Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La chiesa di San Marziano è la parrocchiale di Ottone, appartenente alla diocesi di Piacenza-Bobbio. Nel Basso Medioevo l’originaria cappella di Ottone fu distrutta da una frana cosicché nel XII secolo venne edificata nuovamente. L’intera struttura venne totalmente rifatta tra XVII e XVIII secolo. I lavori, affidati al capomastro Andrea Parodi, terminarono nel 1707.
L’interno della chiesa è a navata unica con quattro cappelle laterali, due a destra, dedicate alla Madonna della Salute e alla Beata Vergine del Rosario, e due a sinistra, intitolate a Sant’Antonio e al Crocifisso. Opere di pregio qui conservate sono la pala dell’altare del Crocifisso, eseguita da Francesco Tagliafieni, il quadro raffigurante Sant’Antonio di Padova, di autore ignoto come il dipinto della Madonna in gloria tra Santi ed Angeli, le statue di San Marziano, collocata nella chiesa nel 1929, e della Madonna del Rosario, il fonte battesimale in marmi policromi.
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Vigolzone
Sabato 12 e domenica 13 aprile, il suggestivo borgo di Grazzano Visconti si trasformerà in un vero paradiso per gli amanti delle bollicine e del buon vino. Un'esperienza imperdibile tra calici scintil
La città
Presso XNL Piacenza, dal 29 marzo al 29 giugno, una grande mostra celebrerà il bicentenario della nascita di Giovanni Fattori. Un’imperdibile occasione per scoprire, sotto una luce completamente nuova
Sabato 3 e domenica 4 maggio, presso il Centro Commerciale Gotico, in Via Emilia Parmense 151, collezionisti e appassionati di buona musica potranno vivere due giornate all'insegna della passione per
Pontenure
Domenica 4 maggio, dalle ore 10.00 alle 19.00, si terrà l'evento Calici al Parco Raggio presso il Parco Raggio di Pontenure, in collaborazione con la Fiera dei Vini e AIS Emilia (Piacenza). L'evento s
A partire da sabato 1° febbraio, la Biblioteca Passerini-Landi ospiterà un corso di scacchi dedicato a adulti e giovani adulti, condotto dal noto scacchista Paolo Corfiati. Il corso, suddiviso in diec
Calendasco
Sabato 29 marzo, alle ore 17.30, si terrà presso il Castello di Calendasco l'inaugurazione della mostra dedicata ai pittori Ernesto Mazzoni ed Eugenio Ermeti. L'evento, che vedrà la partecipazione del
Dal 28 marzo al 6 aprile, Piacenza ospiterà l’Evolution Motor Show, uno spettacolare evento dedicato agli amanti dei motori e delle emozioni forti. Lo show, curato dal Gruppo Montemagno in collaborazi
Ottone
Presentazione Quando ci si muove a piedi in montagna si alternano momenti che si potrebbero definire "d'atmosfera" ad altri che, mantenendo una terminologia un po' fantasiosa, sono meglio classificabi
Corte Brugnatella
Presentazione Grazie alla sua posizione tra Val Trebbia e Val d'Aveto, Marsaglia è un punto di riferimento privilegiato per escursioni che, al prezzo di sforzi sempre abbastanza contenuti, offrono sod
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Marsaglia Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Ferriere
Presentazione In un'ampia radura che porta come corona i monti Megna, San Martino e Roccone, il Lago Moo, al quale la pronuncia anglofona del nome conferisce, paradossalmente, un'impronta di bucolica
Presentazione Il Monte Crociglia è da tempo celebre tra gli escursionisti piacentini in quanto traguardo dell'annuale Marcia Longa, la manifestazione non competitiva che si snoda sullo spartiacque Nur
Presentazione Il Monte Maggiorasca è il gigante che, dall'alto dei suoi 1.799 m, domina le cime circostanti, di poco più basse, e la vallata di Santo Stefano d'Aveto. Sul basamento della statua posta
Cerignale
Il Camping Le Piane è situato tra verdi boschi a 910 metri di altezza, e si estende per oltre 20.000 metri quadri. Dispone di casette in legno da 4 e 8 posti (bungalow) indipendenti, tutte dotate di s
A due passi dal centro di Ferriere, in una location tranquilla e immersa nel verde, nasce l'agriturismo Il Mulino dei Boeri. L’azienda agricola offre ai suoi ospiti una zona interamente dedicata alla
Bobbio
In località San Martino, alle porte di Bobbio, l'agriturismo Il Carlone è collocato in piena campagna, in una splendida cornice naturalistica. L'azienda, fornita di un ampio spazio per la ristorazione
Immerso nella natura e a pochi passi dal fiume Trebbia, il camping Ponte Gobbo ha una struttura composta da 14 bungalow, affittabili per tutto l'anno. Ideale per coppie e famiglie con bambini. Al prop
Coli
L’Ostello di Coli, situato nel cuore dell’Alta Val Trebbia, sorge all’interno di un antico palazzo risalente alla fine del 1700 un tempo adibito a Municipio. La struttura con 40 posti letto, con annes
Nel cuore dell’Appennino piacentino, a Perotti di Ferriere, sorge l’Albergo Diffuso Casa delle Favole, nato dalla voglia di proporre una forma di turismo rurale e storico in un’oasi di pace e tranquil
La Locande Le Querce, immersa nel verde dell'alta val Nure e della val d'Aveto, sull'Appennino Ligure, gode, grazie alla sua posizione, di uno spettacolare panorama. In un ambiente semplice e familiar
Il ristorante Cappon Magro, gestito da Federica, è ricavato nel casale restaurato che accoglieva in origine un laboratorio per la produzione del caglio e precedentemente un albergo. Il ristorante, acc
Accedi al servizio di Scopri Piacenza