Categorie eventi
Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
TUTTI GLI EVENTI »
Eventi oggi »
Eventi del prossimo weekend »
Arte »
Musica »
Cinema »
Teatro »
Società »
Letteratura »
Religione »
Enogastronomia »
Sagre e mercati »
Natura »
Sport »
Tempo libero »
Business »
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Azienda agricola che produce birra nata grazie alla passione del titolare, Alessandro Gaudenzi, agli inizi del 2013 dopo anni di sperimentazione.
Il birrificio Padus propone birre prodotte con proprie ricette e ottenute dalla maturazione di orzo e frumento, prodotti in loco, per offrire una bevanda originale, non filtrata e non pastorizzata.
Possibilità di degustare i prodotti direttamente presso il punto vendita dell’azienda ubicato all’interno della vecchia stalla dalle caratteristiche volte a mattoni.
Cortemaggiore
Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 21.00, il Teatro Eleonora Duse di Cortemaggiore ospiterà la presentazione letteraria di Valerio Varesi, uno dei più apprezzati autori del panorama letterario italia
Monticelli d'Ongina
Lunedì 27 gennaio, alle ore 21.00, presso la Biblioteca Comunale Don Carlo Zucchi di Monticelli d’Ongina, si terrà la presentazione del libro "I dimenticati" di Roberto Fiorentini. L’evento, parte del
La città
Presso il salone d'onore della Galleria Biffi Arte, martedì 28 gennaio alle ore 18.00, si terrà la presentazione del volume “MOLLAMI! Educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli
Sabato 25 gennaio (dalle 10.00 alle 20.00) e domenica 26 gennaio (dalle 15.00 alle 20.00), il Centro Culturale Rathaus (via Giordani 4, Piacenza) diventerà il punto di ritrovo per tutti gli appassiona
Venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio , alle ore 21.00 , il Presidente del Teatro accoglierà la Compagnia della Famiglia Piasinteina con la commedia in due atti " Forse l'era mei andä in Cà ad Toni
Domenica 26 gennaio 2025, l’Associazione Archistorica inaugura il ciclo di camminate speciali 2025 con una visita guidata dedicata alla chiesa dei Santi Nazzaro e Celso, in occasione del millenario de
Gossolengo
In occasione della Giornata della Memoria, sabato 25 gennaio, alle ore 17.30, il Comune di Gossolengo ospiterà, presso la Biblioteca Comunale "Paolo Boiardi" di Gossolengo, l’inaugurazione della mostr
Rottofreno
A partire da lunedì 3 febbraio, il Cinema Jolly di San Nicolò celebra il genio cinematografico di David Lynch con una rassegna dedicata ai suoi capolavori più iconici, rigorosamente in Versione Origin
Val d'Arda
San Pietro in Cerro è descritto come “paese-giardino”, per i viali alberati e i verdeggianti parchi che circondano gli edifici più importanti e i monumenti, conserva ancora la tipica atmosfera di paes
Castello di San Pietro in Cerro
Nell'ala ovest dei sotterranei del Castello è allestita la mostra permanente di 39 statue dei Guerrieri di Xian, fedeli riproduzioni degli originali autenticate dal governo cinese. Le statue di terra
Il Comune di Villanova sull’Arda occupa un ampio tratto della bassa pianura padana cha ha per confini naturali il fiume Po, il torrente Ongina e il torrente Arda. La campagna, suddivisa in ampi appezz
La Regione Emilia-Romagna ha nominato ''comune turistico'' il territorio di Caorso, inserendolo nei percorsi regionali di attrazione ambientale, storica e culturale. Cosa visitare quindi? La straordin
Castelvetro Piacentino è da sempre ricordato con una funzione ben precisa: un ponte tra il piacentino e il cremonese, baluardo strategico lungo il Po, nonostante sia arrivato ai giorni nostri privo d
Isola Serafini è un'isola fluviale, la maggiore del fiume Po, situata in prossimità del punto in cui l’Adda confluisce nel Po. È collegata alla terraferma da un ponte sulla sponda emiliana. L'isola os
Cadeo
Nel 1676 Francesco Maria Albrizio Tadini, nobile piacentino, fece dipingere dal piacentino Pietro Martire, l'effigie della Vergine del Carmelo con San Giuseppe e San Francesco in una nicchia lungo la
Alseno
Piacenza e provincia sono spesso citate parlando di chiese, cattedrali e luoghi impregnati di arte e spiritualità. E’ indubbio il patrimonio artistico che deriva dalle costruzioni religiose distribuit
Accedi al servizio di Scopri Piacenza