Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il museo di Arte Sacra di Ottone è nato dall'esigenza della salvaguardia di quell'enorme quantità di oggetti che erano sparsi nelle decine di chiese dell'alta Val Trebbia poste in paesini che sono per la maggior parte dell'anno ormai deserti.
I ripetuti furti e lo stato stesso di conservazione di questi oggetti tenuti in ambienti spesso umidi ha reso necessaria la creazione di questo museo che, oltre a valorizzare gli oggetti con l'esposizione, li salvaguardi dai furti e li conservi in un ambiente idoneo.
Volumi antichi, candelieri, crocifissi, reliquiari, stoffe, calici e argenteria, leggii, statue, dipinti. Il pezzo più antico è una campana appartenuta alla chiesa di S. Bartolomeo datata 1355.
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le sue porte ai visitatori offrendo l’opportunità di esplorare l’antica città romana nel
La città
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Il Mercatino Retrò, dedicato agli appassionati di giocattoli vintage, modellismo, collezionismo, videogiochi, fumetti, album di figurine e tanto altro, si terrà ogni sabato dal 4 gennaio fino al 6 dic
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Ottone
Presentazione Il fianco che il massiccio del Monte Lesima e del suo vassallo Lesimina porge al Trebbia è una gigantesca ripa scoscesa e fitta di boschi che si protende verso il cielo per mille metri.
Zerba
Presentazione Lungo la strada che, passando per Zerba e Vezimo, percorre tutto il versante settentrionale della Val Boreca, Capanne di Còsola è l'ultimo centro abitato che si attraversa prima di comin
Corte Brugnatella
Presentazione Il comune di Corte Brugnatella occupa quell'area montuosa alla sinistra del Trebbia che si estende all'incirca da ponte Organasco a Marsaglia. A metà di quel tratto il Trebbia riceve le
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Marsaglia Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Ferriere
Presentazione Poco nota, forse per la vicinanza dei monti Maggiorasca e Bue, la Roncalla, con i 1.683 m del suo Prato del Pero, è un osservatorio naturale che offre una splendida veduta d'insieme del
Presentazione La linea di confine che separa la provincia di Piacenza da quella di Parma nel suo tratto più meridionale corre sulle cime di montagne tra le più imponenti della zona. In successione si
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ferriere Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Val Nure, SP 654 R direzione Ferr
Presentazione Per abbandonare la provincia di Piacenza ed entrare in quella di Parma, la statale della Valnure deve aprirsi un varco attraverso un'imponente catena montuosa che per un lungo tratto dis
L’osteria La S’cianza gode di una vista notevole sulle montagne di Zerba ed è quindi un punto di ristoro ideale durante le gite del weekend. Il menù prevede i piatti della tradizione emiliana e ligur
Inaugurato nel maggio 2003, il Camping Rocca dei Folli, dispone di varie tipologie di alloggi tra cui: bungalow in legno di varie metrature, piazzuole per tende e spiazzi per roulotte. Il ristorante L
Ricavato in un'ala del castello Dal Verme, in posizione centrale rispetto al paese, l'Ostello di Ferriere dispone di 23 stanze con bagno privato e doccia. L'ostello dispone di varie strutture sportive
Bobbio
In località San Martino, alle porte di Bobbio, l'agriturismo Il Carlone è collocato in piena campagna, in una splendida cornice naturalistica. L'azienda, fornita di un ampio spazio per la ristorazione
Nel cuore dell’Appennino piacentino, a Perotti di Ferriere, sorge l’Albergo Diffuso Casa delle Favole, nato dalla voglia di proporre una forma di turismo rurale e storico in un’oasi di pace e tranquil
Il ristorante albergo Nobile, nato nel 1952, per volontà di Rosa Nobile e Giovanni Ertola, è oggi gestito dai figli Andrea e Maria Teresa. L’albergo, 3 stelle superior, è una moderna struttura che fon
La Locande Le Querce, immersa nel verde dell'alta val Nure e della val d'Aveto, sull'Appennino Ligure, gode, grazie alla sua posizione, di uno spettacolare panorama. In un ambiente semplice e familiar
Il ristorante Cappon Magro, gestito da Federica, è ricavato nel casale restaurato che accoglieva in origine un laboratorio per la produzione del caglio e precedentemente un albergo. Il ristorante, acc
Accedi al servizio di Scopri Piacenza