Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Si sa che la chiesa venne ricostruita nel Medioevo e che fu eretta a parrocchiale nel XVI secolo. Questo edificio, all'inizio del XIX secolo era ormai insufficiente a soddisfare le esigenze della popolazione. Si decise, dunque, di riedificarlo e il progetto fu modificato dall'architetto di fiducia del governo imperiale Antonio Tomba. La prima pietra della nuova parrocchiale fu posta nel 1812 e la chiesa fu portata a termine nel 1819.
Il campanile, che originariamente avrebbe dovuto sorgere tra la parrocchiale ed il muro della proprietà del conte Giovanni Anguissola, fu poi costruito accanto alla facciata in seguito ad una controversia generata dal suddetto conte. Vero capolavoro della chiesa è la tela raffigurante il Martirio di Santa Margherita di Sebastiano Galeotti. Esposto alla mostra sul Settecento emiliano nel 1979 il dipinto, ora collocato nel presbiterio della parrocchiale di Rivergaro, coglie l’attimo che precede il martirio per decapitazione di Santa Margherita di Antiochia. Altro importante dipinto conservato è la pala d’altare eseguita da Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto.
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
La città
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Piozzano
Presentazione Costretto dalla pendenza della dorsale orientale, il torrente Luretta scorre convergendo lentamente verso il Tidone, nel quale affluisce ormai in pianura, tra Campremoldo di sotto e Rott
Bettola
Presentazione La Val Perino non finisce mai di riservare gradite sorprese. Se il suo lato occidentale si presenta in buona parte roccioso e impervio, solcato da pietraie, e dà la sensazione di trovars
Presentazione Nonostante la bellezza dei luoghi e la loro relativa vicinanza a Piacenza, la notorietà delle cascate del torrente Perino si è affermata soltanto negli ultimi anni, grazie alle manifesta
Presentazione La Costa della Franca divide le acque del Torrente Groppoducale da quelle del Rio Restano puntando dritta verso il Nure, sul cui alveo termina con lo strapiombo della Rocca del Lupo. Inc
Presentazione Le strade che da Bettola salgono fino alla ragguardevole quota di Prato Barbieri sono tante, e non solo asfaltate. Chi ama muoversi come ai vecchi tempi può montare a cavallo e arrivare
Pianello Val Tidone
Presentazione Nella sua breve discesa verso il Tidone, nel quale confluisce poco a est di Pianello, il Torrente Chiarone, nel tracciare il proprio corso, incontra e taglia perpendicolarmente a metà u
A Rivergaro, la gastronomia La Pastaia, oltre a produrre deliziose paste fresche artigianali, realizza anche ottimi piatti pronti di qualità. Il negozio che propone una vasta gamma di prodotti tipici
A due passi dal centro di Rivergaro, in un ambiente moderno e piacevole, la pizzeria l'Undici propone vari tipi di impasto per le sue pizze. Le proposte spaziano dal kamut, all'integrale, al multicere
Travo
Poco distante dalla città e a pochi passi dalle rive del fiume Trebbia, il ristorante Il Castellaccio si trova in un vecchio avamposto del castello di Statto del 1400. Dal 1969 la Famiglia Solari acco
Gazzola
L'Azienda Agricola Croara Vecchia si estende per un km lungo il fiume Trebbia. A disposizione dei clienti vi sono camere e mini appartamenti per soggiorni brevi e lunghi in formula residence. Il Centr
L’Agriturismo La Cantinetta, situato sulle prime colline della Val Trebbia, in una struttura dal tipico design rustico, gode di un suggestivo panorama che domina tutta la città. A conduzione familiare
Situato nelle vicinanze del piccolo pese di Pigazzano, il Relais Colombara, regala una vista mozzafiato sulla campagna in un ricco patrimonio di storia e natura. La struttura si compone di diversi cas
Il ristorante pizzeria birrificio Docks si trova a Niviano, piccolo paese nelle vicinanze di Piacenza, alle porte delle prime colline piacentine. In un ambiente gioviale e accurato, il menu propone: p
Vigolzone
Immerso nella natura, l'agriturismo La Favorita è situato a fianco della chiesa del paese. Oltre all'attività ristorativa, La Favorita dispone di un centro ippico, di un allevamento di bovini e di un
Accedi al servizio di Scopri Piacenza