Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La storia di Gossolengo, situato a pochi chilometri da Piacenza, è da sempre legata alle vicende del vicino capoluogo. Nel 1536 avvenne qui lo scontro tra i Farnese, duchi di Piacenza e Parma, e gli Spagnoli: alcuni soldati spagnoli arrivarono a Gossolengo ed espugnarono il castello dove si insediarono.
Lo stemma del Comune riporta il fiume Trebbia e l'elefante a ricordo della battaglia della Trebbia avvenuta nel 218 a.C. durante la seconda guerra punica fra le legioni Romane del console Tiberio Sempronio Longo e quelle Cartaginesi guidate da Annibale.
Da diversi anni il paese vive un notevole sviluppo edilizio che lo ha avvicinato sempre di più alla città.
Nel territorio sono stati rinvenuti oggetti risalenti al Paleolitico, tra cui l'importantissimo fegato etrusco trovato nel 1877 e databile II sec. a.C., utilizzato dagli aruspici per interpretare i segni del cielo; attualmente è conservato presso i Musei Civici di Palazzo Farnese a Piacenza.
Il Castello di Gossolengo fu costruito con molta probabilità nel XII secolo, sebbene le notizie sulle sue origini siano piuttosto scarse; ha pianta rettangolare ed è munito di due torri...
La città
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
Gazzola
Presentazione Escursione uguale montagna; ma è sempre vero? L'equazione ammette a volte soluzioni alternative, come nel caso di quell'area non più pianeggiante, non ancora collinare, che si allunga tr
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Pontenure
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pontenure Per chi proviene da Milano: dall’autostrada A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la Tangenziale Sud, uscire allo svincolo in direzione
Castel San Giovanni
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castel San Giovanni Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, seguire la direzione Piacenza Sud e continuare sull’autostrada
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Pianello Val Tidone
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande
Piacenza
L'Osteria Vecchia Pergola si trova nella piazza principale del centro abitato di Gossolengo, paese alle porte della città di Piacenza. In un locale dall'aspetto antico, con mattoni a vista e arredi in
Gragnano Trebbiense
A Casaliggio, piccola frazione di Gragnano Trebbiense, la Trattoria Pinocchio è gestita dal 1996 dai fratelli Enrico, Pietro e Paola Lanza. Luogo ideale dove assaporare pietanze tradizionali della cuc
Molto Pizza è un ristorante-pizzeria spazioso e accogliente, comodo e facile da raggiungere, alle porte della città. Il locale propone un’ampia varietà di pizze, caratterizzate da un impasto leggeriss
Gossolengo
La Locanda dei Melograni è un luogo adatto al riposo, allo studio, a riunioni di lavoro e a vacanze alla scoperta dei colli piacentini e del fiume Trebbia. La cucina propone i piatti locali della trad
Il Ristorante l’Amo, gestito dai fratelli Stigliano, sorge all’interno di un vecchio casolare ristrutturato, immerso nel verde, nelle vicinanze di Piacenza. In una atmosfera cortese e accogliente, il
Lattegra è un' azienda casearia fondata dalla famiglia Fugazza che ha iniziato la sua attività nel 1944, a quell'epoca il caseificio produceva 4 forme al giorno con il latte derivato dalla propria sta
Trattoria di campagna, gestita dal 1994 dalla signora Nadia, si affaccia sulla strada che da Tuna porta a Gazzola. Il menù della trattoria è quello tipico della cucina emiliana e piacentina, con salum
Rottofreno
Nel centro abitato di San Nicolò la gelateria Il Gelato di Leo produce, oltre a gelato rigorosamente artigianale, torte, semifreddi e pasticceria. Comode panchine antistanti al locale per la stagione
Accedi al servizio di Scopri Piacenza