Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
L’azienda agricola L’Orto di Sara è situata a Perani, località del comune di Bettola.
L’Orto di Sara è un’azienda giovane che vuole crescere mantenendo fede a una lavorazione della terra tradizionale.
Si coltivano ortaggi e frutta di stagione.
Ferriere
Il Comune di Ferriere organizza, sabato 7 e domenica 8 ottobre, due rassegne zootecniche: la prima avrà per protagonisti i cavalli e la seconda le razze bovine. La manifestazione equina avrà inizio s
Gazzola
Domenica 1° ottobre, sosteniamo insieme la lotta contro la violenza sulle donne partecipando alla marcia dedicata a questa importante causa. La camminata ludico motoria amatoriale propone due percorsi
Vigolzone
Notte da streghe e notte da morti viventi, notte da vampiri e notte da mostri...una sola parola in comune: la PAURA! Nella festa del "dolcetto o scherzetto" il Borgo vi accoglierà per un tenebroso e s
Corte Brugnatella
Se sei alla ricerca di oggetti originali e creativi, non perderti il mercatino di Marsaglia, che si svolge ogni terza domenica del mese da agosto a dicembre. Potrai trovare artigianato, riuso e remind
Extrafestival Chiesa di San Giovanni Battista di Ferriere, ore 12.00 Tradizionale festa degli auguri
Carpaneto Piacentino
Lunedì 2 ottobre la Biblioteca di Carpaneto Piacentino ti aspetta per festeggiare insieme la Festa dei Nonni. Dalle 16.30, presso il cortile del palazzo comunale, in programma letture ad alta voce per
Pianello Val Tidone
Per celebrare la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo il Museo Archeologico della Val Tidone propone un laboratorio didattico sul tema dell'accessibilità. L'attività è gratuita e si svolgerà dom
Ottone
È uno dei classici della cucina del territorio e domenica 5 novembre sarà la protagonista di una festa a lei dedicata. A Belnome frazione di Ottone, dalle ore 12.30, la polenta, preparata sul fuoco a
Val Nure
La storia del territorio di Farini affonda le sue radici nel Medioevo, ed è legata al nome e alle sorti della famiglia nobile dei Nicelli: nel corso dei secoli riuscirono a conquistare un territorio s
Lugagnano Val d'Arda
Uno dei principali luoghi d'interesse della provincia di Piacenza, e della Val d'Arda in particolare, è sicuramente l'antica città di Veleia Romana. Compresa nel comune di Lugagnano, è un luogo di gra
Val d'Arda
Vera e propria porta per gli Appennini, Morfasso è un comune ricco di storia, di notevole interesse sia paesaggistico sia geologico. In alto, chiudono le valli montagne che si alzano a più di 1300 met
Morfasso
La chiesa di Santa Maria Assunta e Santa Franca da Vitalta, patrona della Val d’Arda, è cinquecentesca, benché rimaneggiata nel secolo successivo, quando furono aggiunte quattro cappelle. La facciata
Ponte dell'Olio
Il castello di Riva sorge sulla sponda orientale del torrente Nure, in una posizione strategica per controllare la strada della Val Nure. Costruito prevalentemente con pietre locali, è racchiuso in un
La Val d’Arda è una risorsa naturale unica nel suo genere. Lo testimonia il parco provinciale del Monte Moria, una superficie boschiva di oltre 1.000 ettari, distribuiti tra i comuni di Morfasso e Lug
Travo
La Chiesa di Sant'Antonino Martire, patrono del paese, sorge all'interno dell'abitato di Travo. Qui, secondo la tradizione, è stato martirizzato il Santo nel 303 d.C. Una pieve dedicata a Sant'Antonin
Capanne in legno, lavorazione dei metalli, cottura dei vasi in ceramica, scheggiatura della selce…sono solo alcune delle attività offerte dal Villaggio Neolitico di S. Andrea, a Travo, per vivere una
Accedi al servizio di Scopri Piacenza