Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Non è possibile precisare la data di costruzione della chiesa di San Martino di Alseno, ma da un documento si evince che esistesse già prima dell'erezione del castello, tanto che i padroni dello stesso maniero, promettevano di reintegrare la chiesa, del terreno toltole per fare il fossato.
L'edificio va quindi approssimativamente collocata attorno all’anno mille. La chiesa attuale è però una costruzione del 1443 con ingenti rifacimenti.
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le sue porte ai visitatori offrendo l’opportunità di esplorare l’antica città romana nel
La città
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
Castell'Arquato
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Vigolo Marchese Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada A1, uscire a Fiorenzuola e proseguire per Carpaneto, indi Vigolo Marchese. Da Brescia:
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castell’Arquato Per chi proviene da Milano o da Bologna: uscita autostrada A1 Fiorenzuola, proseguire per Fiorenzuola d’Arda, svoltare lungo la
Presentazione Più immediato di un libro di storia, il profilo che le torri e gli antichi palazzi disegnano sullo sfondo del cielo racconta l'importanza che Castell'Arquato ebbe nel medioevo, quando la
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Vernasca
Presentazione L'abitato di Bore è adagiato sopra gli 800 metri nel Parmense, appena al di là della linea di confine con la provincia di Piacenza. E piacentino è il gruppo di monti che lo protegge dai
Pontenure
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pontenure Per chi proviene da Milano: dall’autostrada A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la Tangenziale Sud, uscire allo svincolo in direzione
Morfasso
Presentazione Il Monte Menegosa e il Monte di Lama, con la Costa di Monte Pelizzone fino al Monte Carameto, costituiscono la testata della conca da cui, alimentato da innumerevoli rigagnoli, comincia
Rivergaro
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Alseno
Il ristorante Il Casello deve il suo nome alla vicinanza al casello della ex stazione di Alseno, lungo la via Emilia. In un ambiente semplice e confortevole, la famiglia campana di Gaetano offre ai c
Ricavato da un tipico casale in pietra, l'agriturismo La Barchessa offre un trattamento tradizionale e genuino. In un'atmosfera famigliare e cnfortevole, si possono gustare i sapori tipici della cucin
L'agriturismo All'antica Ruggine si trova sulla Via Francigena a 1 km da Chiaravalle della Colomba. Recentemente ristrutturato offre la possibilità di pernottare in camere e appartamenti ed è accessib
La società agricola Capriss nasce nel 2014 dal desiderio di tre soci fondatori, uniti dalla passione comune per la campagna, di produrre formaggi di capra naturali di elevata qualità. Oggi Capriss pos
Fiorenzuola d'Arda
Arte Contadina è una azienda agrituristica che produce: ortaggi, frutta, salse, conserve e marmellate che garantiscono la genuinità e la freschezza delle coltivazioni di un tempo, frutto dell'amore pe
Il ristorante la Nona Buca, immerso nel verde del campo da golf del Golf Club Castell'arquato, grazie alla sua posizione permette agli ospiti di ammirare uno splendido panorama dalla terrazza estiva.
La Croce Bianca è un punto di riferimento da tanti anni per Fiorenzuola d'Arda e dintorni; è pizzeria, ristorante, bar e pub. Disponibile anche il servizio da asporto.
Il Caffè dei Mercanti è una delle botteghe storiche sul territorio di Fiorenzuola d'Arda: wine bar e caffetteria, prepara anche deliziosi pranzi e aperitivi.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza