Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il patrimonio culturale di Castell’Arquato non si esaurisce nella piazza alta: basta una passeggiata per ammirare diversi e splendidi monumenti.
Il Palazzo del Duca fu voluto da Alberto Scoto nel 1292 con l’obiettivo di esaltare il potere signorile dello Scoto. Nei progetti iniziali doveva essere il palazzo di giustizia, ma non servì mai a questo scopo perché il giudice trovò sistemazione nella piazza principale.
Nel corso del tempo fu modificato più volte: la costruzione duecentesca è prevalentemente in pietra; la parte superiore risalente al Quattrocento presenta mattoni e finestre con decorazioni in cotto; la parte retrostante è invece del Seicento.
Il nome attuale del palazzo risale al XVII secolo, quando divenne la residenza di Alessandro Sforza, duca di Segni.
Castell'Arquato
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Vigolo Marchese Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada A1, uscire a Fiorenzuola e proseguire per Carpaneto, indi Vigolo Marchese. Da Brescia:
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castell’Arquato Per chi proviene da Milano o da Bologna: uscita autostrada A1 Fiorenzuola, proseguire per Fiorenzuola d’Arda, svoltare lungo la
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada del Sole A1, prendere l’uscita Fiorenzuola e proseguire poi per Carpaneto. Da Bres
Diga di Mignano
Presentazione L’anello intorno al lago di Mignano è un itinerario semplice, adatto a tutti, con dislivello di circa metri D+200 per uno sviluppo di poco superiore ai 10 chilometri. I sentieri risultan
Pontenure
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pontenure Per chi proviene da Milano: dall’autostrada A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la Tangenziale Sud, uscire allo svincolo in direzione
Morfasso
Presentazione Il Monte Menegosa e il Monte di Lama, con la Costa di Monte Pelizzone fino al Monte Carameto, costituiscono la testata della conca da cui, alimentato da innumerevoli rigagnoli, comincia
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Rivergaro Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Bettola
Presentazione La Costa della Franca divide le acque del Torrente Groppoducale da quelle del Rio Restano puntando dritta verso il Nure, sul cui alveo termina con lo strapiombo della Rocca del Lupo. Inc
Ricavato da un palazzo liberty del XIX secolo, completamente ristrutturato, l'Hotel Leon D'Oro offre vacanze: rilassanti, sportive, mondane o di cultura in un atmosfera esclusiva e raffinata. L'Hotel
Nel contesto del caratteristico borgo di Castell'Arquato, nella Piazza del Municipio, sorge il ristorante La Rocca. Composto da due sale principali, la prima, esclusivamente panoramica, grazie alle su
E' il 1990 quando Giampiero Rigolli trasforma un antico mulino del '500 in un accogliente e elegante ristorante dotato di un ampio giardino con dehor dove poter mangiare nella bella stagione. Alle pa
Il salumificio La Rocca è un'azienda artigianale nata nel 1963 a Castell'Arquato nei pressi dell'incantevole borgo medioevale. Nel corso degli anni il salumificio La Rocca ha continuato ad aggiornarsi
Nata più di 40 anni fa come semplice Azienda Agricola, nel tempo si è specializzata in Azienda Vitivinicola ampliando l’iniziale ettaro dedicato a vigna fino agli attuali 11 ettari. La passione dedica
Nella fascia collinare sovrastante Castell'Arquato si estende, per circa 7 ettari, l'azienda vitivinicola La Buca, cui nome deriva dalla originaria posizione della vecchia casa colonica, con l’annesso
Azienda casearia attiva da quattro generazioni, il Caseificio Contini porta avanti con passione una lunga tradizione di famiglia. Situata a Castell'Arquato è specializzata, oltre alla produzione di Gr
L’azienda, a conduzione familiare, si trova alle porte di Castell’Arquato. Il punto vendita in azienda offre, secondo la loro naturale stagionalità, prodotti ortofrutticoli. La stagione si apre in pri
Accedi al servizio di Scopri Piacenza