Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il museo di Arte Sacra di Ottone è nato dall'esigenza della salvaguardia di quell'enorme quantità di oggetti che erano sparsi nelle decine di chiese dell'alta Val Trebbia poste in paesini che sono per la maggior parte dell'anno ormai deserti.
I ripetuti furti e lo stato stesso di conservazione di questi oggetti tenuti in ambienti spesso umidi ha reso necessaria la creazione di questo museo che, oltre a valorizzare gli oggetti con l'esposizione, li salvaguardi dai furti e li conservi in un ambiente idoneo.
Volumi antichi, candelieri, crocifissi, reliquiari, stoffe, calici e argenteria, leggii, statue, dipinti. Il pezzo più antico è una campana appartenuta alla chiesa di S. Bartolomeo datata 1355.
Bobbio
Scopri la storia e l'arte di Bobbio visitando due musei unici nel loro genere: il Museo dell’Abbazia e il Museo Collezione Mazzolini. Situati nell'incantevole Abbazia di San Colombano, questi spazi of
La città
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Ottone
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Ottone Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dal
Presentazione L'accesso alla Val Boreca è regolato da due imponenti guardiani che si affacciano sulla Val Trebbia e incutono timore con il loro aspetto arcigno e spesso coronato da nubi minacciose, fr
Presentazione Quando ci si muove a piedi in montagna si alternano momenti che si potrebbero definire "d'atmosfera" ad altri che, mantenendo una terminologia un po' fantasiosa, sono meglio classificabi
Presentazione Nel tratto che lo porta da Vicosoprano a Confiente, l'Aveto scorre nella sua profonda scanalatura fra due poderose dorsali il cui essere spartiacque con il Trebbia e il Nure fa associare
Corte Brugnatella
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Marsaglia Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Presentazione Arrivare a Metteglia da Marsaglia è quanto di più semplice si possa immaginare: si segue in auto l'importante strada che dall'abitato sul Trebbia porta a Ferriere valicando il Mercatello
Ferriere
Presentazione Il Monte Maggiorasca è il gigante che, dall'alto dei suoi 1.799 m, domina le cime circostanti, di poco più basse, e la vallata di Santo Stefano d'Aveto. Sul basamento della statua posta
Presentazione Non particolarmente noto, il Monte Albareto, niente a che vedere con l'omonimo borgo della Val Tidone, si innalza in quel di Ferriere un po' trascurato dalla sentieristica ufficialmente
Cerignale
Il Camping Le Piane è situato tra verdi boschi a 910 metri di altezza, e si estende per oltre 20.000 metri quadri. Dispone di casette in legno da 4 e 8 posti (bungalow) indipendenti, tutte dotate di s
Zerba
L’osteria La S’cianza gode di una vista notevole sulle montagne di Zerba ed è quindi un punto di ristoro ideale durante le gite del weekend. Il menù prevede i piatti della tradizione emiliana e ligur
Immerso nell'appenino piacentino, l'albergo ristorante Del Pino, si affaccia sull'alta valle del fiume Trebbia e gode del panorama della valle e dei suoi monti. La cucina, tipica di questa zona di con
L'Ostello Valtrebbia, situato a pochi passi dal fiume Trebbia e a dieci minuti da Bobbio, è ideale per praticare trekking, canoa, mountain bike o per chi semplicemente ama passeggiare nella natura. La
In località San Martino, alle porte di Bobbio, l'agriturismo Il Carlone è collocato in piena campagna, in una splendida cornice naturalistica. L'azienda, fornita di un ampio spazio per la ristorazione
Immerso nella natura e a pochi passi dal fiume Trebbia, il camping Ponte Gobbo ha una struttura composta da 14 bungalow, affittabili per tutto l'anno. Ideale per coppie e famiglie con bambini. Al prop
A pochi passi da San Colombano e Piazza Duomo, all'interno del palazzo settecentesco della famiglia Tamburelli, l'ostello di Palazzo Tamburelli è composto da 9 camere da 3/6 posti letto, tutte dotate
Il ristorante Cappon Magro, gestito da Federica, è ricavato nel casale restaurato che accoglieva in origine un laboratorio per la produzione del caglio e precedentemente un albergo. Il ristorante, acc
Accedi al servizio di Scopri Piacenza