Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
La Locanda del Re Guerriero è una dimora storica situata all'interno del parco del Castello di San Pietro,che a sua volta, è inserito nel circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza.
La locanda offre un soggiorno rilassante, raffinato e in mezzo alla natura. Perfetto per le famiglie con bambini offre la possibilità di poter vivere l'esperienza di dormire nel contesto di un vero castello.
Le suites arredate elegantemente sono impreziosite da opere d'arte contemporanea provenienti dal MiM - Musum in Motion, la collezione allestita all'interno del Castello di San Pietro (visitabile dagli ospiti).
Alseno
Il Castello di Castelnuovo Fogliani, residenza storica dei duchi Fogliani di Aragona, riapre al pubblico da domenica 30 marzo grazie all’Istituto Toniolo, proprietario della residenza, e al Comune di
La città
Dal 29 ottobre al 9 novembre, il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà un evento straordinario dedicato a Giuseppe Verdi: Rigoletto, Il trovatore e La traviata, le tre opere che compongono la sua cel
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Pianello Val Tidone
Ogni domenica il MAVT (Museo Archeologico della Val Tidone) vi invita a scoprire i suoi affascinanti reperti. Situato presso la Rocca di Pianello, un'antica costruzione che ospita anche il Municipio,
Castello di San Pietro in Cerro
Inaugurato nel 2001 il MIM - Museum In Motion del Castello di San Pietro in Cerro presenta al pubblico una collezione di arte contemporanea che ormai supera gli ottocento pezzi (tra pittura, grafica,
Cortemaggiore
Il piccolo oratorio fu costruito a partire dal 25 aprile 1660 per volontà di Don Antonio Bovarini e fu sede della confraternita della SS. Trinità. Il parroco Gian Battista Agosti, tra il 1685 e il 173
Val d'Arda
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le
Il Comune di Villanova sull’Arda occupa un ampio tratto della bassa pianura padana cha ha per confini naturali il fiume Po, il torrente Ongina e il torrente Arda. La campagna, suddivisa in ampi appezz
Besenzone è il più piccolo comune della Provincia di Piacenza per quanto riguarda l’estensione del territorio; i primi documenti parlano di questa terra in occasione dei lavori di bonifica intrapresi
Monticelli d'Ongina
Il Museo Etnografico del Po presenta una razionale ed organica esposizione di pezzi, che riportano ad un’epoca in cui la vita aveva connotazioni e ritmi più “umani”. La raccolta è costituita dagli at
Isola Serafini è un'isola fluviale, la maggiore del fiume Po, situata in prossimità del punto in cui l’Adda confluisce nel Po. È collegata alla terraferma da un ponte sulla sponda emiliana. L'isola os
Castelvetro Piacentino è da sempre ricordato con una funzione ben precisa: un ponte tra il piacentino e il cremonese, baluardo strategico lungo il Po, nonostante sia arrivato ai giorni nostri privo d
Accedi al servizio di Scopri Piacenza