Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Rivergaro si trova a pochi chilometri da Piacenza, lungo la SS 45, ed è per questo un punto di riferimento fin dal Medioevo: una sorta di rifugio sulle prime colline in una posizione di comodo accesso.
Ha da sempre una spiccata vocazione turistica, grazie al paesaggio che lo circonda: rilievi collinari, il fiume Trebbia, rigogliosi vitigni e boschi di castagni e querce; si tratta sia di turismo di passaggio, essendo punto obbligato per l'accesso all'alta val Trebbia (esistono punti panoramici e un lungofiume attrezzato nel capoluogo), sia per quello residenziale con molte seconde case per vacanze. Numerosi sono gli agriturismi, trattorie e ristoranti, che propongono i piatti della cucina piacentina e i vini locali.
Il Municipio, situato in piazza San Paolo, fu costruito nel XVII secolo e rimaneggiato in tempi successivi; si trova a fianco dell’oratorio di San Rocco, eretto nel XVI secolo e riedificato nel 1613 con il contributo di Ranuccio I Farnese, sotto la tutela degli Anguissola.
Il castello si affacciava invece sulla piazzetta dell’antico centro, in posizione sopraelevata rispetto alla piazza principale, ed era il baluardo della resistenza ghibellina contro le rivolte dei popolani; nel XVIII è stato sostituito da Villa Anguissola Scotti, voluta dal nobile Ranuccio Anguissola e progettata da Lotario Tomba, oggi di proprietà privata.
Durante la seconda guerra mondiale Rivergaro fu teatro di scontri con le brigate partigiane guidate dal capitano Alberto Araldi, detto Paolo, a cui è dedicata la piazza principale e il suo monumento.
Lungo la strada tra Piacenza e Rivergaro quattro località ricordano i nomi degli antichi accampamenti romani, numerati in ordine crescente: Quarto, Settima, Ottavello e Niviano, il cui nome deriva dal numero nove. Il nome corrisponde alla distanza in miglia dall’abitato principale, in questo caso Piacenza. Così Quarto si trova a quattro miglia dalla città, Settima a sette e così via.
Da Piacenza lungo la statale 45, qualche chilometro dopo Rivergaro si incontra la possente mole del castello di Montechiaro, uno dei più interessanti e singolari castelli del piacentino. ...
Si sa che la chiesa venne ricostruita nel Medioevo e che fu eretta a parrocchiale nel XVI secolo. Questo edificio, all'inizio del XIX secolo era ormai insufficiente a soddisfare le esigenze della popo...
Gropparello
Il Castello di Gropparello ospiterà un’esperienza unica con le visite drammatizzate, in compagnia di storie di amori segreti, passioni e vendette. L'evento si terrà anche al Castello di Gradara, dando
Carpaneto Piacentino
A partire da sabato 5 aprile, presso la Biblioteca Comunale di Carpaneto Piacentino, torna "Voilà le Français!", il gruppo di conversazione in lingua francese con accesso libero. Ecco il calendario de
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Il centro storico di Pianello Val Tidone si prepara ad accogliere la terza edizione di Fumetti e Storie dal Medioevo, un evento che celebra il legame tra storia e narrazione attraverso il fumetto. Gra
La città
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 16 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore, d'ombre e danza POCO PIU' IN LA' - Da Suzy Lee La storia di un inc
Fabio Concato torna sul palco con il suo nuovo spettacolo "Altro di Me Tour 2025". L'appuntamento è per lunedì 26 maggio alle ore 21.00 al Teatro Municipale di Piacenza. Questo tour teatrale, che pren
Ti piace leggere, e magari anche rileggere? Vuoi condividere riflessioni e opinioni sui libri con altri che hanno la tua stessa passione? Ritorna il gruppo di lettura alla Biblioteca Passerini-Landi.
Castell'Arquato
Tornano anche nel 2025 i mercatini di Curiosando a Castell'Arquato, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'artigianato, delle prelibatezze gastronomiche e delle idee regalo originali. Situati
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Gazzola
Presentazione Escursione uguale montagna; ma è sempre vero? L'equazione ammette a volte soluzioni alternative, come nel caso di quell'area non più pianeggiante, non ancora collinare, che si allunga tr
Travo
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del SoleA1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Bettola
Presentazione Nonostante la bellezza dei luoghi e la loro relativa vicinanza a Piacenza, la notorietà delle cascate del torrente Perino si è affermata soltanto negli ultimi anni, grazie alle manifesta
Presentazione Meno noto e imponente del gigante omonimo che sorge tra la nostra provincia e quelle di Genova e Parma, e dal quale si diramano le valli del Taro e del Ceno, esiste un Monte Penna tutto
Presentazione La magnifica Rocca d'Olgisio, la prima delle cui sei cinte murarie risale al sesto secolo, è posta sullo spartiacque tra il Tidone e il Chiarone e, da sola, costituisce motivo di grande
Situato direttamente sulla piazza di Rivergaro, in un ambiente giovane e curato, la pizzeria da asporto Pizza la Volo offre una vasta scelta di pizze e focacce. Nella bella stagione possibilità di gus
Nella caratteristica piazza di Rivergaro, il ristorante Caffè Grande porta avanti la tradizione ultracentenaria della famiglia Bertuzzi. Il locale, recentemente ristrutturato, è raffinato ma famigliar
Il ristorante La Bissa Scudlera, dove il nome - bissa scudlèra – sta in lingua piacentina per tartaruga, nasce in una villetta degli anni Sessanta sulle rive del fiume Trebbia. Il menu, che varia spe
Wine, food e relax è la proposta della locanda, oltre a pasta fatta a mano, prodotti bio, a km zero e ad una vasta selezione di vini, da quelli locali a quelli delle grandi eccellenze di ogni regione
L’azienda agricola biologica La Buca si trova a Rivergaro, in località Buca di Bassano. Viene gestita da una coppia di giovani che si definiscono contadini e hanno l’obiettivo di tornare a nutrirsi d
L’azienda agricola biologica Trebbiola si trova in località Bassano di Rivergaro e si estende su una superficie di nove ettari, lontano da fonti primarie di inquinamento. L’obiettivo principale dell’
Fuori dalla routine e dal traffico cittadino, l’agriturismo Corte del Gallo, è ubicato nel cuore delle splendide colline piacentine a soli 20 minuti da Piacenza e a 400 mt di altitudine. A conduzione
Vigolzone
Immerso nella natura, l'agriturismo La Favorita è situato a fianco della chiesa del paese. Oltre all'attività ristorativa, La Favorita dispone di un centro ippico, di un allevamento di bovini e di un
Accedi al servizio di Scopri Piacenza