Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
In passato la torre appartenne alla famiglia di Cristoforo Colombo, per questo in molti la ritengono il luogo di nascita dello stesso Ammiraglio, anche se probabilmente all'epoca la famiglia aveva già abbandonato il territorio di Bettola per tornare a Genova.
L'edificio, datato attorno al XIII secolo, fu costruito con funzioni sia difensive che abitative. Ai tempi l’aspetto della fortezza doveva essere diverso; l’altezza innanzitutto era maggiore, raggiungeva infatti i 28 metri, inoltre la torre era circondata da una sorta di recinto composto di piccoli cortili delimitati e protetti da robuste mura nelle quali si aprivano i portoni di accesso.
La torre fu sicuramente teatro di scontri, ma cessata la necessità di difendersi venne trascurata per secoli.
Fra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento per evitare il crollo si provvide a ribassarla di 5 piani; fu poi adibita ad usi agricoli fino al 1957, quando fu acquistata dal signor Molinari, un piacentino emigrato in America, che la fece restaurare per trasformarla in un museo dedicato a Cristoforo Colombo.
Attualmente Torre Colombo è visitabile su appuntamento.
Gropparello
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Castelvetro Piacentino
A Castelvetro Piacentino ogni quarta domenica del mese, a partire dal 26 gennaio fino a lunedì 8 dicembre (edizione speciale per la festa dell'Immacolata), le vie del Quartiere Longo ospiteranno il tr
Bettola
Presentazione Nonostante la bellezza dei luoghi e la loro relativa vicinanza a Piacenza, la notorietà delle cascate del torrente Perino si è affermata soltanto negli ultimi anni, grazie alle manifesta
Presentazione Il Monte Osero è la prima altura che incontra chi, partendo dal Passo del Cerro, partecipa all'annuale Marcia Longa per raggiungere il Monte Crociglia. Con i suoi 1.301 metri d'altezza r
Presentazione Quasi per una sorta di pudore, la Val Nure esita a svelarsi a chi la risale in automobile. Inizialmente ampia, popolata di aziende, mantiene fino a Ponte dell'Olio un aspetto ancora urba
Travo
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
Farini
Presentazione A dispetto della rilevanza orografica delle catene dell'alta Val Nure, capitanate dall'imponente Maggiorasca e caratterizzate dalle quote costantemente superiori ai 1.700 metri, il monte
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Farini Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Val Nure, SP 654 R direzione Ferrie
Coli
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Perino Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Dal 1971, la Famiglia Tassi è titolare dell'omonimo panificio a Bettola, sulle colline della Val Nure, provincia di Piacenza. Negli anni l'attività è proseguita con la nuova generazione, mantenendo in
Ponte dell'Olio
Locale storico nella piccola frazione collinare di Biana, l'attività della Trattoria Bellaria si tramanda di generazione in generazione. Il locale si presenta con tre sale interne per l'accoglienza os
Nel cuore della montagna dell’Alta Val Nure, dopo otto anni di apertura sulle colline della Val d'Arda, il nuovo Gruccione - Locanda del Tempo Ritrovato continua la sua Vita, con la gestione di una so
A Perino, all’ombra della Pietra Parcellara, si trova la macelleria Al Masler. Andrea Nicolini, titolare dell’attività, già a 14 anni lavorava nella bottega del padre e dal 2012 ha aperto una propria
Il ristorante Delizia, gestito dalla signora Antonietta e dal marito Piero, gode di un’ottima posizione panoramica nello spettacolare paesaggio boschivo dell’alta Val Nure. La location propone un menu
In una piccolissima frazione di Bettola, l'azienda agrituristica Il Castagno sorge in una vecchia baita ristrutturata recentemente. I proprietari Emanuela e Piero, in un'atmosfera calda e accogliente,
Barrio Cafè è un locale, accogliente, situato nel centro del borgo di Travo; è sia birreria che risto-pub. Propone un'ampia selezione di vini e di birre; mentre, panini, piadine e focaccie, sono prodo
Immerso nel verde della Val Nure, la Trattoria Il Piccolo Ristorante è un locale accogliente e famigliare. La cucina propone i piatti della tradizione piacentina e non solo, preparati secondo usanza e
Accedi al servizio di Scopri Piacenza