Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Se ad ogni anno di vita di Travo fosse riservata la pagina di un libro probabilmente non basterebbe la sezione di una biblioteca per contenerlo.
Travo, infatti, fu abitato sin dal Paleolitico: lo testimoniano gli scavi effettuati a partire dal 1995 in località Sant’Andrea, dove oggi è situato il Parco archeologico.
L’umanità ha lasciato altre tracce del proprio passaggio all’interno del territorio comunale, come le iscrizioni dedicate alla Dea Minerva, forse imputabile ad un credo celtico risalente al IV secolo avanti Cristo; poi il dominio romano, quando la colonia venne denominata Trivia.
È dal Medioevo, tuttavia, che il paese eredita i resti che tutt’oggi lo caratterizzano e differenziano dagli altri comuni. Il centro del borgo è dominato dal Castello fatto erigere dalla famiglia Malaspina nel XII secolo; successivamente passato agli Anguissola, oggi è di proprietà del Comune dopo la donazione del 1978 e ospita al suo interno il Museo Civico Archeologico, in cui sono conservati i numerosi reperti rinvenuti nel corso degli anni. Particolarità del castello è la conservazione delle finestre trilitiche medievali, sopravvissute ai numerosi interventi di restauro e rifacimento.
Un secolo prima ad un passo dalla piazza principale venne eretta invece la Chiesa di Sant’Antonino: ora a tre navate, non rispecchia l’originaria organizzazione dello spazio interno. Solo nel XVIII secolo furono eretti il battistero, la sagrestia e la torre campanaria.
Anche a Travo, come in tutto l’appennino piacentino, la storia partigiana è ricca di episodi di coraggio, valore e resistenza. Un’adeguata cartellonistica ne mantiene vivo il ricordo.
Agli sportivi il comune offre numerose attività praticabili durante l’arco dell’anno, dai tuffi estivi nelle acque cristalline del fiume Trebbia alle passeggiate in mezzo alla natura o nei boschi limitrofi per la raccolta dei funghi.
Capanne in legno, lavorazione dei metalli, cottura dei vasi in ceramica, scheggiatura della selce…sono solo alcune delle attività offerte dal Villaggio Neolitico di S. Andrea, a Travo, p...
È risaputo che per le vallate piacentine, disseminate di paesini e complessi abitativi poco più grandi di un quartiere cittadino, si nascondano piccoli tesori che solo pochi sono in grad...
La Chiesa di Sant'Antonino Martire, patrono del paese, sorge all'interno dell'abitato di Travo. Qui, secondo la tradizione, è stato martirizzato il Santo nel 303 d.C. Una pieve dedicata a Sant...
Vigolzone
Da sabato 8 marzo, dopo la pausa invernale, il suggestivo Castello di Grazzano Visconti e il suo splendido Parco tornano ad accogliere i visitatori ogni sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri
Travo
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Bettola
Presentazione Il Monte Osero è la prima altura che incontra chi, partendo dal Passo del Cerro, partecipa all'annuale Marcia Longa per raggiungere il Monte Crociglia. Con i suoi 1.301 metri d'altezza r
Presentazione Le strade che da Bettola salgono fino alla ragguardevole quota di Prato Barbieri sono tante, e non solo asfaltate. Chi ama muoversi come ai vecchi tempi può montare a cavallo e arrivare
Presentazione Meno noto e imponente del gigante omonimo che sorge tra la nostra provincia e quelle di Genova e Parma, e dal quale si diramano le valli del Taro e del Ceno, esiste un Monte Penna tutto
Presentazione La Costa della Franca divide le acque del Torrente Groppoducale da quelle del Rio Restano puntando dritta verso il Nure, sul cui alveo termina con lo strapiombo della Rocca del Lupo. Inc
Gazzola
Presentazione Escursione uguale montagna; ma è sempre vero? L'equazione ammette a volte soluzioni alternative, come nel caso di quell'area non più pianeggiante, non ancora collinare, che si allunga tr
Pianello Val Tidone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pianello Val Tidone Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, uscire in direzione Piacenza Sud, all’altezza di Piacenza con
Barrio Cafè è un locale, accogliente, situato nel centro del borgo di Travo; è sia birreria che risto-pub. Propone un'ampia selezione di vini e di birre; mentre, panini, piadine e focaccie, sono prodo
Il ristorante La Bissa Scudlera, dove il nome - bissa scudlèra – sta in lingua piacentina per tartaruga, nasce in una villetta degli anni Sessanta sulle rive del fiume Trebbia. Il menu, che varia spe
Situato nelle vicinanze del piccolo pese di Pigazzano, il Relais Colombara, regala una vista mozzafiato sulla campagna in un ricco patrimonio di storia e natura. La struttura si compone di diversi cas
Wine, food e relax è la proposta della locanda, oltre a pasta fatta a mano, prodotti bio, a km zero e ad una vasta selezione di vini, da quelli locali a quelli delle grandi eccellenze di ogni regione
Immerso nel paesaggio della Val Trebbia, il River Camping, situato in una zona tranquilla, è un buon punto di partenza per itinerari ed escursioni. In una struttura rinnovata di recente, offre una var
Ponte dell'Olio
Nato nel 1987 da Carla e Maurizio, il ristorante Riva sorge, in un piccolo borgo, accanto al castello da cui prende il nome. In un ambiente curato e accogliente il locale propone una cucina raffinata
Immerso nella natura, l'agriturismo La Favorita è situato a fianco della chiesa del paese. Oltre all'attività ristorativa, La Favorita dispone di un centro ippico, di un allevamento di bovini e di un
Nella splendida cornice della località turistica di Rivergaro, nella piazza principale, nasce il ristorante Lo Scrajo. La location, raffinata ma familiare, prende spunto dalle origini sorrentine dei p
Accedi al servizio di Scopri Piacenza