Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Nel cuore di Tuna, piccola frazione tra la Val Luretta e la Val Trebbia, si trova l'antica trattoria La Locanda.
L'ambiente si presenta accogliente e familiare ed ha mantenuto nel tempo il suo fascino rustico.
La cucina propone piatti della tradizione locale, viene inoltre offerto un menù tipico senza glutine, fra cui anche la pizza preparata con farina speciale per favorire coloro che hanno problemi di intolleranze alimentari.
Il locale è certificato AIC (Associazione Italiana Celiachia).
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
Val Trebbia
Il comune di Gragnano Trebbiense è situato tra il fiume Trebbia ad est e il torrente Luretta ad ovest; il suo territorio, come i comuni limitrofi, vide la battaglia della Trebbia durante la quale, sec
Il comune di Gazzola si distribuisce tra i primi rilievi collinari e la Pianura Padana; la parte occidentale, compreso il capoluogo, è situata in Val Luretta, mentre quella orientale in Val Trebbia. Q
Gazzola
Il mistero delle leggende che emergono dal passato, la bellezza dell’arte medievale, l’incredibile sensazione di camminare là dove un tempo passeggiavano dame vestite di innumerevoli strati di broccat
Gossolengo
Il Castello di Gossolengo fu costruito con molta probabilità nel XII secolo, sebbene le notizie sulle sue origini siano piuttosto scarse; ha pianta rettangolare ed è munito di due torri ai due lati de
Val Tidone
Agazzano è adagiato ai piedi dei primi rilievi appenninici tra la Val Trebbia e la Val Tidone, ed è un luogo davvero speciale per la bellezza del paesaggio e ricco di numerose testimonianze del passat
Il possente castello di Momeliano, costituito da tre corpi rettangolari disposti su una pianta a U, è il risultato di due momenti costruttivi. Il nucleo più antico risale al Trecento, quello più rece
Val Nure
Non ci sono documenti certi che permettano di ricostruire la storia completa del comune di Podenzano: alcuni ritrovamenti dimostrano che il territorio potesse essere abitato già nell’Età del Bronzo, e
Il Castello di Rezzanello appare citato la prima volta in un documento del 1001. In questa occasione il vescovo Sigifredo concesse ai monaci benedettini di San Savino alcuni terreni, tra cui l’area de
Accedi al servizio di Scopri Piacenza