Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Bottega storica fondata nel 1926 a gestione familiare, la macelleria equina Corinna è da sempre attenta alla cura e alla qualità della carne, per raggiungere la completa soddisfazione del loro cliente.
Castell'Arquato
Tornano anche nel 2025 i mercatini di Curiosando a Castell'Arquato, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'artigianato, delle prelibatezze gastronomiche e delle idee regalo originali. Situati
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Val d'Arda
La Regione Emilia-Romagna ha nominato ''comune turistico'' il territorio di Caorso, inserendolo nei percorsi regionali di attrazione ambientale, storica e culturale. Cosa visitare quindi? La straordin
Monticelli d'Ongina
Isola Serafini è un'isola fluviale, la maggiore del fiume Po, situata in prossimità del punto in cui l’Adda confluisce nel Po. È collegata alla terraferma da un ponte sulla sponda emiliana. L'isola os
La Rocca di Monticelli d’Ongina è stata costruita dal marchese Rolando Pallavicino “il Magnifico” che desiderava un presidio militare possente e maestoso, dopo che nel 1413 ottenne l’investitura del f
Castello di San Pietro in Cerro
Inaugurato nel 2001 il MIM - Museum In Motion del Castello di San Pietro in Cerro presenta al pubblico una collezione di arte contemporanea che ormai supera gli ottocento pezzi (tra pittura, grafica,
Cortemaggiore
Nel 1495 la Chiesa di S. Maria delle Grazie fu dichiarata sede parrocchiale, sostituendo la più antica Chiesa di S. Lorenzo e fu consacrata, anche se non ultimata, nel 1499. Nel 1513 fu eretta a Colle
Val Nure
Il territorio di Pontenure, con molta probabilità, era già abitato dalle popolazioni dal Neolitico. Da sempre rappresenta un importante centro agricolo: il terreno di queste zone infatti era particola
Pontenure
Le origini della chiesa risalgono all'XI-XII secolo, ma venne però profondamente rimaneggiata nel corso del Settecento. Dell'antico edificio permane la grande torre campanaria. All’interno, sopra all’
Cadeo
Nelle sue vicinanze sorgeva il Ricetum Casa Dei, l'Ospizio per pellegrini fondato da Ghisulfo nel 1122, dotato di buone rendite e affidato agli agostiniani. Del Castello di Cadeo la prima notizia risa
Accedi al servizio di Scopri Piacenza