Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il castello di Montechino, risalente al XII secolo, fu costruito come avamposto strategico a difesa della Val Riglio, lungo una variante dell'antica Via Francigena.
Fu prima di proprietà dei Confalonieri, apparsi a Piacenza alla fine dell' XI secolo, ai quali nel 1393 Gian Galeazzo Visconti concesse l'investitura feudale delle terre che già tenevano nel piacentino. Nel 1492 i Confalonieri vendettero il castello alla potente famiglia dei Nicelli, signori per secoli della val Nure. A partire dal 1842 fu di proprietà dei conti Marazzani.
Nel 1944 ospitò il Distaccamento «Ursus» della Divisione partigiana Val d'Arda. Nel 1955 fu acquistato da mons. Stefano Fumagalli, arciprete di San Polo, che, nel 1957, lo donò all'Ordinariato delle suore che lo adibirono a casa di riposo delle monache di clausura.
Il castello è costruito in pietra, su pianta rettangolare, con un torrione quadrato angolare orlato da merli guelfi; nel frontone si possono ancora vedere gli originari incastri del ponte e del ponticello levatoio.
L’edificio è in perfetto stato di conservazione, immerso in 27 ettari di parco, boschi con alberi secolari e campi coltivati, e si sviluppa su due piani per un totale di 1.100 mq. Ristrutturato più volte nel corso dei secoli, ha avuto nel corso degli ultimi venticinque anni un accuratissimo restauro nel rigoroso rispetto della sua storia. Attualmente appartiene a un privato.
Travo
Nel cuore del borgo medievale di Travo, all'interno del Castello Anguissola, il Museo Civico Archeologico racconta la storia del popolamento della Valle del Trebbia, dal Paleolitico al Medioevo. L’esp
Pontenure
Con l'arrivo della primavera, i fiori sbocciano, i profumi inebriano e i colori esplodono al Castello di Paderna di Pontenure che ospiterà sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, la 9° edizione de “I Fru
Alseno
Il Castello di Castelnuovo Fogliani, residenza storica dei duchi Fogliani di Aragona, riapre al pubblico da domenica 30 marzo grazie all’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e al Comune di
La città
Piacenza celebra il talento di Cesare Breveglieri con una mostra dedicata alla sua produzione artistica, ospitata presso la sede dell’Associazione Amici dell’Arte. Dopo il successo dell’esposizione al
PICCOLE PLATEE - Proposte di teatro per la prima infanzia TEATRO FILODRAMMATICI - Venerdì 23 maggio 2025 ore 20.30 - Teatro d'attore e d'ombre CIRCOLUNA - L'unico circoteatro d'ombre al mondo Benvenut
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Ti piace leggere, e magari anche rileggere? Vuoi condividere riflessioni e opinioni sui libri con altri che hanno la tua stessa passione? Ritorna il gruppo di lettura alla Biblioteca Passerini-Landi.
Riprendono con il nuovo anno gli appuntamenti della rassegna "Un tuffo nelle storie", letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni presso le biblioteche Giana Anguissola, Besurica e Farnesiana. CALE
Bettola
Presentazione Le strade che da Bettola salgono fino alla ragguardevole quota di Prato Barbieri sono tante, e non solo asfaltate. Chi ama muoversi come ai vecchi tempi può montare a cavallo e arrivare
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Bettola Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada del Sole A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la tangenziale Sud direzione stad
Presentazione La Val Perino non finisce mai di riservare gradite sorprese. Se il suo lato occidentale si presenta in buona parte roccioso e impervio, solcato da pietraie, e dà la sensazione di trovars
Vernasca
Presentazione Risale alla primavera del 2005 l'inaugurazione, in Val d’Arda, di una fitta rete di sentieri segnalati concentrata in un quadrato di tre chilometri di lato, delimitato a nord da Vezzola
Presentazione Chi si addentra nella Val Boria per la prima volta ha la sensazione di trovarsi a un'altezza di gran lunga superiore a quella effettiva, che si aggira intorno ai 400 metri nei pressi di
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Farini
Presentazione Il Monte di Lama (m 1.345), baluardo di confine tra la nostra provincia e quella di Parma, è un grosso panettone che, nella forma, ricorda i rilievi isolati dei deserti australiani. La r
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Farini Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Val Nure, SP 654 R direzione Ferrie
Gropparello
L’azienda agricola Bononi nasce nel 2000 con l’obiettivo di sviluppare il progetto olivicolo nella zona di Gropparello, valorizzandone il territorio. Qui si produce l’olio Extravergine Incanto Sublim
Ponte dell'Olio
Locale storico nella piccola frazione collinare di Biana, l'attività della Trattoria Bellaria si tramanda di generazione in generazione. Il locale si presenta con tre sale interne per l'accoglienza os
L'agriturismo Il Sole e la Luna si trova alle porte di Ponte dell'Olio, proprio alle porte della Val Nure. A conduzione famigliare e in un ambiente rustico, propone la cucina tipica piacentina: tortel
Dal 1971, la Famiglia Tassi è titolare dell'omonimo panificio a Bettola, sulle colline della Val Nure, provincia di Piacenza. Negli anni l'attività è proseguita con la nuova generazione, mantenendo in
A Gropparello è un’istituzione la Bottega della Giselda: un negozio di alimentari e laboratorio di salumi che la famiglia Carini conduce dal 1929. Qui è possibile acquistare tutti i salumi della trad
Situato nella grande piazza di Bettola, il ristorante Agnello è un locale storico della Val Nure. In un ambiente accogliente e familiare propone la cucina tipica piacentina, con salumi locali, primi p
Vigolzone
Avvolta dai vigneti in una cascina ristrutturata con gusto, il B&B UvaMatta, propone vacanze di relax sulle colline della Val Nure. La cucina offre piatti curati, dai sapori casalinghi, con un occhio
San Giorgio Piacentino
L'Azienda Agrituristica Biologica Val Riglio, immersa tra i colli dell'omonima valle, grazie alla sua posizione dominante garantisce una splendida vista sulla vallata sottostante. In un ambiente rilas
Accedi al servizio di Scopri Piacenza