Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Inaugurato nel 2001 il MIM - Museum In Motion del Castello di San Pietro in Cerro presenta al pubblico una collezione di arte contemporanea che ormai supera gli ottocento pezzi (tra pittura, grafica, scultura, installazione) esposti a rotazione nei suggestivi ambienti del sottotetto.
Il progetto, nato per volontà del proprietario Franco Spaggiari in collaborazione con la fondazione d'Ars-Oscar Signorini Onlus di Milano e con il prezioso contributo del critico d'arte Pierre Restany, vuole esprimere la dinamicità della raccolta aperta (in movimento appunto) che documenta il panorama artistico del dopoguerra ad oggi.
Il museo si apre con una vasta sala dedicata a pittori e scultori del fantastico piacentino: da Luciano Spazzali ad Armodio, da Carlo Bertè a Gustavo Foppiani. Una delle due torri è riservata ai lavori di BOT (pseudonimo di Osvaldo Barbieri "Terribile"), importante futurista piacentino. Il percorso prosegue alla scoperta di autori italiani e stranieri con cui Franco Spaggiari ha stretto rapporti personali, conoscendoli da vicino, visitando i loro studi, ospitandoli alle rassegne d'arte che si tengono presso l'Antico Palazzo della Pretura di Castell'Arquato.
La città
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
Gropparello
Il Castello di Gropparello, situato nel mezzo della verde Val Vezzeno, è una scenografica fortezza a pianta irregolare, costruita sulla cima di un dirupo scosceso posta a difesa della via di accesso a
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
San Pietro in Cerro
La Locanda del Re Guerriero è una dimora storica situata all'interno del parco del Castello di San Pietro,che a sua volta, è inserito nel circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza. La locan
Cortemaggiore
L'Angolo delle Delizie di Cortemaggiore, è un pastificio artigianale specializzato nella produzione e vendita di pasta fresca al dettaglio e all’ingrosso. Coniugando tradizione e innovazione tecnologi
Besenzone
Nel cuore della Pianura Padana sorge l’elegante Tenuta Casteldardo. La struttura architettonica, risalente a fine 800, offre tre sale ristorazione per un totale di 470 coperti ed un vasto spazio ester
Monticelli d'Ongina
Il Caseificio Borgonovo è un piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare dal 1978. L'azienda gestita dai fratelli Ennio e Gianfranco Palormi, che sono la terza generazione di una tradizione
Con oltre 70 anni di attività, il caseificio cooperativo Casa Nuova, si è contraddistinto per la qualità del proprio Grana Padano DOP frutto anche dell'ottima materia prima fornita dai suoi soci. Prod
Caorso
La Trattoria Da Ennio, dal 1999, ha sede in un’ex azienda agricola immersa nella campagna a pochi passi dal casello autostradale di Caorso. L’ambiente si compone di tre accoglienti sale di diverse dim
Il ristorante I Malpensanti del Trieste ha origine nel cuore della Pianura Padana, a Monticelli d’Ongina. L’atmosfera, piacevole e sobria, è quella delle vecchie osterie anche se l’ambiente ha tratti
Fiorenzuola d'Arda
La società agricola GustoPuro, nata nel 2017 nelle campagne di Fiorenzuola d’Arda, basa la coltivazione dei suoi prodotti nel segno della genuinità, della qualità e nel rispetto della natura. Durante
Accedi al servizio di Scopri Piacenza