Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Collocato nella centrale Piazza di Agazzano, poco distante dalla città, il ristorante Fricandò è gestito dallo chef Francesco Frangella e dal socio Marco Frigoli.
Il locale, elegante ma allo stesso tempo informale, presenta un menù prevalentemente di pesce con piatti innovativi ed equilibrati con un occhio attento alla selezione e al rispetto delle materie prime. La cantina propone vini della produzione locale e vini regionali.
Durante la stagione estiva offre la possibilità di cenare nella caratteristica piazza antistante.
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
La città
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Castell'Arquato
Tornano anche nel 2025 i mercatini di Curiosando a Castell'Arquato, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'artigianato, delle prelibatezze gastronomiche e delle idee regalo originali. Situati
Gazzola
Il Castello di Lisignano è uno dei pochi della provincia dotato di un suggestivo fossato ancora invaso dalle acque provenienti dal vicino torrente Luretta; la pianta rettangolare presenta quattro torr
Val Trebbia
Il comune di Gazzola si distribuisce tra i primi rilievi collinari e la Pianura Padana; la parte occidentale, compreso il capoluogo, è situata in Val Luretta, mentre quella orientale in Val Trebbia. Q
Val Tidone
La storia del territorio di Piozzano è legata indissolubilmente a quella della Val Tidone. I primi insediamenti, testimoniati dalla Tabula alimentaria traianea, risalgono all’epoca romana. A causa del
Agazzano
Situato nel territorio comunale di Agazzano, il Castello di Boffalora dista circa 30 km da Piacenza ed è raggiungibile dalla strada provinciale che da Agazzano conduce a Pianello Val Tidone. La sua co
Rivalta
Al termine della strada che in lieve salita attraversa il Borgo di Rivalta, si erge la Chiesa che ancora oggi accoglie le preghiere dei fedeli. È dedicata a San Martino di Tours, nato in Pannonia, l’a
Piozzano
Monteventano è il più meridionale dei rami che costituiscono il torrente Luretta e trae il proprio nome dal piccolo borgo fortificato posto su un’altura. Il castello situato su una rupe scoscesa nel c
Rivergaro
Da Piacenza lungo la statale 45, qualche chilometro dopo Rivergaro si incontra la possente mole del castello di Montechiaro, uno dei più interessanti e singolari castelli del piacentino. La sua strut
Borgonovo Val Tidone
Già esistente probabilmente intorno all’anno Mille, il Castello di Corano nella seconda metà del XII secolo venne distrutto dalle milizie di Federico Barbarossa. Nel 1241 Re Enzo ne smantellò le mura
Accedi al servizio di Scopri Piacenza