Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 1730, fece ampliare l'oratorio facendo costruire il coro e fece decorare l'edificio dal famoso frescante Giuseppe Natali.
La città
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
Ti piace discutere di un libro e dare voce ai tuoi pensieri, aprendo una finestra sulle tue idee e i tuoi sentimenti? Gli incontri del Gruppo di lettura della Biblioteca decentrata Besurica offrono l’
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
Pontenure
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Pontenure Per chi proviene da Milano: dall’autostrada A1, uscire a Piacenza Sud, prendere la Tangenziale Sud, uscire allo svincolo in direzione
Castell'Arquato
Presentazione Più immediato di un libro di storia, il profilo che le torri e gli antichi palazzi disegnano sullo sfondo del cielo racconta l'importanza che Castell'Arquato ebbe nel medioevo, quando la
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Vigolo Marchese Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada A1, uscire a Fiorenzuola e proseguire per Carpaneto, indi Vigolo Marchese. Da Brescia:
Vernasca
Presentazione Chi si addentra nella Val Boria per la prima volta ha la sensazione di trovarsi a un'altezza di gran lunga superiore a quella effettiva, che si aggira intorno ai 400 metri nei pressi di
Presentazione Risale alla primavera del 2005 l'inaugurazione, in Val d’Arda, di una fitta rete di sentieri segnalati concentrata in un quadrato di tre chilometri di lato, delimitato a nord da Vezzola
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Niviano Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Da
Gazzola
Presentazione Escursione uguale montagna; ma è sempre vero? L'equazione ammette a volte soluzioni alternative, come nel caso di quell'area non più pianeggiante, non ancora collinare, che si allunga tr
Travo
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
Cortemaggiore
L'Angolo delle Delizie di Cortemaggiore, è un pastificio artigianale specializzato nella produzione e vendita di pasta fresca al dettaglio e all’ingrosso. Coniugando tradizione e innovazione tecnologi
San Pietro in Cerro
La Locanda del Re Guerriero è una dimora storica situata all'interno del parco del Castello di San Pietro,che a sua volta, è inserito nel circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza. La locan
Besenzone
Nel cuore della Pianura Padana sorge l’elegante Tenuta Casteldardo. La struttura architettonica, risalente a fine 800, offre tre sale ristorazione per un totale di 470 coperti ed un vasto spazio ester
Ospitato in un castello duecentesco nelle campagne piacentine, La Tavola Rotonda è un luogo ideale per staccare la spina dallo stress e godere del relax di un hotel dotato di centro benessere stagiona
Fiorenzuola d'Arda
L’Osteria dell’Olza si trova nella tranquillità e nel verde della campagna piacentina a pochi km dal casello autostradale di Fiorenzuola. Gli ambienti, arredati con cura, rendono l’atmosfera confortev
La Fiaschetteria si trova nel cuore delle terre verdiane, tra Piacenza e Parma, nelle ex scuderie di una casa patronale di fine ‘600. La cucina rappresenta la cultura gastronomica emiliana: grandi tra
Cadeo
L'hotel Le Ruote, in un ambiente familiare ed ospitale, è gestito dalla famiglia Villazzani che da oltre cento anni, opera nel settore alberghiero. Le camere dell'hotel, ampie e ben strutturate, sono
Il salumificio La Coppa basa la sua attività nel rispetto dell'opera dei maestri salumieri emiliani, tramandando i segreti della propria tradizione di padre in figlio. Negli anni lo stabilimento, che
Accedi al servizio di Scopri Piacenza