Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
L’azienda agricola si trova nella frazione di Prato Ottesola, a pochi chilometri da Lugagnano Val d'Arda.
Si presenta come la tipica azienda vitivinicola delle colline piacentine, che produce vini Doc Colli Piacentini nell’ottica della qualità e della tutela dell’ambiente, oltre a ortaggi, frutta, aceto.
Castell'Arquato
Tornano anche nel 2025 i mercatini di Curiosando a Castell'Arquato, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'artigianato, delle prelibatezze gastronomiche e delle idee regalo originali. Situati
Vigolzone
Sabato 12 e domenica 13 aprile, il suggestivo borgo di Grazzano Visconti si trasformerà in un vero paradiso per gli amanti delle bollicine e del buon vino. Un'esperienza imperdibile tra calici scintil
La città
Domenica 27 aprile alle 21.45, il Milestone Live Club ospiterà un emozionante concerto omaggio a Carla Bley, una delle pianiste e compositrici più influenti della storia del jazz, con il progetto “The
Caorso
Con il nuovo anno, riprendono gli appuntamenti di Storie a Merenda, le letture ad alta voce in biblioteca per bambini dai 0 ai 6 anni. Ogni incontro sarà un'opportunità unica per i bambini di scoprire
Lunedì 7 aprile alle ore 16.30, presso la Biblioteca del Conservatorio Nicolini, si terrà la presentazione del libro "Musica di Dio, musica del Diavolo. Appunti di Musica Sacra", scritto da Carlo Ales
Lunedì 17 marzo alle ore 17.00, presso la Biblioteca Passerini-Landi, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Le ragazze con l'orecchino spaiato", un'esposizione che presenta opere di Onofrio Nicocia
Calendasco
Sabato 29 marzo, alle ore 17.30, si terrà presso il Castello di Calendasco l'inaugurazione della mostra dedicata ai pittori Ernesto Mazzoni ed Eugenio Ermeti. L'evento, che vedrà la partecipazione del
Sarmato
Il Mercatino del Riuso ti aspetta in Piazza Roma a Sarmato, dalle 8.00 alle 17.00, nei seguenti sabati: 25 GENNAIO 2025 22 FEBBRAIO 2025 29 MARZO 2025 26 APRILE 2025 Riduci, riusa, rinnova! Vieni a sc
Lugagnano Val d'Arda
Lo spettacolare affioramento dei calanchi di Monte Giogo è di grande impatto paesaggistico e di estrema rilevanza, come tutta l’area compresa tra Castell’Arquato e Lugagnano, che costituisce dal punto
Val d'Arda
L'interesse primario del comune di Gropparello è indubbiamente di carattere paesaggistico: le strade da percorrere rappresentano un lungo belvedere che consente di ammirare da una posizione privilegia
La località di Vernasca merita una visita, oltre che per le testimonianze storiche, anche per la splendida vista che offre del paesaggio appenninico, puntellato qua e là di vigneti. Questa zona era ab
Carpaneto Piacentino
Il castello di Travazzano, sulle prime colline tra la Val D'Arda e la Val Nure, risale all’epoca romana, ma viene citato solamente nell' XI secolo come rifugio dei nobili fuggiti dalla città durante l
Nella piazza monumentale di Castell’Arquato si concentrano tre edifici importanti: la Collegiata romanica, il Palazzo del Duca e la trecentesca Rocca Viscontea; sono accumunati dall’espressione delle
Chiesa di San Giovanni Battista a Vigolo Marchese
L’edificio, a pianta centrale, che tipicamente viene denominato come “battistero” sorge nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista. Di questa costruzione però non viene fatta alcuna menzione: es
Il patrimonio culturale di Castell’Arquato non si esaurisce nella piazza alta: basta una passeggiata per ammirare diversi e splendidi monumenti. Il Palazzo del Duca fu voluto da Alberto Scoto nel 129
Vigoleno
L'edificio è dedicato alla Beata Vergine delle grazie, o del Latte, e risale all'epoca rinascimentale; presenta una navata unica. La facciata è sormontata da un timpano in tufo che racchiude lo stemma
Accedi al servizio di Scopri Piacenza