Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Non è possibile precisare la data di costruzione della chiesa di San Martino di Alseno, ma da un documento si evince che esistesse già prima dell'erezione del castello, tanto che i padroni dello stesso maniero, promettevano di reintegrare la chiesa, del terreno toltole per fare il fossato.
L'edificio va quindi approssimativamente collocata attorno all’anno mille. La chiesa attuale è però una costruzione del 1443 con ingenti rifacimenti.
La città
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
Castell'Arquato
Presentazione Più immediato di un libro di storia, il profilo che le torri e gli antichi palazzi disegnano sullo sfondo del cielo racconta l'importanza che Castell'Arquato ebbe nel medioevo, quando la
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castell’Arquato Da Milano: uscita Fiorenzuola, svoltare lungo la SP di Bardi direzione Castell’Arquato per 9,1 km (totale km 91). Da Bologna: u
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Vigolo Marchese Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada A1, uscire a Fiorenzuola e proseguire per Carpaneto, indi Vigolo Marchese. Da Brescia:
Vernasca
Presentazione Chi si addentra nella Val Boria per la prima volta ha la sensazione di trovarsi a un'altezza di gran lunga superiore a quella effettiva, che si aggira intorno ai 400 metri nei pressi di
Presentazione Risale alla primavera del 2005 l'inaugurazione, in Val d’Arda, di una fitta rete di sentieri segnalati concentrata in un quadrato di tre chilometri di lato, delimitato a nord da Vezzola
Morfasso
Presentazione Il Monte Menegosa e il Monte di Lama, con la Costa di Monte Pelizzone fino al Monte Carameto, costituiscono la testata della conca da cui, alimentato da innumerevoli rigagnoli, comincia
Bettola
Presentazione La Costa della Franca divide le acque del Torrente Groppoducale da quelle del Rio Restano puntando dritta verso il Nure, sul cui alveo termina con lo strapiombo della Rocca del Lupo. Inc
Presentazione La Val Perino non finisce mai di riservare gradite sorprese. Se il suo lato occidentale si presenta in buona parte roccioso e impervio, solcato da pietraie, e dà la sensazione di trovars
Alseno
L’Antica Osteria da Peppina, lungo la via Emilia, accoglie i clienti in un locale sobrio ed elegante. Il giovane chef Jacopo Malpeli, formatosi all’Alma di Gualtiero Marchesi e in ristoranti stellati,
Ricavato da un tipico casale in pietra, l'agriturismo La Barchessa offre un trattamento tradizionale e genuino. In un'atmosfera famigliare e cnfortevole, si possono gustare i sapori tipici della cucin
L'agriturismo All'antica Ruggine si trova sulla Via Francigena a 1 km da Chiaravalle della Colomba. Recentemente ristrutturato offre la possibilità di pernottare in camere e appartamenti ed è accessib
Mauro Varani inizialmente ha avviato l’attività di apicoltura come hobby, solo successivamente ne ha fatto un vero e proprio lavoro. Con la moglie ha deciso poi di allargare l’azienda aprendo un labo
Fiorenzuola d'Arda
Immerso nel verde della campagna, l’agriturismo Battibue, gestito da Gianpietro, Monica, Andrea e Sara, regala un’esperienza ricca di tradizioni ma con i confort più moderni. La cucina è quella della
La Croce Bianca è un punto di riferimento da tanti anni per Fiorenzuola d'Arda e dintorni; è pizzeria, ristorante, bar e pub. Disponibile anche il servizio da asporto.
Hotel, osteria e caffetteria da oltre 60 anni, il Mathis, è un luogo caratterizzato da un design creativo e originale. La cucina, legata ai prodotti tipici e alla tradizione gastronomica del territor
Gusto Piadenerie è una piadineria gourmet nel centro di Fiorenzuola, che propone ingredienti selezionati per una piacevole sosta.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza