittorica di inizi
Accedi al servizio di Scopri Piacenza