Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Iniziato nel 1487, il grande complesso venne consacrato nel 1499. All'interno potrete visitare la magnifica cappella gentilizia dei Pallavicino, dove erano collocati i mausolei dei Pallavicino, trasferiti in Collegiata nel 1812, dopo la soppressione napoleonica degli ordini monastici.
Giovanni Antonio de Sacchis, detto il Pordenone, attorno al 1530 affrescò parte della cappella: il soffitto rappresenta il Padre Eterno benedicente, tra schiere di Angeli, sulle pareti si ergono imponenti le figure di Santi e Dottori della Chiesa e nelle lunette sono raffigurate Sibille e Profeti. La pala d'altare, con una cornice maestosa ad intaglio dorato, è una bellissima copia raffigurante L’Immacolata fra i Dottori. L’originale del Pordenone è oggi conservato presso il Museo di Capodimonte a Napoli.
Un altro dipinto del Pordenone, una magnifica Deposizione su tela, in passato forse stendardo, sovrasta la porta d'ingresso della sacrestia, in fondo alla navata minore sinistra. In questa tela, acclamata dalla critica come uno dei massimi capolavori del maestro, potrete cogliere la grande portata innovativa: una natura schiacciante e aspra che drammatizza il compianto sul Cristo morto. Contemporaneamente alla chiesa fu eretto l'attiguo convento, organizzato intorno ad un imponente chiostro rinascimentale, di cui è conservata l'originale pavimentazione in cotto. Di suggestione il refettorio, con scanni originali in noce, pavimentazione originale e affreschi nella volta e nelle pareti.
Gropparello
Il Castello di Gropparello ospiterà un’esperienza unica con le visite drammatizzate, in compagnia di storie di amori segreti, passioni e vendette. L'evento si terrà anche al Castello di Gradara, dando
Rivergaro
Ogni seconda domenica del mese il Mercato della Terra arriva in Piazza Paolo Araldi a Rivergaro grazie ai Contadini Resistenti: un’associazione di piccoli produttori che praticano agricoltura sostenib
Pianello Val Tidone
Il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi aspetta ogni domenica per una visita alla scoperta dei suoi reperti. Il Museo, situato presso la Rocca di Pianello, antica costruzione che ospita anch
Castell'Arquato
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Vigolo Marchese Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada A1, uscire a Fiorenzuola e proseguire per Carpaneto, indi Vigolo Marchese. Da Brescia:
Diga di Mignano
Presentazione L’anello intorno al lago di Mignano è un itinerario semplice, adatto a tutti, con dislivello di circa metri D+200 per uno sviluppo di poco superiore ai 10 chilometri. I sentieri risultan
Presentazione Il Monte Dinàvolo (questo il toponimo riportato dalle carte, sulla segnaletica del posto si incontra spesso la variante “Denàvolo”) è uno dei primi rilievi della lunga dorsale che fa da
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Rivergaro Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova.
Rottofreno
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: San Nicolò Per chi proviene da Milano o da Bologna: autostrada A1 a Piacenza sud, passaggio ad autostrada A21 e uscita a Piacenza Ovest, poi SP
Travo
Presentazione Andare o venire dal "Mont Pirlon" non è mai stato impresa di cui vantarsi, almeno nei territori in cui è di casa il dialetto piacentino. Peccato che il Monte Pillerone goda di questa bur
Presentazione Il sentiero 101 del CAI accompagna dall'alto per molti chilometri il corso del Trebbia, staccandosene soltanto quando il Boreca scende a sbarrargli il passo. Unitosi allora al nuovo comp
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Travo Per chi proviene da Milano: uscita autostrada A1 Piacenza sud, tangenziale sud di Piacenza direzione Genova, SS 45 direzione Genova. Dall
San Pietro in Cerro
La Locanda del Re Guerriero è una dimora storica situata all'interno del parco del Castello di San Pietro,che a sua volta, è inserito nel circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza. La locan
Fiorenzuola d'Arda
La società agricola GustoPuro, nata nel 2017 nelle campagne di Fiorenzuola d’Arda, basa la coltivazione dei suoi prodotti nel segno della genuinità, della qualità e nel rispetto della natura. Durante
Cadeo
Hotel Route 9, situato lungo la Via Emilia, offre 17 camere, un ambiente accogliente, posteggio privato e garage per i suoi ospiti. L’hotel è anche un ottimo punto di partenza per effettuare gite cult
Villanova sull'Arda
La Latteria Sociale Stallone viene costituita nel 1943 in provincia di Parma per poi trasferirsi, una anno dopo, a Villanova sull'Arda dove ha sede tuttora. Composta da 13 soci, ha continuato a increm
L'hotel Le Ruote, in un ambiente familiare ed ospitale, è gestito dalla famiglia Villazzani che da oltre cento anni, opera nel settore alberghiero. Le camere dell'hotel, ampie e ben strutturate, sono
Arte Contadina è una azienda agrituristica che produce: ortaggi, frutta, salse, conserve e marmellate che garantiscono la genuinità e la freschezza delle coltivazioni di un tempo, frutto dell'amore pe
Il Forno del Ponte è un panificio situato a Fiorenzuola d'Arda: propone pizze, focacce, pane, biscotti e pasta fresca, oltre alla vendita di alimentari.
L’Osteria Bottega Garibaldi nasce nel 2015 nel cuore di Fiorenzuola D’Arda per volere di Michela Bozzini, all’interno di un locale essenziale e colorato. Il menù offre sia carne che pesce, con la pos
Accedi al servizio di Scopri Piacenza