Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il Castello di Gossolengo fu costruito con molta probabilità nel XII secolo, sebbene le notizie sulle sue origini siano piuttosto scarse; ha pianta rettangolare ed è munito di due torri ai due lati dell'ingresso dove oggi si trova il portone principale.
Il lato nord del castello, non restaurato, conserva la torre di guardia con beccatelli sovrastante l'accesso originario, presso il quale sono visibili tracce dell'antico ponte levatoio. L'interno è diviso in due cortili a pianta quadrata, e la disposizione delle stanze segue un criterio di razionalità: scuderie e magazzini attorno al primo cortile, gli alloggi della guarnigione attorno al secondo.
Nel 1936, durante i lavori di ristrutturazione, sono stati scoperti alcuni interessanti affreschi, attribuiti ad un artista ignoto del XV secolo.
Oggi il castello appartiene a privati.
Castell'Arquato
Tornano anche nel 2025 i mercatini di Curiosando a Castell'Arquato, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'artigianato, delle prelibatezze gastronomiche e delle idee regalo originali. Situati
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Rivergaro Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Borgonovo Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Borgonovo Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, seguire la direzione Piacenza Sud/Brescia, continuar
Pontenure
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pontenure Per chi proviene da Milano: dall’autostrada A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la Tangenziale Sud, uscire allo svincolo in direzione
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Castel San Giovanni
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castel San Giovanni Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, seguire la direzione Piacenza Sud e continuare sull’autostrada
Travo
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Pianello Val Tidone
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande
Presentazione La valle trasversale al Torrente Chiarone, a un'estremità della quale sorge la splendida Rocca d'Olgisio, proprio a quest'ultima deve la popolarità che l'ha eletta meta turistica. La se
Gragnano Trebbiense
L'apicoltura Il Porticone è una giovane azienda che si trova nelle campagne piacentine, all’ombra di un imponente palazzo del Settecento, tra il fiume Trebbia e il torrente Luretta. Il microclima con
La città
Molto Pizza è un ristorante-pizzeria spazioso e accogliente, comodo e facile da raggiungere, alle porte della città. Il locale propone un’ampia varietà di pizze, caratterizzate da un impasto leggeriss
Gossolengo
La Locanda dei Melograni è un luogo adatto al riposo, allo studio, a riunioni di lavoro e a vacanze alla scoperta dei colli piacentini e del fiume Trebbia. La cucina propone i piatti locali della trad
Rottofreno
L'Antica trattoria La Noce è una delle trattorie più antiche di Piacenza e fa parte del Circuito delle Botteghe storiche Piacentine. Situata a circa 8 Km dal centro storico di Piacenza, in direzione P
Gazzola
Trattoria di campagna, gestita dal 1994 dalla signora Nadia, si affaccia sulla strada che da Tuna porta a Gazzola. Il menù della trattoria è quello tipico della cucina emiliana e piacentina, con salum
Alle porte di Piacenza, nel quartiere la Besurica, la pizzeria Undici propone vari tipi di impasto per le sue pizze. Le proposte spaziano dal kamut, all'integrale, al multicereale, al carbone vegetale
Il ristorante La Colonna è considerato un custode della cucina tradizionale piacentina, ma propone anche una cucina innovativa e di ricerca, più volte premiata soprattutto nelle proposte di pesce. A
Podenzano
Il Caseificio Colla nasce nel 1953 nel castello di Santimento, da una tradizione familiare di maestri caseari del territorio. Nella sede vengono seguite, curate con attenzione e dedizione, tutte le f
Accedi al servizio di Scopri Piacenza