Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
A pochi passi da San Colombano e Piazza Duomo, all'interno del palazzo settecentesco della famiglia Tamburelli, l'ostello di Palazzo Tamburelli è composto da 9 camere da 3/6 posti letto, tutte dotate di servizi privati.
Ideale per gruppi e famiglie è attrezzato per disabili.
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Bobbio
L’attuale basilica fu costruita per opera dei monaci benedettini, tra il 1456 ed il 1522, sopra i resti della chiesa conventuale del IX secolo, causando l’interramento della pavimentazione recante il
Inaugurato nel novembre 2015, il Museo custodisce la collezione di arte contemporanea donata alla diocesi di Piacenza-Bobbio nel 2005 da Rosa Mazzolini. La nascita della collezione nei primi anni Cinq
L'antico santuario di Santa Maria in Monte Penice è situato in vetta del monte Penice a 1.460 m, è un edificio ecclesiastico non parrocchiale nel comune di Bobbio. Dedicato alla Madonna, risale ad una
Bettola
In giornate caratterizzate da caldo, afa e battaglioni di zanzare che infestano ogni tipo d’abitazione, la ricerca di un luogo fresco dove poter scappare (almeno nel weekend) si fa davvero spasmodica:
Cerignale
L'attuale chiesa di San Lorenzo fu costruita all'inizio del XVIII secolo, esattamente tra il 1706 e il 1739 sul luogo di un precedente edificio religioso. L'architettura si contraddistingue per la sua
Val Trebbia
Accanto alla Pietra Parcellara c’è un’altra “pietra”. Si chiama Perduca e si riconosce per la sua chiesetta eremita, dedicata a Sant’Anna, e per i misteriosi “letti dei Santi”. Anche in questo caso la
La passeggiata alla Pietra Parcellara è una delle preferite dai piacentini che vogliono trascorrere una giornata fuori dal caos della città godendo di una veduta mozzafiato sulla Val Trebbia. Primado
Pietra Perduca
L'oratorio di Sant'Anna sorge al di sopra della Pietra Perduca, un masso serpentino di roccia ofiolitica. Dagli Assiri della Mesopotamia, nel 4000 a.C., l’ofiolite veniva usata come talismano benefico
Accedi al servizio di Scopri Piacenza