Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Bettola in italiano significa “osteria”: la località della Val Nure si chiama così perché rappresentava un luogo di sosta per i mercanti. La strada che da Piacenza porta a Genova veniva chiamata “via dell’olio” dai piacentini e “via del pane” dai genovesi. A Bettola avvenivano scambi tra i commercianti di cereali, prodotto tipico della provincia emiliana, e d’olio, prodotto tipico della provincia ligure.
Medioevo e Rinascimento furono caratterizzati da feroci lotte fra le famiglie nobili locali, soprattutto i Nicelli e i Camia. Per tentare di risolvere il problema di instabilità provocato dalle loro contese e limitare l'influenza della nobiltà locale, Papa Paolo III Farnese fece costruire una residenza fortificata che ospitò gli inviati pontifici fino a fine Settecento. Con la riorganizzazione amministrativa che seguì la conquista napoleonica, nel 1805 viene istituito il Comune di Bettola.
È composto da due frazioni, San Bernardino sulla riva destra, e San Giovanni sulla riva sinistra, unite dal ponte sul Nure. Nella bella piazza, oltre alla chiesa parrocchiale, fa bella mostra di sé il monumento a Cristoforo Colombo che, nonostante le proteste da parte genovese, i bettolesi considerano loro illustre concittadino. Forse non è vero, ma è sicuro che la sua famiglia è proprio di Bettola, o meglio di Pradello, una località poco distante. Oltre a un centro agricolo e turistico della Val Nure (numerose le seconde case per vacanze), il comune è un territorio naturale dove paesaggi incontaminati si sposano con testimonianze di archeologia industriale, in un contesto di borghi caratteristici e itinerari naturalistici.
La leggenda vuole che Cristoforo Colombo nacque proprio nel territorio di Bettola. La problematica questione delle sue origini si protrae in ogni caso da parecchi anni e probabilmente non potrà mai essere chiarita del tutto, vista la carenza di prove e documenti ufficiali. In effetti è impossibile stabilire con certezza dove sia nato effettivamente Cristoforo Colombo (anche se comunque Genova rimane l'ipotesi più credibile) ma sembra comunque quasi sicuro che la sua famiglia fosse proprio di Bettola, o, per essere più precisi, di Pradello, una località sul versante sinistro della valle.
Curiosità: a Prato Barbieri, piccolo borgo situato a oltre 900 metri di quota tra il comune di Bettola, a cui appartiene, e le appendici territoriali dei comuni di Gropparello e Morfasso, da qualche anno, in agosto, vi si svolge la goliardica “festa delle badanti” con incontri di lotta femminile nel ring pieno di schiuma, gara di car wash, nonché l’elezione di “Miss badante”.
Il Castello di Bramaiano, secondo la tradizione orale, risale al X secolo. Forse maggiormente conosciuto come Castello Caminata, le prime notizie documentate testimoniano l'esistenza di un fortilizio...
In giornate caratterizzate da caldo, afa e battaglioni di zanzare che infestano ogni tipo d’abitazione, la ricerca di un luogo fresco dove poter scappare (almeno nel weekend) si fa davvero spasm...
Oggi della struttura originaria del Castello di Groppoducale rimane molto poco, perchè la rocca è stata più volte trasformata, da fortezza a dimora signorile, a sede di uffici pub...
A Spettine ha sede la base scout “Carlo Rasperini” che costituisce un centro di promozione e di sviluppo dell’attività scoutistica per tutte le persone che cond...
In passato la torre appartenne alla famiglia di Cristoforo Colombo, per questo in molti la ritengono il luogo di nascita dello stesso Ammiraglio, anche se probabilmente all'epoca la famiglia aveva gi&...
La costruzione del Santuario della Beata Vergine della Quercia, che si affaccia sull’imponente piazza Colombo, fu terminato nel 1884 per celebrare l’apparizione mariana del 1496. La chiesa...
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
La città
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Bettola
Presentazione La Val Perino non finisce mai di riservare gradite sorprese. Se il suo lato occidentale si presenta in buona parte roccioso e impervio, solcato da pietraie, e dà la sensazione di trovars
Presentazione Nonostante la bellezza dei luoghi e la loro relativa vicinanza a Piacenza, la notorietà delle cascate del torrente Perino si è affermata soltanto negli ultimi anni, grazie alle manifesta
Presentazione Il Monte Osero è la prima altura che incontra chi, partendo dal Passo del Cerro, partecipa all'annuale Marcia Longa per raggiungere il Monte Crociglia. Con i suoi 1.301 metri d'altezza r
Travo
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Ponte dell'Olio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ponte dell’Olio Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stadio, prose
Rivergaro
Presentazione Il Monte Dinàvolo (questo il toponimo riportato dalle carte, sulla segnaletica del posto si incontra spesso la variante “Denàvolo”) è uno dei primi rilievi della lunga dorsale che fa da
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Dal 1971, la Famiglia Tassi è titolare dell'omonimo panificio a Bettola, sulle colline della Val Nure, provincia di Piacenza. Negli anni l'attività è proseguita con la nuova generazione, mantenendo in
L’azienda agricola L’Orto di Sara è situata a Perani, località del comune di Bettola. L’Orto di Sara è un’azienda giovane che vuole crescere mantenendo fede a una lavorazione della terra tradizionale
In una piccolissima frazione di Bettola, l'azienda agrituristica Il Castagno sorge in una vecchia baita ristrutturata recentemente. I proprietari Emanuela e Piero, in un'atmosfera calda e accogliente,
Farini
A Farini dal 1978, il Camping Le Rossane è immerso in una pineta e in boschi di querce e frassini. A stretto contatto con la natura il camping mette a disposizione degli ospiti, oltre a ottime struttu
L’azienda agricola Chinosi Francesco si trova in località Predalbora di Groppallo nel comune di Farini, circondata da montagne e boschi. L’aria, l’acqua ed il terreno incontaminati permettono la colti
Coli
A Perino, all’ombra della Pietra Parcellara, si trova la macelleria Al Masler. Andrea Nicolini, titolare dell’attività, già a 14 anni lavorava nella bottega del padre e dal 2012 ha aperto una propria
Morfasso
In un ambiente restaurato ma che mantiene intatta la sua autenticità, l'osteria Zia Valentina trasmette un famigliare clima domestico. Luciana Tiramani, titolare del ristorante e nipote di “Zia Valent
Ricavato da una piccola bottega da falegname, la Locanda Cacciatori, è immerso nella pace delle colline della Val Nure. Circondata da un grande parco, ospita, oltre a un ampio parcheggio, un campo gio
Accedi al servizio di Scopri Piacenza