Per scoprire gli eventi del gusto visita la sezione
Borghi »
Castelli »
Palazzi »
Parchi e giardini »
Chiese e santuari »
Musei »
Teatri »
Siti archeologici »
Piazze e viali »
Opere d'arte »
La città »
Botteghe storiche »
Artigianato »
Bar e locali »
Val Nure »
Val Trebbia »
Val d'Arda »
Val Tidone »
Bellezze Naturali »
Cicloturismo »
Escursionismo »
Arte e storia »
Operatori del turismo »
Alberghi »
Ostelli »
Agriturismi »
Campeggi »
Salumifici »
Cantine ed enoteche »
Birrifici »
Caseifici »
Aziende agricole »
Gelaterie »
Pasticcerie »
Panetterie »
Gastronomie »
Vedi tutti »
Altre ricette »
Trattorie »
Ristoranti »
Cucina etnica »
Cucina vegetariana e vegana »
Pizzerie »
Bar »
Salumi »
Vini »
Formaggi »
Frutta e ortaggi »
Pasta fresca »
Specialità »
Accedi »
Immerso nel verde della campagna, l’agriturismo Battibue, gestito da Gianpietro, Monica, Andrea e Sara, regala un’esperienza ricca di tradizioni ma con i confort più moderni.
La cucina è quella della tradizione piacentina. I cibi, preparati secondo le antiche ricette di famiglia, mantengono sapori genuini, sani e casalinghi. Durante la stagione estiva è possibile pranzare all'aperto, immersi nel verde dell’ampio giardino.
Gli ospiti possono soggiornare nelle 3 camere e 2 monolocali recentemente ristrutturati, arredati in modo essenziale e moderno, ciascuno con bagno dotato di tutte le comodità.
Per gli amanti dei viaggi in camper è disponibile un’ombreggiata area attrezzata.
Gropparello
Domenica 18 maggio, il borgo intorno al Castello di Gropparello si trasformerà in un vivace mercato medievale, popolato da mercanti, artigiani e venditori che faranno rivivere l’atmosfera di un’epoca
La città
Un viaggio nel tempo per esplorare l'affascinante mondo del Medioevo a Piacenza, tra storia, arte e spiritualità. Questo itinerario guidato è l’ideale per chi desidera scoprire cosa vedere a Piacenza
Sabato 22 novembre alle ore 21.00 , il Teatro Municipale di Piacenza ospiterà il grande Massimo Ranieri con il suo spettacolo " Tutti i sogni ancora in volo ", un viaggio emozionante tra musica, teatr
Dopo aver incantato il pubblico nei teatri più suggestivi, Fiorella Mannoia si prepara a regalare nuove emozioni ai propri fan: torna Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra nella primavera 2025 con tan
Riprendono con il nuovo anno gli appuntamenti della rassegna "Un tuffo nelle storie", letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni presso le biblioteche Giana Anguissola, Besurica e Farnesiana. CALE
In biblioteca riprendono gli appuntamenti del Party Letterario, un'iniziativa pensata per gli amanti della lettura che desiderano condividere il piacere dei libri in un ambiente accogliente e stimolan
Dal 14 novembre 2024 al 5 giugno 2025, i Musei Civici di Palazzo Farnese ospiteranno una serie di lezioni d’arte condotte dal Direttore Antonio Iommelli. Attraverso questi incontri, sarà possibile esp
A partire da venerdì 10 gennaio, il Mercato Coperto di Campagna Amica, situato in via Farnesiana 17 a Piacenza, accoglierà i visitatori ogni giorno per la pausa pranzo, nei pomeriggi di martedì e vene
Val d'Arda
Fiorenzuola d’Arda è il maggior centro urbano della Val d’Arda, con i suoi oltre 15 000 abitanti. Nell’area della Collegiata di San Fiorenzo si trovava probabilmente un primo nucleo abitativo di origi
Fiorenzuola d'Arda
Palazzo Grossi sorge nel cuore di Fiorenzuola d’Arda, sull’angolo tra via Garibaldi e il Vicolo dei Templari, e rappresenta un’importante testimonianza storica per il paese, nonostante ad una prima oc
Ricavato da un'antica abbazia, il Teatro Verdi fu ristrutturato a partire dal 1847 su progetto dell'architetto G. Perreau e decorato dal pittore Bertolotti e finalmente inaugurato nel 1853 con l'"Atti
Alseno
Piacenza e provincia sono spesso citate parlando di chiese, cattedrali e luoghi impregnati di arte e spiritualità. E’ indubbio il patrimonio artistico che deriva dalle costruzioni religiose distribuit
Il cuore di Cortemaggiore è da sempre la piazza principale caratterizzata dai portici tutt’attorno, su cui affacciano il Municipio e la maestosa Basilica di Santa Maria delle Grazie e San Lorenzo. Le
Cortemaggiore
Il palazzo Pallavicino è ciò che resta del fastoso Palazzo Regio, residenza voluta da Gian Ludovico Pallavicino. L’austerità delle alte cortine murarie è bilanciata nella corte interna dall’eleganza
Cadeo si trova lungo una rotta di fede: lo testimoniano sia il nome derivante da Cà di Dio, come si chiamava nel XII secolo l’ospitale per l’accoglienza dei pellegrini fondato dal piacentino Ghisulfo,
Carpaneto Piacentino
Il Castello di Zena è un luogo storico immerso nel verde della campagna piacentina. Per risalire al periodo della sua fondazione, bisogna andare indietro fino all’epoca romana, sebbene non si conosca
Accedi al servizio di Scopri Piacenza