Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Ottone trasmette immediatamente al visitatore che arriva per la prima volta la sensazione di trovarsi immerso nel tipico paesaggio appenninico: le montagne che fanno da sfondo e il fiume Trebbia lo rendono un luogo suggestivo dal punto di vista naturalistico.
È situato lungo la strada che collega Piacenza a Genova, un’importante via di comunicazione tra la Pianura Padana e il mare, perciò nel corso dei secoli è stato attraversato da innumerevoli civiltà diverse, che hanno lasciato tracce nel patrimonio culturale e artistico. Nonostante questo passato di grande interesse, negli ultimi decenni ha conosciuto lo spopolamento tipico di molti comuni delle nostre montagne.
Nelle viuzze centrali dell’abitato oggi è possibile visitare la Chiesa di San Marziano, Palazzo Doria, il Museo diocesano di arte sacra e il Mulino dei principi, di origini medievali. Lungo la strada, prima di arrivare a destinazione, non dimenticarti di fare una breve sosta alla Madonnina della Val Trebbia, “protettrice della valle e della strada” edificata negli anni Cinquanta dagli operai addetti alla costruzione della strada.
Una piccola curiosità: nella frazione di Bogli, in Val Boreca, nacquero i genitori di Arturo Toscanini.
Il museo di Arte Sacra di Ottone è nato dall'esigenza della salvaguardia di quell'enorme quantità di oggetti che erano sparsi nelle decine di chiese dell'alta Val Trebbia poste in paesin...
La chiesa di San Marziano è la parrocchiale di Ottone, appartenente alla diocesi di Piacenza-Bobbio. Nel Basso Medioevo l’originaria cappella di Ottone fu distrutta da una frana cosicch&e...
Travo
Nel cuore del borgo medievale di Travo, all'interno del Castello Anguissola, il Museo Civico Archeologico racconta la storia del popolamento della Valle del Trebbia, dal Paleolitico al Medioevo. L’esp
Pianello Val Tidone
La Rocca d'Olgisio, uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del Piacentino, riapre le sue porte ai visitatori da marzo a ottobre, ogni sabato, domenica e nei giorni festivi, offrendo un
La città
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Ottone
Presentazione Nel tratto che lo porta da Vicosoprano a Confiente, l'Aveto scorre nella sua profonda scanalatura fra due poderose dorsali il cui essere spartiacque con il Trebbia e il Nure fa associare
Presentazione Quando ci si muove a piedi in montagna si alternano momenti che si potrebbero definire "d'atmosfera" ad altri che, mantenendo una terminologia un po' fantasiosa, sono meglio classificabi
Presentazione Il fianco che il massiccio del Monte Lesima e del suo vassallo Lesimina porge al Trebbia è una gigantesca ripa scoscesa e fitta di boschi che si protende verso il cielo per mille metri.
Zerba
Presentazione La Val Boreca non finisce mai di affascinare. La fioritura della primavera, il verde intenso dell'estate, i colori caldi dell'autunno, il bianco aspro e intimorente dell'inverno: sono qu
Ferriere
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ferriere Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Val Nure, SP 654 R direzione Ferr
Presentazione Maggiore per estensione tra i laghi naturali della nostra provincia, con una forma vagamente ovale di 190 x 100 m e profondo 2,5 m, il Lago Nero è ubicato in una conca racchiusa tra il M
Presentazione Poco nota, forse per la vicinanza dei monti Maggiorasca e Bue, la Roncalla, con i 1.683 m del suo Prato del Pero, è un osservatorio naturale che offre una splendida veduta d'insieme del
Presentazione Lungo quell'arteria vitale che attraversa da nord a sud I'Appennino piacentino, contraddistinta dal numero 001 di segnavia che il CAI le ha attribuito, a sottolinearne l'importanza, si
Immerso nella quiete e nella natura della Val Trebbia, l’albergo/pizzeria/ristorante Genova, si trova a 25 km da Bobbio e a 60 da Genova. Sito nella piazza principale di Ottone, a pochi passi dal fium
Cerignale
Il Camping Le Piane è situato tra verdi boschi a 910 metri di altezza, e si estende per oltre 20.000 metri quadri. Dispone di casette in legno da 4 e 8 posti (bungalow) indipendenti, tutte dotate di s
Corte Brugnatella
L’attività dell’Albergo/Ristorante Rocca Rosa ha inizio nel 1937 nel suggestivo borgo di Brugnello, piccola contrada formata da poche case arroccate e da una chiesetta, a circa 300 metri di altezza, a
Inaugurato nel maggio 2003, il Camping Rocca dei Folli, dispone di varie tipologie di alloggi tra cui: bungalow in legno di varie metrature, piazzuole per tende e spiazzi per roulotte. Il ristorante L
Nel cuore dell’Appennino piacentino, a Perotti di Ferriere, sorge l’Albergo Diffuso Casa delle Favole, nato dalla voglia di proporre una forma di turismo rurale e storico in un’oasi di pace e tranquil
Bobbio
A pochi passi da San Colombano e Piazza Duomo, all'interno del palazzo settecentesco della famiglia Tamburelli, l'ostello di Palazzo Tamburelli è composto da 9 camere da 3/6 posti letto, tutte dotate
Nato circa trent’anni fa come “semplice” enoteca, dalla passione del signor Piero Bonacina, il Ristorante Enoteca San Nicola è situato in un vecchio convento del ‘600 nel cuore della Bobbio storica. L
La bottega, nata come panificio agli inizi degli anni Venti, nel dopoguerra si specializza in prodotti da forno e pasticceria. Il locale nel corso del tempo, pur con diverse ristrutturazioni, è rimast
Accedi al servizio di Scopri Piacenza