Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La pasticceria Capra svolge la propria attività dal 1964, anno in cui il sig. Rino Capra aprì il suo negozio presso la sua abitazione. Nel tempo gli spazi, grazie alla continua domanda dei clienti, divennero stretti e l'attività si trasferì nella sede attuale.
Nel locale, ampio e spazioso, si trova una vasta scelta di prodotti di pasticceria sia dolce che salata, bomboniere e cioccolateria artigianale.
Paolo e Maurizio, pasticceri da trent'anni e titolari della pasticceria, soddisfano i palati più esigenti preparando torte personalizzate, colombe artigianali, panettoni dolci e salati, spongate e tanto altro, il tutto realizzato con cura e professionalità.
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
Bobbio
Ogni sabato mattina, durante tutto l’anno, si svolge l'antica e storica Fiera mercato di Bobbio, un appuntamento imperdibile che attira visitatori da tutte le vallate della Val Trebbia e dell'Appennin
Fiorenzuola d'Arda
La dimora deve il suo nome ai Bertamini, facoltosi mercanti di Sarzana (SP), stabilitisi a Fiorenzuola nella metà del Seicento. A questa illustre famiglia appartennero i tre fratelli Francesco, Antoni
Alseno
Piacenza e provincia sono spesso citate parlando di chiese, cattedrali e luoghi impregnati di arte e spiritualità. E’ indubbio il patrimonio artistico che deriva dalle costruzioni religiose distribuit
Val d'Arda
Al 1153 risale la fondazione di un ospitale, detto dell’Ongina per la prossimità al torrente e intitolato a Santa Maria Maddalena. Secondo le cronache medievali una torre “del Seno” venne poi eretta n
Cadeo
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
La data di costruzione del fortilizio di Castelnuovo, nominato in documenti del 1100 come Montebello o Belmonte, è del tutto ignota; dopo i Della Porta, si succedettero come proprietari i Visconti, i
Besenzone è il più piccolo comune della Provincia di Piacenza per quanto riguarda l’estensione del territorio; i primi documenti parlano di questa terra in occasione dei lavori di bonifica intrapresi
Chiesa di San Giovanni Battista a Vigolo Marchese
L’edificio, a pianta centrale, che tipicamente viene denominato come “battistero” sorge nei pressi della Chiesa di San Giovanni Battista. Di questa costruzione però non viene fatta alcuna menzione: es
Cortemaggiore
Il palazzo Pallavicino è ciò che resta del fastoso Palazzo Regio, residenza voluta da Gian Ludovico Pallavicino. L’austerità delle alte cortine murarie è bilanciata nella corte interna dall’eleganza
Accedi al servizio di Scopri Piacenza