Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
L'Osteria Vecchia Pergola si trova nella piazza principale del centro abitato di Gossolengo, paese alle porte della città di Piacenza.
In un locale dall'aspetto antico, con mattoni a vista e arredi in legno, l'ambiente è accogliente e informale.
Il menu include i piatti tipici della tradizione piacentina, tra cui le paste fatte in casa e lo gnocco fritto con tagliere di salumi e formaggi.
Nella bella stagione è possibile mangiare all'aperto, sotto la pergola dell’osteria.
La città
Alla Galleria d'Arte Contemporanea Studio C, sabato 29 marzo alle ore 18.00, si terrà l'inaugurazione di "La poesia del vero" mostra personale di Luigi Carini. Presenterà il critico d'arte Luciano Car
TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 4 aprile 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore SANDOKAN O LA FINE DELL'AVVENTURA - Liberamente tratto da Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari Il luogo in cui si svolge l’
Vigolzone
Sabato 12 e domenica 13 aprile, il suggestivo borgo di Grazzano Visconti si trasformerà in un vero paradiso per gli amanti delle bollicine e del buon vino. Un'esperienza imperdibile tra calici scintil
Cadeo
Mercoledì 9 aprile, alle ore 18.00, presso il Laboratorio Prossima Fermata di Cadeo, Slow Food Piacenza propone un incontro dedicato alla scoperta dei piatti tradizionali piacentini, con un viaggio ga
Gropparello
Domenica 18 maggio, il borgo intorno al Castello di Gropparello si trasformerà in un vivace mercato medievale, popolato da mercanti, artigiani e venditori che faranno rivivere l’atmosfera di un’epoca
Cortemaggiore
Torna, sotto la direzione artistica di Enrico Marcotti, la terza edizione della Rassegna Dialettale Magiostrina, che porterà sul palco del Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore una serie di spettacoli
Alta Val Tidone
La suggestiva cornice di Caminata, pittoresca frazione del Comune di Alta Val Tidone, si prepara ad accogliere una nuova edizione di "Borgo in fiore", l'attesa manifestazione che domenica 18 maggio tr
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Val Trebbia
Il comune di Gragnano Trebbiense è situato tra il fiume Trebbia ad est e il torrente Luretta ad ovest; il suo territorio, come i comuni limitrofi, vide la battaglia della Trebbia durante la quale, sec
Il Museo della civiltà contadina è allestito nel campus agroalimentare Rainieri Marcora, un ampio comprensorio che ospita l'Istituto Tecnologico Statale di Istruzione Superiore Agraria, Agroalimentare
Gragnano Trebbiense
Non spaventatevi, il Museo della merda è molto più di ciò che il suo nome suggerisce: è una storia di ecologia e innovazione, che ha reso Castelbosco (frazione di Gragnano Trebbiense) un punto di rife
Costruita dai Carmelitani Scalzi a partire dal 1650, in stile barocco, rappresenta un esempio raro, tra le chiese attualmente aperte al culto nella città di Piacenza, di decorazione pittorica di inizi
La chiesa di Sant' Agostino sorge sullo Stradone Farnese, ed è la chiesa più imponente della città, l'unica composta da cinque navate. Edificata, insieme al convento, a partire dal 1550 rappresenta un
Nell’area dell’antica chiesa e monastero di S. Franca, complesso edificato nel XVI secolo, sorge oggi il Conservatorio Giuseppe Nicolini, luogo per eccellenza di Alta Formazione Artistica, Musicale, C
Piazzale delle Crociate
Eretta su iniziativa di un gruppo di cittadini che si costituì in fabbriceria, nei primi anni del sedicesimo secolo (1522- 1528), la chiesa sorge sull'area occupata in precedenza da un altro edificio
La straordinaria raccolta, dono alla città del nobile Giuseppe Ricci Oddi, comprende opere prevalentemente italiane databili tra il 1830 e il 1930. È ospitata nell’edificio progettato appositamente da
Accedi al servizio di Scopri Piacenza