Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi di questo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Barrio Cafè è un locale, accogliente, situato nel centro del borgo di Travo; è sia birreria che risto-pub.
Propone un'ampia selezione di vini e di birre; mentre, panini, piadine e focaccie, sono prodotti artigianalmente usando farine locali.
Possibilità, nel periodo estivo, di gustare la consumazione nel dehor estivo situato nella piazza cittadina.
La città
L'Associazione Piacenza Cammina2.0 propone, per domenica 2 febbraio, un'emozionante escursione al Monte Denavolo. La passeggiata è perfetta per tutti i livelli di esperienza, senza punti esposti o per
Domenica 26 gennaio, alle ore 21.00, l’Auditorium del Conservatorio G. Nicolini ospiterà un evento commemorativo dedicato alla Giornata della Memoria e del Sacrificio degli Alpini. La serata, organizz
Giovedì 10 aprile, alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo "In Fila Per Zero", interpretato da Daniele Si Nasce, l'alter ego di Renato Zero. Daniele Quartapelle, conosciuto nel pano
Sesto Quatrini DIRETTORE Carolin Widmann VIOLINO Sabato 8 marzo ore 20.30 - Acquista Biglietto Jean Sibelius - Finlandia, Ouverture Erich Wolfgang Korngold - Concerto per violino e orchestra in re
CATTEDRALE DI PIACENZA GABRIEL FAURÉ op. 48 per soli, coro e orchestra precederà la Messa di Gloria, in prima esecuzione assoluta FEDERICO PEROTTI (1993) Litanie per coro e orchestra Venerdì 4 apri
Riprendono con il nuovo anno gli appuntamenti della rassegna "Un tuffo nelle storie", letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni presso le biblioteche Giana Anguissola, Besurica e Farnesiana. CALE
Mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00, presso la Scuola Azzurra in via Roma 163, Mario Righi presenterà il suo romanzo "Profili di solitari pensieri". L’opera invita i lettori a un viaggio tra emozioni
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Travo
Capanne in legno, lavorazione dei metalli, cottura dei vasi in ceramica, scheggiatura della selce…sono solo alcune delle attività offerte dal Villaggio Neolitico di S. Andrea, a Travo, per vivere una
Rivergaro
Da Piacenza lungo la statale 45, qualche chilometro dopo Rivergaro si incontra la possente mole del castello di Montechiaro, uno dei più interessanti e singolari castelli del piacentino. La sua strut
Val Trebbia
Andare o venire dal “Mont Pirlon” non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa burlesca fama, pe
Gazzola
Del castello di Monticello, di rilevanza strategica in quanto situato sul crinale delle valli della Trebbia e del Luretta e per la sua funzione nel campo trincerato, si parla per la prima volta nel 13
Ponte dell'Olio
Il castello di Riva sorge sulla sponda orientale del torrente Nure, in una posizione strategica per controllare la strada della Val Nure. Costruito prevalentemente con pietre locali, è racchiuso in un
Si sa che la chiesa venne ricostruita nel Medioevo e che fu eretta a parrocchiale nel XVI secolo. Questo edificio, all'inizio del XIX secolo era ormai insufficiente a soddisfare le esigenze della popo
Val Nure
I primi insediamenti fin dai tempi dei Romani furono per sfruttare le miniere di ferro, rame e talco dei monti circostanti. Grazie al ponte sul Nure, qui passava la strada di collegamento tra Piacenza
Val Tidone
La storia del territorio di Piozzano è legata indissolubilmente a quella della Val Tidone. I primi insediamenti, testimoniati dalla Tabula alimentaria traianea, risalgono all’epoca romana. A causa del
Accedi al servizio di Scopri Piacenza