Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
TUTTI GLI EVENTI »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Bar e locali »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Registrati »
Bottega storica fondata nel 1926 a gestione familiare, la macelleria equina Corinna è da sempre attenta alla cura e alla qualità della carne, per raggiungere la completa soddisfazione del loro cliente.
Villanova sull'Arda
Come da tradizione torna per due fine settimana consecutivi, da giovedì 1 a domenica 4 giugno e da venerdì 9 a domenica 11 giugno, la Festa delle ciliegie nel centro di Villanova sull’Arda. Durante i
Carpaneto Piacentino
Anche quest’anno torna, nel Campo Sportivo di Chero, a pochi km da Carpaneto Piacentino, la settima edizione della tradizionale Festa delle Prugne. Per due fine settimana, da venerdì 23 a domenica 25
La città
domenica 11 giugno 2023 - ore 17.00 - SALA DEI TEATINI CONCERTO APERTO ALLA CITTÀ Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. chitarra Lucio Ferrara piano Antonio Ciacca contrabbasso Mas
Piacenza
Un anno in marcia con il CSI Piacenza, Centro Sportivo Italiano - Comitato territoriale di Piacenza, Ente di Promozione Sportiva che ha come obbiettivo principale quello di far divertire i podisti, in
Chiostro Ex Convento di Santa Chiara Venerdì 9 giugno ore 21.30 Concerto World Music di Hevia - Inaugurazione Estate Santa Chiara in collaborazione con Fedro Dopo aver conquistato il grande pubblico i
Chiostro Ex Convento di Santa Chiara Sabato 10 giugno ore 21.15 Alessandra Celletti in concerto EsotErik Satie in collaborazione con Associazione Novecento Massima interprete della musica di Erik Sati
Venerdì 23 giugno 2023 - ore 21.00 - CHIESA DI SAN GIOVANNI IN CANALE - Sesto appuntamento della rassegna “Piacenza da scoprire” Antica sede dei Domenicani, la chiesa di San Giovanni in Canale ci atte
Ti piace leggere, e magari anche rileggere? Vuoi condividere le tue riflessioni e opinioni sui libri con altri che hanno la tua stessa passione? Fallo durante gli incontri del gruppo di lettura della
Caorso
L’Oasi naturalistica dell’Isola di Pinedo è una delle aree più interessanti del medio Po, in quanto rappresentativa degli ambienti tipici delle zone di golena fluviale; è compresa nei comuni di Caorso
Val d'Arda
Chi entra nel centro storico di Monticelli d'Ongina coglie subito quanto rinascimentale e barocco ancora resti nel tessuto urbano: i portici e i palazzi nobiliari di via Martiri della Libertà, la Basi
San Pietro in Cerro
Il Castello di San Pietro, situato sul confine con le province di Piacenza, Parma e Cremona, venne fondato nel 1460 da Bartolomeo Barattieri, ambasciatore di Piacenza presso la corte di papa Giulio II
Cortemaggiore
Nel 1495 la Chiesa di S. Maria delle Grazie fu dichiarata sede parrocchiale, sostituendo la più antica Chiesa di S. Lorenzo e fu consacrata, anche se non ultimata, nel 1499. Nel 1513 fu eretta a Colle
Il palazzo Pallavicino è ciò che resta del fastoso Palazzo Regio, residenza voluta da Gian Ludovico Pallavicino. L’austerità delle alte cortine murarie è bilanciata nella corte interna dall’eleganza
Iniziato nel 1487, il grande complesso venne consacrato nel 1499. All'interno potrete visitare la magnifica cappella gentilizia dei Pallavicino, dove erano collocati i mausolei dei Pallavicino, trasfe
Pontenure
Villa Raggio, un tempo nota come Villa Fortunata, venne fatta costruire alla fine dell’Ottocento da un esponente della ricca famiglia Raggio, originaria di Genova e legata a compagnie di navigazione e
Val Nure
Il territorio di Pontenure, con molta probabilità, era già abitato dalle popolazioni dal Neolitico. Da sempre rappresenta un importante centro agricolo: il terreno di queste zone infatti era particola
Accedi al servizio di Scopri Piacenza