Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La storia del territorio di Farini affonda le sue radici nel Medioevo, ed è legata al nome e alle sorti della famiglia nobile dei Nicelli: nel corso dei secoli riuscirono a conquistare un territorio sempre più vasto che includeva, oltre all'attuale comune di Farini, anche quello di Bettola. Le lotte interne continuarono fino al Cinquecento, epoca in cui prevalsero i Farnese su tutto il territorio piacentino.
Nel 1441 Filippo Maria Visconti riconobbe la Magnifica Università della Val Nure, una vera e propria Comunità di Valle, che oltre a godere di una serie di privilegi ed esenzioni fiscali, aveva capacità di autogoverno attraverso propri magistrati, dipendendo soltanto dal potere centrale di Milano. Dell'Università facevano parte ben trentotto comuni e ville disseminati in Val Nure, tra cui Groppo Ducale e Rigolo. L'istituzione sopravvisse per oltre quattro secoli fino alla nascita del Regno d'Italia!
Nel corso dell'Ottocento e del Novecento, la povertà e la lontananza dai siti produttivi costrinsero parte degli abitanti di questa vallata a faticosi spostamenti verso la pianura e verso l'estero, in particolare la vicina Francia, in cerca di un'occupazione.
Oggi l’economia si basa prevalentemente sull’agricoltura e sul turismo, grazie al grande fascino paesaggistico che lo contraddistingue. Qui ha lasciato il segno della sua maestria e della sua genialità uno tra gli chef più apprezzati a livello internazionale: quel Georges Cogny che ha reso famoso ed ha portato nel mondo il nome di alcuni ristoranti piacentini, e che qui ha gestito la Locanda cantoniera.
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
Bettola
Presentazione Meno noto e imponente del gigante omonimo che sorge tra la nostra provincia e quelle di Genova e Parma, e dal quale si diramano le valli del Taro e del Ceno, esiste un Monte Penna tutto
Ferriere
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ferriere Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Val Nure, SP 654 R direzione Ferr
Presentazione La linea di confine che separa la provincia di Piacenza da quella di Parma nel suo tratto più meridionale corre sulle cime di montagne tra le più imponenti della zona. In successione si
Presentazione Poco nota, forse per la vicinanza dei monti Maggiorasca e Bue, la Roncalla, con i 1.683 m del suo Prato del Pero, è un osservatorio naturale che offre una splendida veduta d'insieme del
Presentazione Per abbandonare la provincia di Piacenza ed entrare in quella di Parma, la statale della Valnure deve aprirsi un varco attraverso un'imponente catena montuosa che per un lungo tratto dis
Presentazione Maggiore per estensione tra i laghi naturali della nostra provincia, con una forma vagamente ovale di 190 x 100 m e profondo 2,5 m, il Lago Nero è ubicato in una conca racchiusa tra il M
Presentazione In un'ampia radura che porta come corona i monti Megna, San Martino e Roccone, il Lago Moo, al quale la pronuncia anglofona del nome conferisce, paradossalmente, un'impronta di bucolica
In una piccolissima frazione di Bettola, l'azienda agrituristica Il Castagno sorge in una vecchia baita ristrutturata recentemente. I proprietari Emanuela e Piero, in un'atmosfera calda e accogliente,
Situato nella grande piazza di Bettola, il ristorante Agnello è un locale storico della Val Nure. In un ambiente accogliente e familiare propone la cucina tipica piacentina, con salumi locali, primi p
A due passi dal centro di Ferriere, in una location tranquilla e immersa nel verde, nasce l'agriturismo Il Mulino dei Boeri. L’azienda agricola offre ai suoi ospiti una zona interamente dedicata alla
Ricavato in un'ala del castello Dal Verme, in posizione centrale rispetto al paese, l'Ostello di Ferriere dispone di 23 stanze con bagno privato e doccia. L'ostello dispone di varie strutture sportive
Lo Chalet Rocca dei Folli, circondato dal verde rigoglioso dell’appennino piacentino dell’Alta Val Nure, dista pochi km dal centro abitato di Ferriere. La struttura, ampliata e modificata nel corso de
L’azienda si trova a pochi chilometri da Bettola, nella verde e rigogliosa Val Nure. Marco e Marinella conducono l’azienda con metodo di agricoltura biologica.
Morfasso
In un casale storico dei primi del '900 completamente ristrutturato, in un'atmosfera di quiete e di relax, sorge l'agriturismo Ca' Bacchetta. Situato sui colli piacentini, in una zona ricca dal punto
Ponte dell'Olio
Locale storico nella piccola frazione collinare di Biana, l'attività della Trattoria Bellaria si tramanda di generazione in generazione. Il locale si presenta con tre sale interne per l'accoglienza os
Accedi al servizio di Scopri Piacenza