Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il castello di Montechino, risalente al XII secolo, fu costruito come avamposto strategico a difesa della Val Riglio, lungo una variante dell'antica Via Francigena.
Fu prima di proprietà dei Confalonieri, apparsi a Piacenza alla fine dell' XI secolo, ai quali nel 1393 Gian Galeazzo Visconti concesse l'investitura feudale delle terre che già tenevano nel piacentino. Nel 1492 i Confalonieri vendettero il castello alla potente famiglia dei Nicelli, signori per secoli della val Nure. A partire dal 1842 fu di proprietà dei conti Marazzani.
Nel 1944 ospitò il Distaccamento «Ursus» della Divisione partigiana Val d'Arda. Nel 1955 fu acquistato da mons. Stefano Fumagalli, arciprete di San Polo, che, nel 1957, lo donò all'Ordinariato delle suore che lo adibirono a casa di riposo delle monache di clausura.
Il castello è costruito in pietra, su pianta rettangolare, con un torrione quadrato angolare orlato da merli guelfi; nel frontone si possono ancora vedere gli originari incastri del ponte e del ponticello levatoio.
L’edificio è in perfetto stato di conservazione, immerso in 27 ettari di parco, boschi con alberi secolari e campi coltivati, e si sviluppa su due piani per un totale di 1.100 mq. Ristrutturato più volte nel corso dei secoli, ha avuto nel corso degli ultimi venticinque anni un accuratissimo restauro nel rigoroso rispetto della sua storia. Attualmente appartiene a un privato.
La città
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Bettola
Presentazione Meno noto e imponente del gigante omonimo che sorge tra la nostra provincia e quelle di Genova e Parma, e dal quale si diramano le valli del Taro e del Ceno, esiste un Monte Penna tutto
Presentazione Il Monte Osero è la prima altura che incontra chi, partendo dal Passo del Cerro, partecipa all'annuale Marcia Longa per raggiungere il Monte Crociglia. Con i suoi 1.301 metri d'altezza r
Diga di Mignano
Presentazione L’anello intorno al lago di Mignano è un itinerario semplice, adatto a tutti, con dislivello di circa metri D+200 per uno sviluppo di poco superiore ai 10 chilometri. I sentieri risultan
Vernasca
Presentazione Risale alla primavera del 2005 l'inaugurazione, in Val d’Arda, di una fitta rete di sentieri segnalati concentrata in un quadrato di tre chilometri di lato, delimitato a nord da Vezzola
Travo
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Presentazione Se il Tidone, e la valle che disegna, sono ingiustamente trascurati dalla maggior parte dei turisti piacentini, che eleggono quasi sempre le aree del Trebbia e del Nure quali mete delle
Lugagnano Val d'Arda
Immerso nelle colline della Val d'Arda, il ristorante Stella è una trattoria a conduzione famigliare dove gustare i piatti della tradizione piacentina, come i salumi di stagionatura propria, la pasta
Gropparello
Sulle gole del Vezzeno, immerso nella natura, l'antico Castello di Gropparello accoglie gli ospiti nella suite ricavata nella panoramica Torre del Barbagianni per un soggiorno esclusivo e romantico. S
Piccola trattoria nel cuore dei colli piacentini, la Locanda dei Briganti si trova presso la località Veggiola nel comune di Gropparello. Il locale, che ha mantenuto il fascino della trattoria-bottega
L’azienda si trova a pochi chilometri da Bettola, nella verde e rigogliosa Val Nure. Marco e Marinella conducono l’azienda con metodo di agricoltura biologica.
Ponte dell'Olio
L’azienda Marengoni si trova alle porte di Ponte dell’Olio e dispone di 11 ettari di vigneto. I proprietari hanno scelto un lavoro rigoroso in vigna, per mantenere alta la qualità dell’uva: si segue
Nato nel 1987 da Carla e Maurizio, il ristorante Riva sorge, in un piccolo borgo, accanto al castello da cui prende il nome. In un ambiente curato e accogliente il locale propone una cucina raffinata
L’azienda agricola L’Orto di Sara è situata a Perani, località del comune di Bettola. L’Orto di Sara è un’azienda giovane che vuole crescere mantenendo fede a una lavorazione della terra tradizionale
Sorto nel 1998 e situato sulle colline piacentine della Val Vezzeno, l'agriturismo La Costa accoglie gli ospiti in una casa colonica completamente ristrutturata. Immerso nel silenzio e nella tranquill
Accedi al servizio di Scopri Piacenza