Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Azienda casearia attiva da quattro generazioni, il Caseificio Contini porta avanti con passione una lunga tradizione di famiglia.
Situata a Castell'Arquato è specializzata, oltre alla produzione di Grana Padano DOP, anche alla realizzazione di burro e ricotta fresca ottenuti dalla lavorazione di latte proveniente da allevatori del territorio.
I prodotti caseari Contini sono venduti al dettaglio presso fiere e mercati ed anche presso lo spaccio adiacente al caseificio.
La città
Domenica 27 aprile alle 21.45, il Milestone Live Club ospiterà un emozionante concerto omaggio a Carla Bley, una delle pianiste e compositrici più influenti della storia del jazz, con il progetto “The
Giovedì 8 maggio 2025 - ore 21.00 - Teatro Manicomics CLOWN CONTEMPORANEO Residenza artistica Manicomics Teatro Tre vecchi clown, per decenni le grandi stelle del Circo, continuano a vivere insieme ne
Un viaggio nel tempo per esplorare l'affascinante mondo del Medioevo a Piacenza, tra storia, arte e spiritualità. Questo itinerario guidato è l’ideale per chi desidera scoprire cosa vedere a Piacenza
Il Salone monumentale di Palazzo Gotico aprirà straordinariamente le sue porte in alcune date speciali, offrendo ai visitatori l'occasione di scoprirne i segreti, la storia e le funzioni che ha svolto
Da gennaio a giugno 2025, il Teatro San Matteo sarà animato da una nuova ed entusiasmante rassegna teatrale che proporrà un ricco calendario di spettacoli, spaziando dalla drammaturgia classica a quel
Castel San Giovanni
Sabato 10 maggio, alle ore 21.00, il Teatro Verdi di Castel San Giovanni ospiterà un appuntamento imperdibile nell'ambito della stagione musicale: Cinema Amore Mio con l'Orchestra Luigi Cremona. Ispir
Alta Val Tidone
La suggestiva cornice di Caminata, pittoresca frazione del Comune di Alta Val Tidone, si prepara ad accogliere una nuova edizione di "Borgo in fiore", l'attesa manifestazione che domenica 18 maggio tr
Vernasca
Curiosi di sapere come si viveva nel Medioevo? Il borgo di Vigoleno offre questa possibilità, in quanto esempio perfetto della logica abitativa di quei secoli; l’eleganza delle sue forme e l’integrità
Castell'Arquato
Anche conosciuto come Palazzo Pretorio, il Palazzo del Podestà è un edifico complesso, formato da diversi volumi architettonici addossati al copro di fabbrica centrale; fu eretto a partire dal 1293 ne
Nella piazza monumentale di Castell’Arquato si concentrano tre edifici importanti: la Collegiata romanica, il Palazzo del Duca e la trecentesca Rocca Viscontea; sono accumunati dall’espressione delle
Luigi Illica: tutti conoscono le sue opere, almeno le principali, forse nemmeno rendendosi conto di chi fosse questo straordinario personaggio dai natali arquatesi. A Piacenza è un nome che risuona sp
Val d'Arda
Il Parco dello Stirone e del Piacenziano nasce alla fine del 2011, dall'unione tra il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano. La grande varietà di ambie
Lugagnano Val d'Arda
Lo spettacolare affioramento dei calanchi di Monte Giogo è di grande impatto paesaggistico e di estrema rilevanza, come tutta l’area compresa tra Castell’Arquato e Lugagnano, che costituisce dal punto
La località di Vernasca merita una visita, oltre che per le testimonianze storiche, anche per la splendida vista che offre del paesaggio appenninico, puntellato qua e là di vigneti. Questa zona era ab
Carpaneto Piacentino
Il castello di Travazzano, sulle prime colline tra la Val D'Arda e la Val Nure, risale all’epoca romana, ma viene citato solamente nell' XI secolo come rifugio dei nobili fuggiti dalla città durante l
Accedi al servizio di Scopri Piacenza