Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
In un ambiente restaurato ma che mantiene intatta la sua autenticità, l'osteria Zia Valentina trasmette un famigliare clima domestico.
Luciana Tiramani, titolare del ristorante e nipote di “Zia Valentina”, propone ai suoi commensali una cucina genuina e stagionale con alcune rivisitazioni.
Locanda di montagna, offre agli avventori non solo la possibilità di pernottare nelle quattro camere annesse ma anche il wi-fi, una stazione gratuita di ricarica tablet, i-Phone e smartphone.
Gropparello
Un percorso magico ed una fantastica avventura in quello che da più di 25 anni è il 1° Parco Emotivo in Italia, dove è possibile vivere una magica esperienza fuori dal tempo, immersi in uno scenario n
Morfasso
La chiesa di Santa Maria Assunta e Santa Franca da Vitalta, patrona della Val d’Arda, è cinquecentesca, benché rimaneggiata nel secolo successivo, quando furono aggiunte quattro cappelle. La facciata
Val d'Arda
Vera e propria porta per gli Appennini, Morfasso è un comune ricco di storia, di notevole interesse sia paesaggistico sia geologico. In alto, chiudono le valli montagne che si alzano a più di 1300 met
La poderosa diga che, sbarrando il corso dell'Arda, forma il lago artificiale di Mignano, fu costruita tra il 1919 ed il 1934, sul versante del torrente in prossimità della località omonima di Mignano
L'interesse primario del comune di Gropparello è indubbiamente di carattere paesaggistico: le strade da percorrere rappresentano un lungo belvedere che consente di ammirare da una posizione privilegia
Bettola
In passato la torre appartenne alla famiglia di Cristoforo Colombo, per questo in molti la ritengono il luogo di nascita dello stesso Ammiraglio, anche se probabilmente all'epoca la famiglia aveva già
“Piacenza, provincia di castelli”. Mai definizione fu più vera: castelli e palazzi prosperano su tutto il territorio piacentino, ed ognuno racchiude una storia, un gioiello artistico, anche solo un un
A Spettine ha sede la base scout “Carlo Rasperini” che costituisce un centro di promozione e di sviluppo dell’attività scoutistica per tutte le persone che condividono gli ideali del movimento scout;
Ponte dell'Olio
Nel 1272 la chiesa fu ricostruita da Guglielmo Bossi, come si evince da una lapide con iscrizione. Prima esisteva già un edificio sacro dedicato sempre a San Giacomo. La dedicazione potrebbe essere or
Accedi al servizio di Scopri Piacenza