Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Nel cuore dell’Appennino piacentino, a Perotti di Ferriere, sorge l’Albergo Diffuso Casa delle Favole, nato dalla voglia di proporre una forma di turismo rurale e storico in un’oasi di pace e tranquillità nell’Alta Val Nure.
L’albergo è un vero e proprio paese in miniatura, dove si può soggiornare come in un albergo, ma sentendosi abitante a tutti gli effetti del borgo. Gli appartamenti d’epoca, ricavati negli antichi edifici in pietra che un tempo erano dimora di contadini e boscaioli, sono stati ristrutturati con materiali autoctoni per valorizzare, integrare e non deturpare il microambiente che lo circonda.
Il nome della struttura richiama le favole di Esopo, infatti è stato attribuito il nome di un animale ad ogni fabbricato, è nata così la “Cà du farchètt” (Casa del falco), adibita a reception, sala colazione e ristorazione, attorno a cui sorgono altri otto mini-appartamenti.
A disposizione degli ospiti numerosi spazi, come l’orto botanico, area relax e solarium, bistrot per aperitivi e merende. Innumerevoli le attività proposte tra cui: andare per funghi, escursioni a piedi, in e-bike o a cavallo alla scoperta della natura, escursioni nei mesi invernali sulla neve con le ciaspole, pesca sportiva nei torrenti della zona.
Travo
Dopo la pausa invernale, il Parco Archeologico di Travo torna ad accogliere i visitatori a partire da martedì 1° aprile. Un viaggio nel passato alla scoperta di uno dei più importanti villaggi neolit
La città
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
Ferriere
Il Castello Malaspina di Gambaro fu eretto da Ghisello, figlio del marchese Pietro, cui era toccata questa porzione del patrimonio di famiglia. Nel 1520, proprio in questo castello, Ghisello fu assass
Bettola
In giornate caratterizzate da caldo, afa e battaglioni di zanzare che infestano ogni tipo d’abitazione, la ricerca di un luogo fresco dove poter scappare (almeno nel weekend) si fa davvero spasmodica:
Il Castello di Bramaiano, secondo la tradizione orale, risale al X secolo. Forse maggiormente conosciuto come Castello Caminata, le prime notizie documentate testimoniano l'esistenza di un fortilizio
Val Trebbia
Cerignale è un paese di origine medioevale, situato in una conca boscosa sulle pendici del Monte delle Tane, vetta che crea lo spartiacque tra la Val Trebbia e la val d'Aveto. Le sue vicende storiche
La costruzione del Santuario della Beata Vergine della Quercia, che si affaccia sull’imponente piazza Colombo, fu terminato nel 1884 per celebrare l’apparizione mariana del 1496. La chiesa fu poi inau
Val d'Arda
Vera e propria porta per gli Appennini, Morfasso è un comune ricco di storia, di notevole interesse sia paesaggistico sia geologico. In alto, chiudono le valli montagne che si alzano a più di 1300 met
Ottone
Il museo di Arte Sacra di Ottone è nato dall'esigenza della salvaguardia di quell'enorme quantità di oggetti che erano sparsi nelle decine di chiese dell'alta Val Trebbia poste in paesini che sono per
Bobbio
Il Museo, realizzato ed inaugurato in occasione del Millenario della fondazione della Diocesi e della Città di Bobbio (1014-2014) da parte di S. Enrico imperatore, ha sede nel piano nobile del Palazzo
Accedi al servizio di Scopri Piacenza