Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
L'oratorio di Sant'Anna sorge al di sopra della Pietra Perduca, un masso serpentino di roccia ofiolitica. Dagli Assiri della Mesopotamia, nel 4000 a.C., l’ofiolite veniva usata come talismano benefico a protezione delle potenze demoniache e come difensore dell’ energia vitale.
La Perduca sembra essere una parte del mantello terrestre affiorato durante le eruzioni vulcaniche, circa 250 milioni di anni fa. La sacralità del luogo ha origini antichissime. La presenza di vasconi scavati nella pietra in cui compiono i tritoni, riporterebbe l'origine del culto a popolazioni pagane celtiche che portavano avanti il culto delle acque.
Alcuni ipotizzano la fondazione dell'oratorio da parte dei monaci di San Colombano che si occuparono della cristianizzazione della zona. Un oratorio esisteva pertanto già nel X secolo ed era dedicato alla Madonna Assunta. L’interno conserva affreschi medioevali.
Travo
Nel cuore del borgo medievale di Travo, all'interno del Castello Anguissola, il Museo Civico Archeologico racconta la storia del popolamento della Valle del Trebbia, dal Paleolitico al Medioevo. L’esp
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le sue porte ai visitatori offrendo l’opportunità di esplorare l’antica città romana nel
Gropparello
Domenica 18 maggio, il borgo intorno al Castello di Gropparello si trasformerà in un vivace mercato medievale, popolato da mercanti, artigiani e venditori che faranno rivivere l’atmosfera di un’epoca
La città
Sabato 24 maggio alle ore 21.00, il Teatro Politeama ospiterà Giovanni Vernia con il suo spettacolo "Capa Fresca", un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della risata e della satira. Giovann
Ti piace leggere, e magari anche rileggere? Vuoi condividere riflessioni e opinioni sui libri con altri che hanno la tua stessa passione? Ritorna il gruppo di lettura alla Biblioteca Passerini-Landi.
Dal 14 novembre 2024 al 5 giugno 2025, i Musei Civici di Palazzo Farnese ospiteranno una serie di lezioni d’arte condotte dal Direttore Antonio Iommelli. Attraverso questi incontri, sarà possibile esp
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro in Cerro, incantevole dimora storica del Quattrocento situata nella Bassa Piacentina, è oggi un polo culturale e creativo di grande prestigio. Questo luogo unico combina stor
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Bobbio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bobbio Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Presentazione Quella scavata dal torrente Boreca è una selvaggia valle laterale all'altra, principale, del Trebbia, sul fianco della quale si apre tra Ponte Organasco e Traschio. Si spinge fino al cri
Coli
Presentazione Chi ha percorso la Valle Bergaiasca avrà forse percepito la minacciosa incombenza della costa impervia che ne costituisce il lato occidentale. È il fianco di una catena che parte dal Mon
Presentazione La catena montuosa che inizia con il Monte Belvedere, non lontano da Perino, e arriva fino al Monte Sant'Agostino, nel primo tratto, quello settentrionale, digrada a terrazze verso il to
Presentazione Da quando, grazie alla sopraelevata sul Trebbia, il traffico diretto a sud non transita più per il centro di Perino, la strada che, poco dopo il paese, taglia decisa verso la pineta di S
L’azienda agricola La Pagliara si trova sulla sponda sinistra del fiume Trebbia, sulle colline di Donceto, nel territorio di Travo. Il vino, certificato biologico, deriva unicamente da uve biologiche
A Perino, all’ombra della Pietra Parcellara, si trova la macelleria Al Masler. Andrea Nicolini, titolare dell’attività, già a 14 anni lavorava nella bottega del padre e dal 2012 ha aperto una propria
Sullo sfondo delle caratteristiche montagne appenniniche sorge il ristorante Filietto. A gestione famigliare, il ristorante propone da 60 anni una cucina tipica piacentina e bobbiese. Le preparazioni
Il campeggio Ponte Barberino si trova immerso nella quiete dell'oasi naturale della Val Trebbia a due passi dal fiume Trebbia e a pochi minuti di auto dal borgo medioevale di Bobbio. Zona che offre in
Piozzano
Il ristorante Leon D'Oro, nato nel lontano 1843, è a gestione famigliare da sei generazioni. La struttura dispone di tre sale dall’arredamento rustico e una terrazza per i pranzi estivi. La cucina si
Rivergaro
Il ristorante La Bissa Scudlera, dove il nome - bissa scudlèra – sta in lingua piacentina per tartaruga, nasce in una villetta degli anni Sessanta sulle rive del fiume Trebbia. Il menu, che varia spe
Bettola
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una so
L’Albergo Ristorante Piacentino, gestito dalla famiglia Bellocchio da quattro generazioni, si trova alle porte del centro storico di Bobbio. Il ristorante offre un accurato assortimento di piatti loca
Accedi al servizio di Scopri Piacenza