Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Besenzone è il più piccolo comune della Provincia di Piacenza per quanto riguarda l’estensione del territorio; i primi documenti parlano di questa terra in occasione dei lavori di bonifica intrapresi dai monaci della vicina abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba.
Besenzone non si è sempre chiamata così: nel Medioevo, sulle carte, è nominata “Aucia”: il significato non è ancora del tutto chiaro, ma pare che questo termine indicasse un luogo paludoso. Cosa che Besenzone era, fino alle bonifiche attuate dalla famiglia Pallavicino.
Nella seconda metà del XII secolo il territorio è infeudato dall’imperatore Federico Barbarossa al marchese Oberto Pallavicino e resterà legato al Principato di questa dinastia (che governerà da Cortemaggiore) fino al XVI secolo, quando passerà al Ducato di Parma.
Il Comune di Besenzone ha adottato, come emblema, la Fenice: un animale mitico simile all’aquila, dalla quale si contraddistingue solitamente per una sorta di cresta, e che si diceva proveniente dall’Arabia Felice (Yemen) con la proprietà di rinascere dalle proprie ceneri; è quindi simbolo di immortalità.
Castell'Arquato
Tornano anche nel 2025 i mercatini di Curiosando a Castell'Arquato, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'artigianato, delle prelibatezze gastronomiche e delle idee regalo originali. Situati
La città
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
Come ogni prima domenica del mese, tutte le sezioni dei Musei Civici di Palazzo Farnese saranno visitabili al costo complessivo di 1,00 €. I musei saranno regolarmente aperti dalle 10.00 alle 18.00 e
La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi, tesoro culturale situato nel cuore di Piacenza, ospita una vasta collezione di oltre settecento opere che spaziano dall'Ottocento ai primi decenni del Novecento.
Sarmato
A partire da domenica 5 gennaio, ogni domenica alle ore 15.00, il Castello di Sarmato aprirà le sue porte per affascinanti visite guidate, offrendo un'opportunità unica per scoprire il suggestivo mani
Carpaneto Piacentino
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Carpaneto Piacentino Per chi proviene da Milano o da Bologna: dall’autostrada A1, prendere l’uscita Fiorenzuola, seguire le indicazioni per Fio
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Vigolo Marchese Da Milano o da Bologna: Dall’autostrada A1, uscire a Fiorenzuola e proseguire per Carpaneto, indi Vigolo Marchese. Da Brescia:
Presentazione Più immediato di un libro di storia, il profilo che le torri e gli antichi palazzi disegnano sullo sfondo del cielo racconta l'importanza che Castell'Arquato ebbe nel medioevo, quando la
Come raggiungere il punto di partenza Punto di partenza: Castell’Arquato Per chi proviene da Milano o da Bologna: uscita autostrada A1 Fiorenzuola, proseguire per Fiorenzuola d’Arda, svoltare lungo la
Vernasca
Presentazione L'abitato di Bore è adagiato sopra gli 800 metri nel Parmense, appena al di là della linea di confine con la provincia di Piacenza. E piacentino è il gruppo di monti che lo protegge dai
Presentazione Chi si addentra nella Val Boria per la prima volta ha la sensazione di trovarsi a un'altezza di gran lunga superiore a quella effettiva, che si aggira intorno ai 400 metri nei pressi di
Diga di Mignano
Presentazione L’anello intorno al lago di Mignano è un itinerario semplice, adatto a tutti, con dislivello di circa metri D+200 per uno sviluppo di poco superiore ai 10 chilometri. I sentieri risultan
Travo
Presentazione Il Dorba è un piccolo torrente che confluisce da sinistra nel Trebbia appena prima di Travo, dopo aver raccolto tutte le acque di una piccola valle laterale, chiusa a ferro di cavallo, i
Cortemaggiore
AGRI Piacenza Latte è un consorzio fondato nel 1999, con 150 membri produttori di latte che forniscono la materia prima per la produzione di Grana Padano, Bianco d'Italia, Parmigiano Reggiano, Provolo
San Pietro in Cerro
Azienda agricola che produce birra nata grazie alla passione del titolare, Alessandro Gaudenzi, agli inizi del 2013 dopo anni di sperimentazione. Il birrificio Padus propone birre prodotte con proprie
Fiorenzuola d'Arda
L’Osteria dell’Olza si trova nella tranquillità e nel verde della campagna piacentina a pochi km dal casello autostradale di Fiorenzuola. Gli ambienti, arredati con cura, rendono l’atmosfera confortev
Besenzone
La Fiaschetteria si trova nel cuore delle terre verdiane, tra Piacenza e Parma, nelle ex scuderie di una casa patronale di fine ‘600. La cucina rappresenta la cultura gastronomica emiliana: grandi tra
Il Ristorante Veranda è uno storico locale nato oltre cinquant'anni fa e caratterizzato da un ambiente accogliente e familiare. La cucina propone una vasta scelta di piatti tipici della cucina emilian
Villanova sull'Arda
L’Azienda agricola Fattori Verdi nasce nella bassa piacentina, al confine tra Parma e Piacenza, dal desiderio di due amici di concretizzare ciò in cui credono. L’attività principale è l’elicicoltura
La Latteria Sociale Stallone viene costituita nel 1943 in provincia di Parma per poi trasferirsi, una anno dopo, a Villanova sull'Arda dove ha sede tuttora. Composta da 13 soci, ha continuato a increm
Gusto Piadenerie è una piadineria gourmet nel centro di Fiorenzuola, che propone ingredienti selezionati per una piacevole sosta.
Accedi al servizio di Scopri Piacenza