Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il campeggio Ponte Barberino si trova immerso nella quiete dell'oasi naturale della Val Trebbia a due passi dal fiume Trebbia e a pochi minuti di auto dal borgo medioevale di Bobbio.
Zona che offre interessanti scenari naturali, è possibile raggiungerli sia a piedi che in bicicletta.
Dispone di una novantina di piazzole e offre servizio di ristorazione-bar-tavola fredda. Possibilità di dedicarsi ad attività ricreative come pesca, escursioni, fotografia.
Periodo di apertura
Dal 01/05 al 30/09
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
Gazzola
Immerso nel verde lungo le rive del fiume Trebbia il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Racchiuso tra antiche mura è uno dei p
La città
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Val Trebbia
Il guidatore intento a percorrere la Statale 45 in direzione Liguria prima o poi dovrà imbattersi in una delle attrazioni principali della Val Trebbia: lo splendido paese di Bobbio. Bobbio è l’occasio
Bobbio
Inaugurato nel novembre 2015, il Museo custodisce la collezione di arte contemporanea donata alla diocesi di Piacenza-Bobbio nel 2005 da Rosa Mazzolini. La nascita della collezione nei primi anni Cinq
L’attuale basilica fu costruita per opera dei monaci benedettini, tra il 1456 ed il 1522, sopra i resti della chiesa conventuale del IX secolo, causando l’interramento della pavimentazione recante il
Situato nei locali dell’ex refettorio del monastero di San Colombano, il Museo della Città propone un percorso introduttivo alla storia dell’Abbazia e della città di Bobbio. L’allestimento, con postaz
Il paese, capoluogo del territorio comunale, entra nella storia a partire dal VII secolo, ai tempi della colonizzazione attuata dai monaci a Bobbio e ne diviene una fiorente cella, vale a dire un abit
Con Corte Brugnatella si intende il territorio comunale che tocca sia la Val Trebbia sia la Val d’Aveto; la sede del municipio è situata a Marsaglia, piccolo centro di villeggiatura lungo la SS 45. Ci
Travo
La Chiesa di Sant'Antonino Martire, patrono del paese, sorge all'interno dell'abitato di Travo. Qui, secondo la tradizione, è stato martirizzato il Santo nel 303 d.C. Una pieve dedicata a Sant'Antonin
Se ad ogni anno di vita di Travo fosse riservata la pagina di un libro probabilmente non basterebbe la sezione di una biblioteca per contenerlo. Travo, infatti, fu abitato sin dal Paleolitico: lo test
Accedi al servizio di Scopri Piacenza