Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Inaugurato nel 2001 il MIM - Museum In Motion del Castello di San Pietro in Cerro presenta al pubblico una collezione di arte contemporanea che ormai supera gli ottocento pezzi (tra pittura, grafica, scultura, installazione) esposti a rotazione nei suggestivi ambienti del sottotetto.
Il progetto, nato per volontà del proprietario Franco Spaggiari in collaborazione con la fondazione d'Ars-Oscar Signorini Onlus di Milano e con il prezioso contributo del critico d'arte Pierre Restany, vuole esprimere la dinamicità della raccolta aperta (in movimento appunto) che documenta il panorama artistico del dopoguerra ad oggi.
Il museo si apre con una vasta sala dedicata a pittori e scultori del fantastico piacentino: da Luciano Spazzali ad Armodio, da Carlo Bertè a Gustavo Foppiani. Una delle due torri è riservata ai lavori di BOT (pseudonimo di Osvaldo Barbieri "Terribile"), importante futurista piacentino. Il percorso prosegue alla scoperta di autori italiani e stranieri con cui Franco Spaggiari ha stretto rapporti personali, conoscendoli da vicino, visitando i loro studi, ospitandoli alle rassegne d'arte che si tengono presso l'Antico Palazzo della Pretura di Castell'Arquato.
Cortemaggiore
Torna, sotto la direzione artistica di Enrico Marcotti, la terza edizione della Rassegna Dialettale Magiostrina, che porterà sul palco del Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore una serie di spettacoli
La città
L'appuntamento imperdibile con il mercatino del riuso, organizzato dall'Associazione Quartiere Roma e Matti da Galera, torna in città a popolare via Roma. Ogni prima domenica del mese, dalla mattina a
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
Da gennaio a giugno 2025, il Teatro San Matteo sarà animato da una nuova ed entusiasmante rassegna teatrale che proporrà un ricco calendario di spettacoli, spaziando dalla drammaturgia classica a quel
Vigolzone
Domenica 28 aprile, a partire dalle ore 10.30, il magico Borgo di Grazzano Visconti si trasforma nuovamente nella celebre Scuola di Magia di Hogwarts, aprendo le sue porte a giovani aspiranti maghi pe
Podenzano
È ufficiale: il Verano Egg Festival torna per la sua seconda edizione! Da venerdì 9 a domenica 11 maggio l'Azienda Agricola Monastero a Verano di Podenzano ospiterà un weekend imperdibile! Preparatevi
Gropparello
Domenica 18 maggio, il borgo intorno al Castello di Gropparello si trasformerà in un vivace mercato medievale, popolato da mercanti, artigiani e venditori che faranno rivivere l’atmosfera di un’epoca
Lugagnano Val d'Arda
L'Area Archeologica di Veleia Romana, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale, apre le sue porte ai visitatori offrendo l’opportunità di esplorare l’antica città romana nel
San Pietro in Cerro
Azienda agricola che produce birra nata grazie alla passione del titolare, Alessandro Gaudenzi, agli inizi del 2013 dopo anni di sperimentazione. Il birrificio Padus propone birre prodotte con proprie
Il ristorante L’Angolo Nascosto nasce nel 2009, in un vecchio casale di campagna ristrutturato con gusto, per volere di Enrico Cò. In una location intima e curata nei dettagli, L’Angolo Nascosto perme
L'Angolo delle Delizie di Cortemaggiore, è un pastificio artigianale specializzato nella produzione e vendita di pasta fresca al dettaglio e all’ingrosso. Coniugando tradizione e innovazione tecnologi
Villanova sull'Arda
L’Azienda agricola Fattori Verdi nasce nella bassa piacentina, al confine tra Parma e Piacenza, dal desiderio di due amici di concretizzare ciò in cui credono. L’attività principale è l’elicicoltura
L’azienda agricola Dolcefrutta di Concari Enrico e Alberto è situata nel comune di Villanova sull’Arda. Si tratta di un’azienda a indirizzo ortofrutticolo che propone la vendita diretta di pere, mele
AGRI Piacenza Latte è un consorzio fondato nel 1999, con 150 membri produttori di latte che forniscono la materia prima per la produzione di Grana Padano, Bianco d'Italia, Parmigiano Reggiano, Provolo
Caorso
Bottega storica fondata nel 1926 a gestione familiare, la macelleria equina Corinna è da sempre attenta alla cura e alla qualità della carne, per raggiungere la completa soddisfazione del loro cliente
Fiorenzuola d'Arda
Il Ristorante Veranda è uno storico locale nato oltre cinquant'anni fa e caratterizzato da un ambiente accogliente e familiare. La cucina propone una vasta scelta di piatti tipici della cucina emilian
Accedi al servizio di Scopri Piacenza